1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher AZ-GTI gioco in asse A.R
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti , volevo chiedervi un consiglio .
Ho notato che sulla mia piccola AZ-GTI ho un gioco , che messa in posizione equatoriale , corrisponde all'asse di ascensione retta, ora volevo sapere se qualcuno di voi ha un tutorial da consigliarmi per il smontaggio e la riduzione del gioco, grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi invalidare la garanzia, lascia perdere.
E se poi non fosse la testa? Quel gioco è presente anche in modalità altazimutale?
Non deve assolutamente avere del gioco su nessun asse.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si lo ha anche in azimutale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui mostrano i passaggi per smontarla.
Occhio. :D
https://www.youtube.com/watch?v=MoAF6tYcby8

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può essere utile, l'audio del filmato di un astrofilo indonesiano dice che questa è già la seconda montatura che avrebbe lo stesso problema della prima. E questa gli è stata inviata in sostituzione dopo tre mesi di viaggio Indonesia - Inghilterra - Germania e viceversa.

Questa si presenta dura alla rotazione della base. problema che lui ha risolto smontandola e inserendo sopra all'anello metallico a contatto con i rulli del cuscinetto, e sotto la piastra superiore, una rondella di plastica, che richiudendo il cuscinetto con la sua parte superiore, viene fermata in posizione senza gioco, dalle due viti radiali che fissano la metà superiore del cuscinetto, ed hanno la testa esagonale incassata.

In realtà quando l'ha chiusa dice che era altrettanto dura, ma mollando di mezzo giro le due viti radiali per permettere un nuovo assestamento, e riavvitandole ha risolto il problema meccanico. ed ora "gira sulla seta".

Alla fine onestamente lui suggerisce di non fare nulla per non perdere la garanzia, e si domanda se non fosse stato sufficiente regolare semplicemente il gioco del cuscinetto allentando le sue due viti senza mettere la rondella di plastica (che anch'io vedo male), e riavvitandole esercitando una certa pressione per mantenere il cuscinetto chiuso a pacco.

A parte la meccanica, gli rimane solo il problema Wi-fi che la montatura perde spesso il contatto per cause di rete locale in Indonesia.

Da osservatore esterno però, commenterei che io non vedo bene quale sia la controparte superiore del cuscinetto a farne un blocco solidale che ferma e tiene premuto l'anello con sopra la rondella di plastica (oppure senza rondella di plastica ma solo premuto a eliminare il gioco).
Penso quindi che ci si dovrà regolare a vista col progredire dello smontaggio.

Io vedo anche una montatura molto leggera, idonea per un carico altrettanto leggero. E sinceramente mi sembra inevitabile un gioco o una flessione del suo castello su cuscinetti di così piccolo diametro rispetto al blocco meccanico superiore e al suo carico di telescopio o macchina fotografica.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora innanzi tutto grazie a tutti per l'interessamento, guardando il video mi son subito fatto un'idea di come è fatta la montatura in oggetto, e svitando la vite che tiene il castelletto del motore/ingranaggi e vite senza fine, spingendo leggermente il tutto verso la corona ho risolto, ora va molto meglio ed il gioco e quasi inesistente , la rotazione dell'asse è regolare in tutta la sua rotazione, perciò problema risolto, ora ho solo il problema che dopo l'ultimo aggiornamento di Android 10 , il programma di comando Synscan pro , non si apre , ho dovuto usare il tablet :evil:.
Per Giulio T., la montatura onestamente tiene il carico dichiarato senza perdere un colpo , onestamente non sforza con 5 kg , da preoccupare o altro ovvio , non ci caricherei 7/8 kg come ho sentito dire, ma 5kg , li tiene e non mi da nessuna preoccupazione :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
7/8 chili di carico? Io!
4,5Kg di telescopio più 2,5Kg di contrappeso...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho detto che lo hai affermato tu :D , ci mancherebbe, l' ho sentito dire , ma è ovviamente assurdo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutta onestà, prima di dire che è un'assurdità, bisognerebbe provare e verificare di persona.
In modalità altazimutale è possibile, in modalità equatoriale non saprei dire.
Il guaio è che tanti si basano troppo sui dati di targa, ma è anche vero che bisogna pur mettere dei limiti, deve essere così per forza; il segreto, se così può essere definito, sta nel bilanciare i pesi.
La AZ-GTi è predisposta per ricevere una barra per contrappesi, ma non è fornita a corredo e quasi nessuno sfrutta tale possibilità; non solo: Skywatcher non include alcun accessorio fondamentale.

Al contrario, iOptron fornisce con la piccola Cube Pro, barra e un contrappeso da 1,5Kg, oltre ad ampia dotazione di accessori. Se non ricordo male, fra gli optional è previsto un morsetto per ospitare un secondo tubo ottico.
Anche su questa, ho montato 4,5Kg di telescopio e il contrappeso senza problemi.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
allora innanzi tutto grazie a tutti per l'interessamento, guardando il video mi son subito fatto un'idea di come è fatta la montatura in oggetto, e svitando la vite che tiene il castelletto del motore/ingranaggi e vite senza fine, spingendo leggermente il tutto verso la corona ho risolto, ora va molto meglio ed il gioco e quasi inesistente , la rotazione dell'asse è regolare in tutta la sua rotazione, perciò problema risolto, ora ho solo il problema che dopo l'ultimo aggiornamento di Android 10 , il programma di comando Synscan pro , non si apre , ho dovuto usare il tablet :evil:.
Per Giulio T., la montatura onestamente tiene il carico dichiarato senza perdere un colpo , onestamente non sforza con 5 kg , da preoccupare o altro ovvio , non ci caricherei 7/8 kg come ho sentito dire, ma 5kg , li tiene e non mi da nessuna preoccupazione :thumbup:

Bene. Mi fa piacere constatare che anche tu come me, non hai paura ad usare il cacciavite per risolvere il risolvibile, avendo capito qual'è la strada da percorrere. Mi fa piacere anche che la montatura tenga il carico.
(Di solito le strutture meccaniche che brandeggiano un carico a sbalzo richiedono un dimensionamento la cui adeguatezza a prima vista può apparire scarsa ad un occhio meccanico addestrato).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010