1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buongiorno ho appena acquistato usato un celestron 8 ed ge hd
Ho un buon parco oculari
Pentax XF 8,5
Baader Classic orto 10
Pentax XF 12
Pentax xw 20
Ho comprato tutto usato nel tempo spendendo ma non svenandomi

Voglio acquistare un oculare largo campo per oggetti diffusi
Ho visto usato un Pentax 40 XL campo 65
Alternative celestr
Luminos 31. Campo 82
ES 35 campo 68
Cosa mi consigliereste od altro
Meglio ingrandimento più basso possibile o campo più ampio possibile
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo reale massimo di un C8 con oculari da 1,25" è di 0,77º: con oculari da 2" è di 1,27º. Non si può prescindere da questo.
Se sia possibile, o meno, utilizzare con profitto oculari da 2", è un argomento controverso: dipende dal diaframma di campo del telescopio.
Secondo logica, è opportuno impiegare quell'oculare che ti consente di sfruttare il campo reale massimo per intero, tenendo di conto un ingrandimento che ti permetta di avere una pupilla d'uscita intorno ai 2mm; questa è una misura che coniuga una buona percezione degli oggetti diffusi con il contrasto sul fondo cielo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quindi tutto sommato il Pentax XL 40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 11:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao effebi,
all'epoca del mio C8, scelsi un 30mm da 82° di campo apparente.
L'ingrandimento di 65x ti restituisce 3mm di pupilla d'uscita circa e un campo reale di 1,2° d'arco.
Ricordo che la pupilla d'uscita indica, semplificando, il diametro del cerchio di luce che arriva dall'accoppiata telescopio/oculare e si calcola dividendo la focale dell'oculare per il rapporto focale dello strumento (31 / 10, nel caso del Celestron 31mm)

La visione degli ammassi aperti ne guadagna tantissimo, così come quella delle nebulose diffuse.

E' proprio in queste, dove i filtri UHC e OIII sono fondamentali, che otterrai un vantaggio proprio dalla pupilla d'uscita ancora generosa per apprezzare la luce filtrata in banda stretta.

Prenderei il Celestron 31mm piuttosto che il Pentax 40mm per sfruttare meglio l'oculare senza filtri, dove la pupilla d'uscita più piccola ti consente contemporaneamente di avere un fondo cielo più scuro (quindi contrastare meglio l'oggetto) e di ingrandire un po' di più, così da percepire meglio l'oggetto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok chiarissimo!!!
Altre alternative al celestron che pesi un po’ meno di 1,2 kg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 11:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandi campi apparenti con lunghe focali vuol dire grandi barilotti.
Grandi barilotti e buona costruzione vuol dire peso.

Difficile fare meglio.

Questo è il 30mm che acquistai e usai con profitto: http://volpetta.com/risorse/rpd-st80-30mm.html
E' un buon oculare e leggero, ma sotto standard del Celestron 31mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Visto
Visto anche il Televue 35 mm... ma siamo oltre i 500 €
Quasi il doppio del celestron luminos.... merita veramente la differenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende: bisogna contestualizzare.
In certi contesti, può valere la pena; in altri contesti è uno spreco.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
davidem27 ha scritto:
Ciao effebi,
all'epoca del mio C8, scelsi un 30mm da 82° di campo apparente.
L'ingrandimento di 65x ti restituisce 3mm di pupilla d'uscita circa e un campo reale di 1,2° d'arco.
Ricordo che la pupilla d'uscita indica, semplificando, il diametro del cerchio di luce che arriva dall'accoppiata telescopio/oculare e si calcola dividendo la focale dell'oculare per il rapporto focale dello strumento (31 / 10, nel caso del Celestron 31mm)

La visione degli ammassi aperti ne guadagna tantissimo, così come quella delle nebulose diffuse.

E' proprio in queste, dove i filtri UHC e OIII sono fondamentali, che otterrai un vantaggio proprio dalla pupilla d'uscita ancora generosa per apprezzare la luce filtrata in banda stretta.

Prenderei il Celestron 31mm piuttosto che il Pentax 40mm per sfruttare meglio l'oculare senza filtri, dove la pupilla d'uscita più piccola ti consente contemporaneamente di avere un fondo cielo più scuro (quindi contrastare meglio l'oggetto) e di ingrandire un po' di più, così da percepire meglio l'oggetto.

Tutto sommato farò come mi suggerisce...


Ultima modifica di davidem27 il sabato 30 gennaio 2021, 16:35, modificato 1 volta in totale.
ho accorpato il post al messaggio quotato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare campo largo
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Panoptic 35mm ha 68° di campo apparente.
Sono due oculari diversi rispetto a un 31mm da 82°.
Allegato:
astronomy_tools_fov.png
astronomy_tools_fov.png [ 275.68 KiB | Osservato 1441 volte ]


Il campo reale coperto da entrambi è praticamente identico.
Cambia l'ingrandimento maggiore col 31mm, conseguentemente la p.u.

In realtà anche la spettacolarità per molti è maggiore, ma comunque è un fattore soggettivo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010