Il concetto del chesire è far si che la croce del chesire "cada" sul punto di offset e che, contestualmente, faccia capitare il salvabuchi del primario al centro della croce.
Parti da qui:
1 - Segnare il punto di offsetTrova il punto di offset sul secondario e segnalo con un pennarello indelebile punta fine. Non ti pregiudica nulla.
2 - Centrare il secondario col focheggiatoreDopo aver messo il foglio bianco tra primario e secondario, preoccupati di far capitare la croce del chesire sul punto di offset. Come? Agendo sulla vite centrale che ferma il secondario e sulle viti di regolazione dello spider. Guardando dal chesire, le due viti faranno andare il secondario, prospetticamente nel focheggiatore, longitudinalmente su e giù. La vite centrale, invece, destra e sinistra allentando o stringendo la stessa.
Allegato:
telescopio-skywatcher-newton-150-750-f5.jpg
Una volta che il punto di offset è centrato sulla croce del chesire, procedi così:
3 - Far entrare il riflesso del primario nel secondario Togli il foglio bianco e, agendo soltanto sulle tre viti di collimazione del secondario, fai entrare tutto quanto riflesso del primario all'interno del secondario. Se il secondario è orientato bene verso il primario, lo vedrai tondo. In questa situazione, se è tondo e se il primario è riflesso tutto quanto nel secondario (fa attenzione ai bordi del primario, non a quello che è riflesso in esso) allora sei a buon punto.
Il secondario "guarda" tutto il primario e la situazione dei riflessi è concentrica: il secondario è un cerchio, il primario riflesso nel secondario è centrato all'interno di questo, ovvero gli spazi attorno sono equidistanti, e il tutto è centrato nel focheggiatore. A questo punto puoi collimare il primario.
4 - Collimare il primario Sempre col chesire, muovi le viti di collimazione del primario facendo coincidere il salvabuchi col centro della croce. Raggiunta questa situazione blocca tutte le viti e dai una controllata finale.
Cosa hai fatto in questi "semplici" quattro punti?
Hai centrato il secondario nel focheggiatore, condizione imprescindibile per far capitare l'asse ottico al centro del campo e far funzionare fotograficamente il newton. Questa operazione la fai una o due volte all'anno.
Regolando l'offset, noterai che la ciambellina della stella sfuocata sarà tonda al centro del campo e si allungherà in maniera simmetrica e della stessa entità verso l'esterno del campo ovunque la porterai (a ore 2, a ore 5, a ore 10...)
Il primario sarà collimato.
Addendum al punto 1Ti chiederai sicuramente come trovare il punto di offset come descritto nel punto 1.
Allego una "dima" di un ellissi da stampare e ritagliare della misura del secondario.
Si calcola lo spostamento dell'offset con una semplice formula e si prende il punto lungo l'asse maggiore dell'ellisse.
Fai un buchetto e piazzi la maschera sul secondario. Con pennarello segni il punto di offset direttamente sul secondario.
La formula semplificata che va bene per il tuo strumento è:
asse minore del secondario in mm / (4 x rapporto focale dello strumento)Questa è la misura dello spostamento dell'offset, che ricordo essere lo spostamento lontano dal focheggiatore e per la stessa entità verso il primario.
Siccome tu devi segnare sullo specchio, devi calcolare l'ipotenusa che ottieni tramite i due cateti di misura uguale tramite il calcolo della radice quadrata della somma dei quadrati dei due cateti.
Supponendo che l'asse minore del tuo secondario sia di 5cm, verrebbe:
50 / (4 x 5) = 2,5mm
radice quadrata di (2,5 alla seconda + 2,5 alla seconda) =
3,53mmDovrai segnare l'offset partendo dal centro della maschera dell'ellisse andando "verso sinistra" di 3,53mm.
Smonta il secondario, piazzalo sulla scrivania come se la luce entrasse da sinistra e poggia la maschera facendo andare il punto di offset verso sinistra.
Aggiungo una nota importante
Questo mio scritto è una descrizione abbastanza dettagliata sulle operazioni da fare. Se non sbaglio, Skywatcher imposta già l'offset per i suoi newton PSD, quindi si potrebbe comunque fare un controllo, seguendo le operazioni e senza smontare nulla che il focheggiatore punti l'offset apponendo la maschera sullo specchio secondario.
Sarebbe già un buon punto di partenza.
Se hai bisogno di qualsiasi chiarimento non esistare a chiedere!
La tua descrizione è molto dettagliata, spero di dover fare meno passaggi.
Sopra tutto per quanto riguarda la regolazione dell'offset.