1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno!
siccome ho mandato molte mail a negozi.. ma nessun risponde, sto sempre col dubbio.

Ho da poco acquistato una QHY168C, e nella sua descrizione c'è scritto che andrebbe dotata di filtro "uv-ir cut", all'inizio pensavo di poter far senza..ma invece pare proprio fortemente consigliato. All'inizio avevo adocchiato un filtro Optolong da 2" uv-ir cut , ma pare introvabile..si trova solo il 31.8...il baader me lo sconsigliano, poi ho visto un TS però non saprei se è di qualità...non vorrei mettere un brutto vetro, avendo un ottimo strumento tra le mani...poi sono saltati fuori gli astronomik, che però non hanno UV-ir cut" ma "UV-IR block" e per Luminanza..non sò se sono la stessa cosa https://www.astronomik.com/en/uv-und-ir ... d50mm.html ...cosa devo acquistare?!

Poi come portafiltro ho trovato uno per ZWO che ha i filetti M54 proprio come la mia qhy e il telescopio, sperando di trovare il punto di fuoco, non ho ancora provato nulla
https://www.skypoint.it/it/ruote-portaf ... o-m54.html

potrà andare bene?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché ti sconsigliano UV-IR cut baader? Ne ho uno che utilizzo col quark e va benissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Perché ti sconsigliano UV-IR cut baader? Ne ho uno che utilizzo col quark e va benissimo.

mi dicono per il suo spessore ..io non avendo mai usato alcun filtro nelle foto sono sempre dubbioso ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Skiwalker,
dico una fesseria, non so da quale cielo riprendi ma potresti pensare direttamente ad un LPS tipo IDAS P2 o D2 o Optolong L-Pro o L-ehnance. In quanto filtri fotografici hanno l’ir-cut integrato ed in più ovviamente limitano eventuale inquinamento luminoso. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in genere riprendo da cieli del mio appennino, dove ho "poco" inquinamento luminoso..in genere sopra i 21 di sqm...non volevo filtri troppo aggressivi se vado a riprendere in appennino ;-) però rimango col dubbio che l'astronomik chiamato "uv-ir block" sia diverso da un "uv-ir cut"

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 12:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stessa cosa detta in modo diverso, taglia infrarosso e uv o blocca infrarosso e uv...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Stessa cosa detta in modo diverso, taglia infrarosso e uv o blocca infrarosso e uv...


Quindi potrebbe andare bene sia l'astronomik L1 che il baader..cambia solo il modo di chiamarli...pensavo che ci fosse qualche motivazione per averli chiamati in modo diverso..l'astronomik temevo fosse solo per le monocromatiche per fare la luminanza

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Skiwalker ha scritto:
in genere riprendo da cieli del mio appennino, dove ho "poco" inquinamento luminoso..in genere sopra i 21 di sqm...


Alzo le mani. Se può aiutarti (a confonderti di più :lol: ) con la 224mc (nel planetario però) ho sempre usato un Astronomik IR-Block (non taglia UV) mentre nel set LRGB sempre Astronomik il filtro di luminanza è un IR-UV block. Magari sarebbe da approfondire il discorso taglia UV in combinazione al taglia IR se per il deepsky sia meglio o no o indifferente. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro UV-IR cut - dubbi
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
Magari sarebbe da approfondire il discorso taglia UV in combinazione al taglia IR se per il deepsky sia meglio o no o indifferente. :roll:


Sempre meglio usare un IR-UV cut (o block o come gli pare :D) quando riprendi con delle lenti. Se vai di specchio allora non serve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010