1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cuscinetti a sfera per lightbridge
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Ciao,
ho comprato da telescope service i cuscinetti a sfera GSO, per rendere il moto in azimut un po' più fluido, stressato dagli orribili piastrini in teflon.

Ora è tutto molto fluido.
Troppo fluido.
Stringendo la vite centrale il movimento acquista la giusta durezza, ma dopo poco
la vite si allenta ancora e torna tutto esageratamente morbido.
Qualcuno ha già risolto un problema simile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho lo stesso problema.. non ancora risolto.
Credo si debba usare un dado con la parte finale in teflon... cosi com'e' l'originale.
(la mia si e' rovinata..)

Se trovi altra soluzione fammi sapere :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Come un dado con la parte finale in teflon?
Io ho un dado normalissimo.
Intendi l'originale del lightbridge deluxe?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi risolvere il problema con:

Il dado di sicurezza che dice Christian; lo trovi in qualsiasi ferramenta. Però può darsi che tu debba cambiare anche il bullone, perché l'originale non ha la filettatura "MA", se non sbaglio.

Un bullone più lungo e un doppio dado. Una volta stretto il primo della tensione che ti serve, il secondo dado evita che il primo si sviti....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esistono anche i bulloni autobloccanti no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Esistono anche i bulloni autobloccanti no?

Si, i dadi di sicurezza che intendevo si chiamano così...Non mi veniva la parola..

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Esiste anche il "frenafiletti" in ferramenta... un liquido che impedisce ai dadi di allentarsi. Si usa tanto nel modellismo.

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Proverò questo frenafiletti.
Infatti ho notato che anche il mio dado è autobloccante, ma questo non gli impedisce di sbloccarsi come più gli aggrada.
Pensavo anche di sostituire le rondelle in metallo con altre in un materiale con un coefficiente di attrito più basso (sempre che robe del genere esistano)..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
cmq a mali estremi c'è la soluzione del doppio dado che ti hanno suggerito. La vite centrale di quel diametro la trovi facilmente in ferramenta (già fatto), lunga quanto vuoi.. poi la tagli con un banale seghetto su misura per ospitare il secondo dado. Se poi vuoi strafare, prima di serrare i dadi ci spruzzi il frenafiletti.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
ho risolto nel modo più semplice: ho comprato dei dadi autobloccanti e mo tutto va che è una meraviglia.
Il problema era che quello che avevo io non so perchè non si bloccava.
Spesa: 2 euri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010