1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torrettizzare il Black Diamond 120ED
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Salve.
Ho una Maxbright II, un diagonale prismatico/T2 Prism 32. (codice 2456005), un naso T2/1 1/4" baader. Del setup con SC ho anche un T-Adapter Ultrashort T2/2" SC 7mm un T-2 Astro charger 2456322

Quali possibilità ho per utilizzarla senza vignettature, restrizioni di campo, aggiunta di ulteriori elementi ottici etc su un SW BD 120ED?
So che così come viene consegnato non si raggiunge il fuoco (mi date conferma?) e che occorre accorciare il tubo (ed anche il focheggiatore). senza arrivare a questo, che altro soluzioni ho?
Mantenendo il focheggiatore di serie, è possibile togliere adattatori originali e usare qualcosa di più corto?
Si può pensare di sostituire il focheggiatore di serie, con qualcosa di meno profondo? Se si con che prodotto/ti?
Questo garantirebbe il raggiungimento drl fuoco, comodamente, senza tagliare l'ota e usare OCS.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo la vedo durissima usare la torretta senza OCS su un rifrattore, a meno che rinunci al diagonale (e non è neppure detto che basti...).
Con che oculari la useresti?
Io con una focale analoga, OCS2x e oculari da 20mm/66° AFOV ottengo 90x e 0.7°

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Grazie per la risposta.
La mia paura per l'uso di barlow o ocs è solo legata al fatto di aggiungere ulteriori vetri e perdere campo utile.
(ma non sono espeerto)
Ho degli UFF 18 e dei FF12, che però vorrei sostituire con del comuni Ploss TV. Usabili, m,a hanno una fastidiosa parallasse che, se gestibile in mono, in torretta (per me) rappresenta un serio problema
avevo individuato due ES 20 mm 68° ma non se ne trovano.
Ho scoperto inoltre che non mi piace avere oculari con troppe lenti. Ecco perchè dei semplici ploss. pensavo a una coppia di Televue 25 mm ed una coppia di 15 mm (sono aperto a suggerimenti su questa direzione). Ho inoltre due Baader Ortho 10 mm che mi danno molta soddisfazione (più dei complessi FF).
Il 120Ed con la torretta mi deve fare solo grandi e medi campi stellari, larghi DSO e luna. stop. Per i pianeti vado in mono o con altri tele.
La mia domanda è scaturita dall aver letto, su forum americani, diu queste due opzioni: sostituzione del fok e anche del solo portaoculari.. sapete come sono smanettoni gli americani e come giocano con queste cose. ma non mi tornano i conti e quindi chiedo lumi.
la sostituzione xdel FOK è una opzione, con questo ad esempio?
https://www.teleskop-express.it/fochegg ... nosky.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Ma al di la delle due possibili soluzioni: a cosa vado incontro con un OCS praticamente nell'uso che mi sono prefissato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei capire come facciano a recuperare ben 11cm di backfocus della torretta, risparmiandone al massimo 3-4 con focheggiatori a basso profilo (purché ne esistano per rifrattori).

A parte questo, ti dichiari non esperto ma vuoi meno lenti nel percorso ottico.
La mia domanda è: perché?
E' una reale esigenza oppure una (seppur legittima) fisima?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
La tua maxbrght ha l'attacco rapido a baionetta?( tra prisma e torretta)
Te lo chiedo perché sulla mia maxbrght non è di serie e questo porta via un sacco di bakfocus...
Per quanto ne so gli OCS baader servono a rimodulare dei falsi colori dovuti al percorso della luce all'interno della torretta....
Di solito uso quello da 1.25x anche se non ne ho bisogno perché effettivamente l'immagine è migliore....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fedele ha scritto:
Grazie per la risposta.
La mia paura per l'uso di barlow o ocs è solo legata al fatto di aggiungere ulteriori vetri e perdere campo utile.
(ma non sono espeerto)
Ho degli UFF 18 e dei FF12, che però vorrei sostituire con del comuni Ploss TV. Usabili, m,a hanno una fastidiosa parallasse che, se gestibile in mono, in torretta (per me) rappresenta un serio problema
avevo individuato due ES 20 mm 68° ma non se ne trovano.
Ho scoperto inoltre che non mi piace avere oculari con troppe lenti. Ecco perchè dei semplici ploss. pensavo a una coppia di Televue 25 mm ed una coppia di 15 mm (sono aperto a suggerimenti su questa direzione). Ho inoltre due Baader Ortho 10 mm che mi danno molta soddisfazione (più dei complessi FF).
Il 120Ed con la torretta mi deve fare solo grandi e medi campi stellari, larghi DSO e luna. stop. Per i pianeti vado in mono o con altri tele.
La mia domanda è scaturita dall aver letto, su forum americani, diu queste due opzioni: sostituzione del fok e anche del solo portaoculari.. sapete come sono smanettoni gli americani e come giocano con queste cose. ma non mi tornano i conti e quindi chiedo lumi.
la sostituzione xdel FOK è una opzione, con questo ad esempio?
https://www.teleskop-express.it/fochegg ... nosky.html

Allora vediamo di andare in ordine:
- il campo lo perdi sicuro dal momento che l'OCS ti aumenta la focale equivalente e di conseguenza l'ingrandimento
- più lenti e maggiori perdite di luce, in linea (molto) di massima la frase ha una logica di fondo ma non esprime una verità assoluta; c'è vetro e vetro, trattamento e trattamento... ci sono oculari hi-end che hanno 8 lenti e sono puliti come degli Abbe
- i FF sono corretti ma generalmente bui, gli ultra flat non li conosco
- se ti interessano i campi stellari usa la coppia con focale più lunga ( i PL25), anche con l'uso dell'OCS resteresti comunque con un ingrandimento basso e campo ragionevole
- un focheggiatore a basso profilo se tutto va bene ti darebbe un paio di centimetri mentre a te servirebbe una spanna... Una nuova linea di rifrattori prodotti da United Optics (quindi TS photoline ecc.) presentano una sezione smontabile proprio per ottenere un backfocus sufficiente per raggiungere il fuoco con le torrette

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fedele ha scritto:
Salve.
Ho una Maxbright II, un diagonale prismatico/T2 Prism 32. (codice 2456005), un naso T2/1 1/4" baader. Del setup con SC ho anche un T-Adapter Ultrashort T2/2" SC 7mm un T-2 Astro charger 2456322
Quali possibilità ho per utilizzarla senza vignettature, restrizioni di campo, aggiunta di ulteriori elementi ottici etc su un SW BD 120ED?

Credo nessuna possibilità, la torretta sul rifrattore mette a fuoco con l'estrattore di fuoco.
Ho avuto in passato un tubo Tecnosky 115 Apo e la torretta William Optics funzionava correttamente con l'estrattore 1,6x fornito in bundle o interponendo una lente di Barlow.
Dal momento che hai scelto la Maxbright dovresti sapere che esistono diversi estrattori Glasspath con poteri che partono da 1,25x a 2,6x: se utilizzi il più blando 1,25x l'aumento della focale non è significativo e con esso neppure la diminuzione del campo lo sarà :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 8:53 
Personalmente concordo con Laura, inoltre io uso una coppia di Hyperion (afov 68) da 24mm che non hanno il gruppo negativo di Smyth (meno lenti lungo il percorso).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010