Le cmos di cui parli hanno pixel davvero piccoli, però, che alla fine non riusciresti a sfruttare. Sarebbe meglio usare qualcosa con pixel più grandi o almeno in BN per poter fare binning senza grossi compromessi.
stevesp ha scritto:
Pensavo anche io alla 294 per i pixel più grandi anche se si perde un po’ di campo, già piccolo di per se
Ho una domanda riguardo al vetro
Premetto che la mia Nikon non è modificata e il limite sono gli ISO che non possono salire molto
La 2600 ha un vetro IR cut sul sensore. Cosa vuole dire?Che prende meno segnale su soggetti che emettono in IR? Se sì, come mai adottano questa soluzione?
Vuol dire che ha un vetro che taglia il segnale oltre i 700 nm. Questo è fatto perché di solito i rifrattori sono poco corretti in quella fascia di emissione e generano aloni e sfocature attorno alle stelle e ai dettagli delle galassie se non vengono tagliati. Si tratta di una parte che incide poco sul totale, di solito.