Ciao a tutti,
Vi do alcune impèressioni sul KONUS 20X 80 che regalano a chi si abbona a Le Stelle o Orione
Mi e' arrivato giovedi'l'altro, e avevo sottoscritto l' abbonamento a Le stelle ai primi di gennaio.
Come e'?
Beh arriva ben confezionato ,esteticamente bello e rifinito sufficentemente, almeno il mio esemplare quasi perfettamente collimato.
Non e' un modello di Punta, pero' non va male.
Innanzi tutto okkio NON e' dotato di prismi BaK4 , ha prismi dimensionati al pelo.Anzi probabilmente un po di vignettatura c'e',la reputo non del tutto influente , visto che i bordi del campo sono i + aberrati ed i meno sfruttati.
Si impugna bene ed e' gia dotato di attacco al< cavalletto.
Ho confrontato la resa con un 10X50 PCF Penax , di qualita' molto elevata e di derivazione militare.Premetto che concepisco il Binocolo per uso A MANO , se debbo usare il cavalletto allora preferisco oculari per visioni a 45° e diametri piu' elevati.Per testarlo l'ho, comunque, anche ,messo su cavalletto.
1 Il campo del Pentax e' di 6,5° mentre per il Konus siamo a 2,7°, quindi lo star opping e' quasi impossibile col K.
2 la brillantezza delle immagini , nonostante le serate velate, e' maggiore nel 10X50,ma anche la luminosita' del fondo cielo.
3 La mag limite non e' ben valutabile visto la bassa trasparenza, comunque prevale il Konus grazie anche al fondo Cielo+ scuro.
4 in uso a mano , e' piu' difficile l' uso del konus, visto l' alto ingrandimento ed il peso.Comunque 20X sono tanti per uso manuale.
5 Nel Konus si individuano gli anelli di Saturno cosa che non si vedono nel Pentax.
6 Orione e' Bella , + dettagliata nel Konus ma il Pentax da una bella visone d' insieme
7 Bisogna usarlo su cavalletto , ma...anche a mano ,per ricerca oggetti o fugace visione di Pleiadi,M42,h e chi perseii,..non male direi.Ovviamente a Mano Bisogna appogiari a qualcosa se no...
8 Non ho riscontrato riflessi indesiderati, non ho puntato la luna pero', il test l'ho fatto su dei lampioni.
9 La correzione del cromatismo mi e' sembrata buona,forse una dominante calda,la puntiformita' al centro e' buona ma va calando abbastanza velocemente ,direi un campo utilizzabile al 60%.Secondo me e' sufficente,i bordi chi li usa mai?
10 In uso diurno fa impressione,molto luminoso ed una buona incisione.
11 mi sono trovato bene anche come utilizzatore che porta occhiali.Ha una discreta estrazione pupillare.
12 Ci vorra' una prova comparativa sotto cieli Migliori
Primo giudizio.
Sul mercato Italiano il Konus vale 150/200€ non poco quindi.
E' un cinesone e non e' ne' un Fujii apo ,Miauchi, o uno Zeiss.(In passato provai il 20X60 Zeiss stabilizzato meccanicamente...direi magnifico ma costa sugli 4000 o 5000€)
Se vendessero il K a 50€ forse converrebbe.
I piu' Blasonati 20X80 a tripletto,20X90 o i general hiTi...costano piu' cari , dai 250€ in su...
Ma attenzione : L' abbonamento biennale a Le stelle con in regalo il Binocolo costa 130€! (per chi vuole c'e' la stessa offerta anche con Orione..stessa casa editrice..)
Conviene?
mumble,mumble se sono un acquirente di Le stelle o Orione fisso,riviste che peraltro sono apprezzabili,perche' no!
a costo ZERO ho in + un Binocolone che posso sempre portarmi in giro,mi da una mag in + di un 50mm e se vado in viaggio,lo urto,lo perdo,me lo rubano...non mi dispero + di tanto.
Quindi ho in + un 20X80 che posso usare da battaglia ,osservando da casa o portandomelo dietro in varie occasioni.Chesso' in ferie al mare,in un viaggio di lavoro...o alla prossima serata osservativa.
Sara' carino vedere come si comporta all' eclissi di luna, meteo permettendo.
Debbo dire che se sono un'appasinato di Binocoli e lo debbo comprare apposta in negozio probabilmente c'e' di molto meglio...e punterei sui 100 mm di diametro..
Spero di essere stato utile a chi aveva qualche dubbio
Alla prox ..
Cieli Sereni
Ciao
Corrado
|