1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2020, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Da qualche giorno sono in possesso, dopo quasi 3 mesi di attesa di uno Staradventurer pro 2i. Volevo usare una fonte esterna per alimentare il tutto invece delle 4 batterie, ho preso una powerbank per caricare i telefonini ma dopo un paio di minuti si spegne. Ne ho provati 3 ma tutti fanno la stessa cosa, con il primo credevo fosse rotto e il venditore gentilissimo mi ha sostituito il pezzo, gli altri 2 me li sono fatti prestare ed hanno fatto lo stesso si sono spenti dopo un paio di minuti forse anche prima.
Vi chiedo se qualcuno di Voi ha preso una batteria esterna per alimentare lo Staradventurer, quale tipo di batteria ha acquistato perchè anche Io sono interessato all'acquisto.
Grazie e alla prossima!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2020, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Geppo,
tempo fa ho preso questo per alimentare il notebook: https://poweroak.nl/it/powerbanks/10001 ... rMQAvD_BwE

Guarda le specifiche ma penso che per lo staradventurer dovrebbe andare ancora meglio visto che deve solo inseguire...

P.S. io l’ho preso su amazon ma al momento lì risulta non disponibile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2020, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attento che non puoi usare un alimentatore da 16 volt con la tua montatura che ne richiede 6, senza distruggerne l'elettronica.

Leggo dal pdf delle caratteristiche di quella montatura scritte nel suo libretto di istruzione
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0080/ ... Manual.pdf


che risultano è alimentata da N.4 pile AA 1,5volt alcaline, che si legge fanno funzionare l'inseguimento per 72 ore alla temperatura di 20 gradi (durata che però a zero gradi di temperatura scende all'80%, riducendo la durata a 57 ore, ma ancora meno aumentando il freddo.

Inoltre una power bank per telefonino fornisce una tensione che è di 5 volt, cioè solo l'80% dei 6 volt necessari; quindi la montatura chiederà una corrente maggiore.

Siccome l'80% dell'80% fa il 64%, la durata massima sarà di circa 45 ore.

Però fare molta attenzione che quando i motori si avviano (spuntano) o si muovono velocemente assorbono istantaneamente una corrente molto più grande di quella di semplice inseguimento, e la resistenza elettrica opposta dai cavetti di piccola sezione di rame, abbatte il voltaggio scaldando inutilmente il cavetto di collegamento, e mandando in blocco l'elettronica della montatura perchè quella resistenza porta il voltaggio a scendere istantaneamente al di sotto si 5 volt minimi necessari al funzionamento (che se non sbaglio è quel che ti succede già adesso prima di sentire il fili caldi).

Quindi oltre alla capacità della power bank serve attenzione alla sezione dei cavi e allo strozzo causato dagli spinotti sub mini di collegamento dei telefonini, che per quel passaggio di corrente sono assolutamente da evitare.

Meglio anche economicamente una piccola batteria sigillata, al piombo gel, da 6 volt e 7,5 oppure 8 Amper ora ( oppure 12 Amper ora tipo questa ):
https://www.amazon.it/batteria-ricarica ... 9609270410
ricaricabile con un caricabatteria 6 volt da moto, mettendo sul cavetto di utilizzo con sezione di 2,5 millimetri quadrati un fusibile da 10 amper su un polo, per protezione da corto circuito.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2020, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda pellegrina: che motivo c'è, per non usare le 4 batterie alcaline? :|

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2020, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Per nulla peregrina! Anzi intelligente....Nessun motivo se non quello di cambiare tutte e 4 le pile quando serve, avendone dietro sempre 4 di scorta.

Col mio Dobson 360F5 uso (specie negli star party's col pubblico) un navigatore push-to NGC-micro max, che funziona con una pila da 9 volt, e tengo sempre un ricambio in valigetta oculari.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2020, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
8 batterie ricaricabili Eneloop, o le amazonbasics che sono il modello vecchio della eneloop, e passa la paura. Un buon caricabatterie da abbinare, naturalmente.

Uso le eneloop da anni, mi è capitato di tirar fuori un vecchio flash fermo da un paio di anni ed aveva dentro le batterie ancora oltre l'80%. Hanno una autoscarica veramente infinitesimale.
Fai l'acquisto una volta spendendo meno di una powerbank.
Altamente consigliate.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2020, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
geppo ha scritto:
Vi chiedo se qualcuno di Voi ha preso una batteria esterna per alimentare lo Staradventurer

A me è capitata la stessa cosa con una power-bank da 24.000 mAh: lo SA si spegne dopo qualche decina di secondi!
Forse dipende dal fatto che l'assorbimento di corrente è talmente basso che il power-bank ritiene di aver già ricaricato completamente il dispositivo collegato e perciò si disattiva.

In alternativa uso delle pile ricaricabili, ma sarebbe senz'altro più pratico collegare un power-bank carico al 100% piuttosto che sostituire le pile ogni volta, questo per avere la certezza di completare un'intera sessione invernale automatica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2020, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un po' di ricerche prima di intervenire, lo SA lo alimentavo con questo [url=https://www.amazon.it/Power-Anker-Batteria-Portatile-PowerCore/dp/B019GJLER8/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3UOUFP2G3IKTZ&dchild=1&keywords=anker+powerbank&qid=1607964359&sprefix=ankel+po%2Caps%2C182&sr=8-1]powerbank[/url].

Una domanda un po' banale, ma quando usavate il powerbank, le toglievate le pile vero?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2020, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Simone Martina ha scritto:
Una domanda un po' banale, ma quando usavate il powerbank, le toglievate le pile vero?

Mi hai fatto venire un dubbio, quindi ho provato: è indifferente, con o senza pile all'interno il PB si spegne dopo circa 35/40 secondi.
Probabilmente PB differenti possono avere comportamenti differenti (ci vorrebbe un esperto di cose elettroniche).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2020, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto: con una serie di batterie alkaline si ottiene un uso continuativo di svariate decine di ore, perciò che senso ha, complicare le cose semplici? 8 pile costano 3€!
Le batterie ricaricabili non vanno bene, ci vuole un portabatterie esterno a sei posti (uno dei quali ponticellato) perché servono 5 elementi e non 4.

Strana però la storia del powerbank... Posso azzardare l'ipotesi che il powerbank, essendo essenzialmente un caricabatterie portatile, rilasci poca energia; ma anche questo è strano, perché i caricabatterie da parete hanno una capacità da una a due Ampere.
Prova ad alimentare con un caricabatterie da parete, o con una porta USB di un PC.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010