1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida per Newton 200/1000
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 17:34
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Dopo tanti tentennamenti, ho iniziato a costruire il mio primo setup per astrofotografia. :obs:

L'idea è quella di avere un setup abbastanza buono e solido per un esordiente, senza spendere (almeno all'inizio) cifre esageratamente elevate. Con il tempo e l'esperienza il setup migliorerà.

Vorrei concentrarmi sulla fotografia del cielo profondo. Per questo motivo ho scelto uno strumento abbastanza luminoso (Newton 200/1000, Skywatcher Explorer PDS) ed una montatura abbastanza solida per sostenerlo (EQ6-Pro Synscan). All'inizio vorrei usare come apparecchio fotografico una reflex Nikon D5300 che ho già in casa.

Vengo quindi alla domanda del titolo: quale telescopio si potrebbe utilizzare per il sistema di autoguida ?

Leggo nel manuale "Tecniche, trucchi e segreti della fotografia astronomica" di Daniele Gasparri et al. che per riflettori Newton con focale compresa fra 800mm et 1200mm è consigliato un telescopio guida con focale di almeno 700mm.

Per quelli fra voi che hanno (o hanno avuto) un setup simile: quali sono le vostre esperienze a riguardo ? Avete qualche consiglio (anche relativo a possibili modelli) ?

Grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In teoria dipende anche dal sensore di guida che intendi utilizzare ma in linea di massima per guidare il tuo newton, con i software di guida attuali, ti basterebbe anche un piccolo cercatore-guida 60/240, così da avere preferibilmente leggerezza e compattezza.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio di leggere questa discussione (compresi gli URL esterni) e fare i calcoli.

Io guido un telescopio da 1288mm di focale e una camera da 9µm con un rifrattore da 400mm di focale e una camera con photosite da 7.4µm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 17:34
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per i suggerimenti.

Simone Martina, ammetto di aver già visto la discussione di cui mi hai fornito il link... ma di essermi un po' perso a causa della mia inesperienza. Mi riprometto di prendermi un po' di tempo per studiare.

Come macchina fotografica principale inizierò con una Nikon D5300. La dimensione del pixel è 3.9µm. Poi però immagino che ogni pixel sia composto da una matrice di Bayer.

Come macchina fotografica per la guida ero orientato sulla ASI1200MM Mini, con una taglia del pixel di 3.75µm.

Infine, come telescopio guida avevo visto lo skywatcher rifrattore guida 70/500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domando? Perchè impazzire a calcolare focali, campionamenti ecc., appesantire la montatura con un catafalco pesante da 700mm di focale che sicuramente provoca flessioni e quindi stelle mosse anche con una guida perfetta? Non è meglio usare una GFA a basso profilo e risolvere il problema alla base. Forse non c'è spazio nel treno focuser.?
Salutoni :wave: Emiliano.


Allegati:
gfa_canon_30d.jpg
gfa_canon_30d.jpg [ 184.29 KiB | Osservato 2425 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emazzoni su un newton non è sempre possibile usare una OAG per via della ridottissima estrazione. Inoltre il campo di una OAG è molto ridotto e spesso è difficile trovare una stella di guida.
Io ho una SBIG ST8XME con doppio sensore, sul C8 all'inizio usavo il sensore di guida interno poi, passando alla ripresa con i filtri, trovare stelle era sempre più difficile e ho impiegato una camera di guida esterna. Nel mio caso guido un 1288mm con 400mm ma consiglio di fare i calcoli che ho specificato sopra per sapere se il proprio setup è adeguato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, concordo con quello che scrivi, infatti come vedi avevo accennato alla mancanza di spazio sul treno focuser, se così fosse il discorso finisce qui. Visto che astrojack è ancora in fase di messa apunto del setup, potrebbe provarci. Posso dire che con il 200mm f/5 in luce bianca troverà sembre una stella guida ammeno che usi un sensore cieco. Ad esempio io con RC 6" f/9 quindi apertura 15cm, focale 1360mm ho sempre trovato una stella quida con asi224. Naturalmente se si devono interporre filtri le cose si coplicano un pò. Comunque niente vieta di installare i due sistemi come si vede nel setup illustrato.
alla prox.Emiliano.


Allegati:
setup_rc_gfa_par.jpg
setup_rc_gfa_par.jpg [ 221.38 KiB | Osservato 2383 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Provarci però vorrebbe dire comprare una oag che gli potrebbe restare sullo stomaco.
Inoltre mi verrebbe anche il sospetto che bilanciare un 200/1000 con la oag significherebbe portare ulteriormente indietro il tubo già lungo di suo, con rischio di collisione con le due gambe posteriori del treppiede in alcune posizioni. È solo una mia supposizione (ricordando di aver letto di qualcuno che ha avuto questo problema).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, siamo nel 2021: i telescopi guida servono SOLO per applicazioni speciali come guidare su asteoridi o comete o altre esigenze particolari.
La guida fuoriasse trova SEMPRE una stella su focali ragionevoli (cioè fino ai 2000mm) usando un sensore di guida decoroso e risolve un sacco di problemi tra fissaggi, flessioni e così via. I filtri non stanno MAI davanti al prisma della guida fuoriasse perché il prisma si trova davanti alla ruota portafiltri e non dietro. Con la reflex può capitare di voler usare dei filtri, ma a questo punto basta indirizzarsi su filtri clip invece che da 2" montati in cella.
Tutto questo, però, sotto un cielo ragionevolmente buio e pulito. Io, da Bergamo, ho sempre guidato senza problemi con la Lodestar. Con la ASI 120 avevo bisogno di serate pulite per trovare sempre la stella guida. Però sono in città...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È indubbio che la guida fuori asse risolve molti problemi ma il dibattito verte sul fatto che non è scontato andare a fuoco con il newton in oggetto. Comprare una oag, anche di basso profilo, per fare delle prove potrebbe essere controproducente...certo, servirebbero dei riscontri magari da chi già la usa.
Personalmente su un 200/800 Vixen ho avuto difficoltà e non l’ho più usata, sicuramente diverso ma il dubbio c’è...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010