1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Meade 14"
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo collimare il mio bestione perchè è un po' disallineato. Chiedo lumi prima di fare altre cacchiate come quando mi era arrivato.
Premetto che non ho mai collimato nulla in vita mia.
Sul secondario ho 6 viti, tre più interne e tre più esterne incassate nel bordo del secondario.
Istintivamente direi che le tre di collimazione sono quelle più interne, mentre quelle esterne ad incasso fissano il secondario sulla lastra, ma leggendo il manuale, in fondo a pag 68 http://www.skyassurance.com/manuals/Tel ... X-200R.pdf
sembrerebbe esattamente il contrario, ovvero si collima con le tre esterne.
Poi dice che a differenza degli altri modelli sul 14" si può agire su una vite senza mollare le altre due, ovvero sono indipendenti.
Vi chiedo anche: se vedo l'ombra del del secondario diciamo decentrata verso ore 12 e li ho una delle tre viti, per riportare il secondario al centro devo mollare o tirare quella vite?
So che me ne accorgerei anche da me, ma se mi date una dritta affronto l'operazione più tranquillo, credo che l'agitazione mi abbia già fatto abbastanza scherzi ultimamente.
Un'ultima cosa: a quale distanza dal fuoco è meglio effettuare lo star test? Lo chiedo perchè ho notato che se mi allontano molto, l'ombra del secondario tende a tornare centrata mentre in prossimità del fuoco la scentratura la noto in maniera evidente.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Meade 14"
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> http://www.skyassurance.com/manuals/Tel ... X-200R.pdf

la collimazione è descritta a pag 46
Il 14 in + degli altri pare abbia un cover, non ho capito bene quanto scritto a pag 68 alla fine del paragrafo :?
Non è che le viti di collimazione sono sotto il cover?

> sembrerebbe esattamente il contrario, ovvero si collima con le tre esterne.

Le 3 esterne io non le toccherei se ne trovi altre sotto il cover

> Poi dice che a differenza degli altri modelli sul 14" si può agire su una vite senza mollare le altre due, ovvero sono indipendenti.

Il sospetto c'è visto che TUTTI gli SCT o similari RC non hanno viti push-pull per il secondario ma 3 viti semplici. Per non sbagliare inizia la procedura di collimazione ALLENTANDO (cioè in senso antiorario) una delle 3 viti. Se una volta raggiunta la collimazione e spostando il tubo essa non viene mantenuta, significa che è necessaria un'operazione di "serraggio collettivo" delle altre 2 viti (ipotesi lontana ma tant'è)

> Un'ultima cosa: a quale distanza dal fuoco è meglio effettuare lo star test?

Con l'oculare più potente che hai (no barlow pliis) e con una stella bianca ben alta dall'orizzonte e non troppo luminosa
Se usi un diagonale fisso (quelli a filetatura) assicurati che sia ben centrato e non toglierlo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Roberto,
stasera faccio una foto del secondario e la pubblico, tanto di sicuro, visto il tempo, non collimerò almeno per qualche giorno.
Avevo già visto la procedura di collimazione a pag.46 ma quello che trovo più interessante per il mio modello è a pag.68, se no non si sarebbero spesi per una ulteriore specifica, non credi?
Il fatto è che anche nella foto a lato di pag.68 le tre freccette sembrerebbero indicare le tre viti più esterne, quelle ad incasso. Magari mando una mail a Christian che ne ha uno uguale.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,bleo,io ho il 14" sc e credo che le viti di collimazione siano sicuramente le centrali.
Ti dico "credo" perchè non ho mai avuto bisogno di collimarlo.
Il manuale riporta un disegno del porta secondario che non corrisponde a quello reale,credo che quel disegno si riferisca a modelli vecchi.
Anche io ho notato che facendo lo star test lontano dal fuoco gli specchi sembrano collimati,ma se mi avvicino di molto al fuoco si nota un certo decentramento.
Io credo che il mio sia leggermente scollimato,ma credo anche che la collimazione tenda a modificarsi,anche se di poco, con lo spostamento del primario quando si aziona il meccanismo di messa a fuoco.
Tieni presente che il meccanismo di messa a fuoco è in questi modelli da 14"pollici ridicolo,parliamo di specchi di 15" abbastanza pesanti e un simile meccanismo non è certo ottimale.
L'altra sera volevo collimarlo,ma mi sono accorto che non avevo la chiave adatta,nonostante avessi tutte le chiavi in dotazione,ho cercato di ordinare le Bob's Knobs ma mi hanno detto che non erano disponibili fino a data inprecisata,ma ho osservato Saturno con molto profitto,anche se le condizioni non erano proprio ottimali.
Spero di esserti stato utile.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Andrea,

le viti di collimazione sono le INTERNE ed hanno un passo intermedio con brugola fornita dalla meade, insomma non sono le nostre standard, in senso antiorario se l'ombra del secondario tende ad andare verso l'esterno rimetti le cose in ordine, piccoli movimenti e spostamenti micro, mi raccomando.
focheggia intra ed extra, spesso le due figure non coincidono perchè la lastra non è perfettamente montata simmetricamente nel suo alloggio....se il tutto coincide (come nel mio) fortuna vuole che la collimazione richiede 10 minuti al max.
stella 2/3 magn. poss.te oltre i 60 gradi , alto ingrandimento oculare a campo piano e seeong almeno buono.

Mi raccomando, il telescopio dev'essere perfettamente acclimatato, possibilmente evita la diagonale.

Naturalmente quanto sopra vale per collimare ogni compound scope.

Consiglio,

spesso allargando la "ciambella stellare" l'immagine tende a diventare più rotonda e apparentemente meglio collimata, non esagerare pertanto nello sfuocare la stella, inoltre una volta che ti sembra di aver raggiunto la perfezione tendi ad andare in fuoco fino a che l'immagine stellare non è sfuocata di 2 max 3 dischi stellari, al centro deve formarsi un puntino e quelle dev'essere esattamente al centro!

adesso goditi Saturno a 900x se il seeng lo permette.....una volta visto così non cìè apo che regga.
Ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Christian, preziosissimo come sempre. :wink:
In realtà nel "vergognoso imballo" non c'era nessuna brugola, neanche un manualetto ne una banalissima scheda tecnica. Più ci penso adesso e più panso che sia scandaloso spedire un oggetto del genere in quella maniera.
Non dico che aprendo l'imballo avrei dovuto trovare un dipendente Meade che si assicurava delle perfette condizioni dopo il trasporto, ma almeno un fogliettino con il classico: "congratulazioni per aver acquistato il nostro prodotto...etc...in più un po' di caratteristiche tecniche e un minimo di istruzioni, e magari la brugolina per collimare" ERA CHIEDERE MOLTO? :twisted:
L'impressione è che se compri tutto il pacchetto come hai fatto tu, dentro ci trovi tutto, se invece lo ordini solo OTA ti mandano letteralmente SOLO L'OTA.
Pazienza, l'unica cosa che veramente conta è che per fortuna è arrivato in ordine. Però... lo stile...è un'altra cosa.

Spero tu possa risolvere il tuo problema, Grazie
Andrea

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
per completezza ecco la foto del porta-secondario, che detto per inciso è grande quasi quanto l'obbiettivo delhttp://forum.astrofili.org/userpix/27_IMAGE_00096_1.jpg Taka 128 :shock: :shock: :shock:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bleo ha scritto:
Grazie Christian, preziosissimo come sempre. :wink:
In realtà nel "vergognoso imballo" non c'era nessuna brugola, neanche un manualetto ne una banalissima scheda tecnica. Più ci penso adesso e più panso che sia scandaloso spedire un oggetto del genere in quella maniera.
Non dico che aprendo l'imballo avrei dovuto trovare un dipendente Meade che si assicurava delle perfette condizioni dopo il trasporto, ma almeno un fogliettino con il classico: "congratulazioni per aver acquistato il nostro prodotto...etc...in più un po' di caratteristiche tecniche e un minimo di istruzioni, e magari la brugolina per collimare" ERA CHIEDERE MOLTO? :twisted:
L'impressione è che se compri tutto il pacchetto come hai fatto tu, dentro ci trovi tutto, se invece lo ordini solo OTA ti mandano letteralmente SOLO L'OTA.
Pazienza, l'unica cosa che veramente conta è che per fortuna è arrivato in ordine. Però... lo stile...è un'altra cosa.



e vabbè dai..... credo che parlare di stile in questo genere di strumenti sia un po' un sogno eh!

Spero tu possa risolvere il tuo problema, Grazie
Andrea

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> per completezza ecco la foto del porta-secondario

In questo caso è palese che le viti di collimazione sono quelle interne; le esterne tengono in sede la flangia che sorregge il supporto del secondario... Fortunatamente non le hai toccate altrimenti potevi perdere il centraggio meccanico.
Ora non ti rimane che una visita dal ferramenta per un set di brugole americane :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco bene l'intervento di massimoboe, ma ricordando suoi interventi critici sulle grandi ditte commerciali credo si riferisca a questo, come ennesima conferma della bontà del suo pensiero.
Se così, posso darti ragione, ma per me rimane anche vero che una 14" a poco più di 3.500 euro non lo trovi in nessun altro modo. Se ne spendevo 3-4 volte tanti per un RC A&M sicuramente avevo un altro strumento, ma per me al momento va bene così, e vado volentieri a prendermi un set di brugoline americane, che vanno sempre bene! :wink:

Per Christian dimenticavo:
non so a Roma che ingrandimenti riusciate a tirare (900x ????) ma quì dalla Padania se porterò il bestione a 400-500 ingrandimenti anche per due sole sere in un anno mi dichiarerò soddisfatto! Per il resto penso di farci tanto deep a ingrandimenti medio-bassi e spero mi dia lì le soddisfazioni che cerco e per cui l'ho comprato, alla faccia del seeing sempre pessimo da queste parti.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010