1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Su Bahtinov e focale effettiva
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2021, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti, due argomenti non correlati, ma che mi lasciano perplesso.
Ho notato che, in tutti gli strumenti che finora ho utilizzato (LX200 10", ETX90, MTO 500 f/8), l'uso della maschera di Bahtinov si presta a un fatto curioso: una messa a fuoco precisa su una stella non corrisponde a una uguale precisione sulla Luna, per esempio. Una volta raggiunto il fuoco preciso con la maschera (vedi le due foto: Sirio, come appare sul monitor e dopo boost della luminosità -ma la stessa cosa avviene anche con stelle più vicine all'oggetto da riprendere), l'immagine del nostro satellite non è a fuoco, e devo rifinirla, non di pochissimo. Il fatto mi sembra molto strano, e mi domando se c'è una spiegazione.
Ugualmente strano è il fatto che, simulando il campo visivo fotografico della mia camera (ASI224MC) con Astronomy Tools (molto affidabile per i due telescopi, come "sperimentalmente" verificato), esso sembra più piccolo di quanto sia nella realtà in relazione al tele MTO: per maggiore chiarezza, la Luna piena non dovrebbe entrare completamente nel campo della 224 a una focale di 500mm. Invece ci entra perfettamente, per la precisione come se la riprendessi con una focale di 370mm (o comunque molto vicina a questo valore).
Non so se sono stato chiaro, e se ci sono spiegazioni ai due fatti.
Grazie a chi vorrà/saprà rispondermi.
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
Sirio1.jpg
Sirio1.jpg [ 706.23 KiB | Osservato 901 volte ]
Sirio2.jpg
Sirio2.jpg [ 1.57 MiB | Osservato 901 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Bahtinov e focale effettiva
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2021, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il miglior modo per fuocheggiare, soprattutto sulla Luna, è farlo sui dettagli superficiali. È probabile che il fuoco vada aggiustato varie volte durante le riprese cit. Damian Peach :roll: .
Poi comunque usare la bahtinov su stelle molto luminose come Sirio non credo che sia proprio una buona idea in generale.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Bahtinov e focale effettiva
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2021, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
Il miglior modo per fuocheggiare, soprattutto sulla Luna, è farlo sui dettagli superficiali. È probabile che il fuoco vada aggiustato varie volte durante le riprese cit. Damian Peach :roll: .
Poi comunque usare la bahtinov su stelle molto luminose come Sirio non credo che sia proprio una buona idea in generale.

Sempre gentile e puntuale, grazie!
Perché non è bene usare stelle così luminose?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Su Bahtinov e focale effettiva
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2021, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Suppongo perchè più è luminosa e più è difficile rilevare l’esatta puntiformità dalla tanta luce diffusa, nonchè il disturbo della turbolenza.
Fuocheggiando con la bahtinov su una stella molto meno luminosa di Sirio vedrai i baffi generati dalla maschera molto fini e separati dalla stella che apparirà ben puntiforme al centro.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010