1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un quesito, visto che sulla mia Ioptron ho uno strano backlash in DEC che vorrei risolvere senza agire a casaccio.

Mi spiego: ho sempre osservato il backlash nelle montature come un ritardo nell'inversione del movimento, sia esso indifferentemente in DEC o in AR. Ma nel mio caso il ritardo non è un vero e proprio tempo morto, bensì il movimento continua verso la direzione precedente prima di invertire verso la nuova. Ovvero se mi sto spostando regolarmente con DEC+ e inizio a dare comandi DEC- la montatura si muove ancora un po' in DEC+ prima di invertire in DEC-. Premetto che il comportamento è davvero limitato, parliamo di spostamento indesiderato di circa 2 arcosecondi, il che mi risulta più fastidioso in autoguida che non in puntamento. La meccanica DEC è la stessa identica anche per AR dove il comportamento invece è pressoché ideale, quindi vorrei risolvere la questione visto che lo ritengo possibile.

La trasmissione è a cinghia. Ho osservato il motore e la VSF, e il movimento è corretto per entrambi: l'inversione di moto è istantanea. Quindi il problema credo nasca dall'accoppiamento VSF-corona. Accoppiamento che è stretto, non vi sono giochi. Proprio su questo punto avevo sottoposto la montatura al controllo presso il negoziante, che mi conferma che il comportamento è normale. Anzi, affermava che l'accoppiamento VSF-corona è così perfetto da creare questo effetto collaterale.

Ora, essendo la Ioptron una montatura in cui è facilissimo regolare l'accoppiamento VSF-corona (tanto che è riportata la procedura anche nel manuale utente!) vorrei provare a eliminare questo fastidioso backlash. Vorrei però capire cosa devo correggere davvero, perché non ho ben compreso il motivo di questo movimento diverso la backlash classico che conosco.

Può essere che l'accoppiamento VSF-corona sia attualmente troppo stretto? Perché questo comportamento?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
... Ma nel mio caso il ritardo non è un vero e proprio tempo morto, bensì il movimento continua verso la direzione precedente prima di invertire verso la nuova. Ovvero se mi sto spostando regolarmente con DEC+ e inizio a dare comandi DEC- la montatura si muove ancora un po' in DEC+ prima di invertire in DEC-. Premetto che il comportamento è davvero limitato, parliamo di spostamento indesiderato di circa 2 arcosecondi, il che mi risulta più fastidioso in autoguida che non in puntamento. ...

Ti chiedo un chiarimento.
Nel fare questa prova, il comando di DEC+/- lo dai via software con la pulsantiera virtuale di Eqmod?
Ti accorgi che non inverte dalla visione in tempo reale delle stelle sullo schermetto di PHD?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parliamo di comandi da tastiera e da PC, il risultato non cambia. Ripeto, il discorso è puramente meccanico in quanto motore e VSF connessa con cinghia rispondono prontamente e correttamente.

L'effetto è ben visibile a lunghe focali, ad esempio riprendendo i pianeti a 5mt di focale si nota a video in tempo reale che il comando DEC+/DEC- si comporta nel modo descritto sopra.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
... Ovvero se mi sto spostando regolarmente con DEC+ e inizio a dare comandi DEC- la montatura si muove ancora un po' in DEC+ prima di invertire in DEC-. Premetto che il comportamento è davvero limitato, parliamo di spostamento indesiderato di circa 2 arcosecondi, ...

Ok, comando da PC o tastiera, stessa cosa ...
ma come fai a misurare lo spostamento? Con un oculare? (Ah, ho visto).
La vite senza fine inverte, ma la corona (che sostanzialmente sarebbe solidale col tele) prosegue ancora nella direzione precedente ... :wtf: ... e non c'è gioco ... :wtf:

Ps.
Mi viene in mente una cosa.
Anche se non c'è gioco tra vite senza fine e corona, la stessa vite senza fine potrebbe avere gioco assiale, potrebbe muoversi lungo il suo asse, no?
Mi spiego: la vite senza fine è montata tra due cuscinetti che potrebbero essere distanti tra loro più del dovuto. La AZEq6 ha una ghieretta per la regolazione (recupero) di questo gioco.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ok, comando da PC e tastiera, stessa cosa ...
ma come fai a misurare lo spostamento? Con un oculare?

A video, conoscendo la scala d'immagine "/pxl, vedo di quanti pixel si sposta il soggetto prima di invertire effettivamente il movimento.
ippogrifo ha scritto:
La vite senza fine inverte, ma la corona (che sostanzialmente è solidale col tele) prosegue ancora nella direzione precedente ... :wtf:

Esatto. Eseguendo delle correzioni a 2x o anche 1x si nota a occhio il movimento reale (e corretto!) del motore e della VSF. Purtroppo la corona, per il fattore di riduzione meccanico, non riesce ad evidenziare all'occhio il reale movimento, ci vorrebbe un microscopio! Però essendo solidale al telescopio lo valuto in fase di ripresa.
Mi è venuto da pensare che la VSF non sia realmente stabile nella sua posizione, ma trasli lungo il suo asse longitudinale quel che basta: però se questo fosse vero sarebbe lei a traslare nel momento di inversione del moto, muovendosi rispetto alla corona che rimane ferma (quindi classico backlash con asse immobile).
Ho pensato anche che, se fosse l'accoppiamento troppo stretto, l'ottone della VSF potrebbe lavorare in tensione e quindi avere una fase di scarico di questa tensione che crea comunque una movimentazione.. ma qui non ho le conoscenze adeguate e forse sto dicendo castronerie.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
...
Mi è venuto da pensare che la VSF non sia realmente stabile nella sua posizione, ma trasli lungo il suo asse longitudinale quel che basta: però se questo fosse vero sarebbe lei a traslare nel momento di inversione del moto, muovendosi rispetto alla corona che rimane ferma (quindi classico backlash con asse immobile).
...

Un po' come nei mio Post Scriptum :wink: .

Se dici che avviene più in un senso che nell'altro, sono propenso a credere che ci metta lo zampino anche un po' di sbilanciamento dell'asse Dec. Non è così? Il problema è simmetrico (per l'asse Dec)?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, hai messo il PS contemporaneamente alla mia risposta, scusa non lo avevo letto.
Il problema è perfettamente simmetrico, quindi niente sbilanciamento ecc..

Sicuramente è un fenomeno conosciuto, vorrei quindi capire esattamente dov'è la causa senza agire per tentativi, se qualcuno ha esperienza in merito...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Per quanto possano sembrare un po' azzardate, ci sono due cose che, associate tra di loro, potrebbero spiegare il fenomeno: il gioco assiale di cui sopra e l'inerzia del movimento dell'asse.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un eventuale gioco assiale sulla VSF non credo però avrebbe quell'effetto: nel momento in cui la VSF inverte il moto essa va comunque a scaricare la spinta sulla corona, corona che non può quindi avanzare ulteriormente. L'effetto che si avrà sarà un ritardo nella movimentazione (in direzione opposta a prima) della corona, dovuto al fatto che sta invece traslando la VSF; la corona inizierà a muoversi nuovamente quando la VSF andrà a "sbattere" al suo vincolo assiale (cuscinetto).

Il discorso inerzia.. non so... ricordiamoci che parliamo dell'asse di declinazione, che non è mai in trazione continua.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
...
Il discorso inerzia.. non so... ricordiamoci che parliamo dell'asse di declinazione, che non è mai in trazione continua.

No, aspetta un attimo. Mi hai detto che la prova di inversione DEC la fai pigiando i pulsanti, quindi non stiamo parlando di autoguida, se è quella l'ipotesi ...
In ogni caso anche il gioco VSF/corona produce lo stesso risultato del gioco assiale. I due giochi, secondo me, sono indistinguibili, come effetto. Se però hai registrato bene quello tra VSF e corona, rimane l'altro.
Credo che tu abbia un'ottima montatura, con attrito irrisorio, per cui, quando l'asse s'è messo in moto, l'attrito non è sufficiente a fermarlo nel momento dell'inversione. L'asse prosegue la sua rotazione (per inerzia, appunto) fino a che non trova il fianco opposto della vite senza fine. Allora inverte perché la VSF sta tornando indietro. :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010