ippogrifo ha scritto:
Ok, comando da PC e tastiera, stessa cosa ...
ma come fai a misurare lo spostamento? Con un oculare?
A video, conoscendo la scala d'immagine "/pxl, vedo di quanti pixel si sposta il soggetto prima di invertire effettivamente il movimento.
ippogrifo ha scritto:
La vite senza fine inverte, ma la corona (che sostanzialmente è solidale col tele) prosegue ancora nella direzione precedente ...

Esatto. Eseguendo delle correzioni a 2x o anche 1x si nota a occhio il movimento reale (e corretto!) del motore e della VSF. Purtroppo la corona, per il fattore di riduzione meccanico, non riesce ad evidenziare all'occhio il reale movimento, ci vorrebbe un microscopio! Però essendo solidale al telescopio lo valuto in fase di ripresa.
Mi è venuto da pensare che la VSF non sia realmente stabile nella sua posizione, ma trasli lungo il suo asse longitudinale quel che basta: però se questo fosse vero sarebbe lei a traslare nel momento di inversione del moto, muovendosi rispetto alla corona che rimane ferma (quindi classico backlash con asse immobile).
Ho pensato anche che, se fosse l'accoppiamento troppo stretto, l'ottone della VSF potrebbe lavorare in tensione e quindi avere una fase di scarico di questa tensione che crea comunque una movimentazione.. ma qui non ho le conoscenze adeguate e forse sto dicendo castronerie.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.