tuvok ha scritto:
e allora lascia perdere

vai in altazimutale, resta tutto più stabile e comodo (e se dovria perdere un minuto e mezzo per allineare... è un sacrificio accettabile

)
comunque avevo fatto una piastra di acciaio per montare la piastra sul tripode meade e qualche foro per adattarlo alla forcella, se trovo qualche foto te la giro (ma parliamo di un paio di ere geologiche fa...)
Tendenzialmente avresti ragione. Ma in altazimutale significa non farci nulla fino alle prossime opposizioni, anche se ho il derotatore della Meade, e potrei affiancarci una OAG per l'autoguida. Però l'LX200 ha un campo davvero piccolino...
Il succo è: o trovo un motivo per proseguire l'hobby (recentemente ripreso), o mi libero definitivamente di tutto

. Gli spazi che ho sono quelli, e qualche cosina in passato l'ho "catturata". Non ho la pretesa di affiancare i "mostri sacri" della Rete o del forum, ma di togliermi qualche piccola soddisfazione. Se devo continuare a usare il telescopio come negli anni scorsi (
zero...), oppure solo per riprendere i pianeti all'opposizione e usarlo tre mesi
complessivi l'anno, non ha alcun senso.
Se riesci a trovare le foto, mi fai un favore. Poi, se non riesco a farne nulla, ci penso su.
Grazie!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
I miei strumenti: 60/700 Cinese - 1992 Autocostruito 80/1200 - 1992 Konus Pictor 80/800 - 1993 LX200 Classic 10" - 1994 ETX90 EC - 2000 ETX70 - 2008
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020