1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2020, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve devo sostituire il mio vetusto ma glorioso notebook Asus con processore AMD e-350 da 1.6 Ghz perche non ha porte USB 3.0 e non riesco a sfruttare la camera Cmos qhy294C mi sarei orientato su un pc industriale di fattura cinese con ssd da 128 gb 4gb ram e 6 porte usb di cui 4 usb 3.0 , come scelta del processore si va dagli Atom ai Celeron agli i7 4500 U , ma visto che devo farci solo acquisizione e non elaborazione un processore Celeron o un i3 generazione 4 , sarebbero sufficienti oppure per fugare ogni dubbio prendere il mini-pc con un i7 4500 o i5 400 +/- allo stesso prezzo ma molto superiore alle precedenti cpu.
Come spesa si parla dell'ordine di 230 euro per la configurazione piu costosa e 180 euro per quella con i processori meno potenti.
Robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2020, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, in linea di massima intel è un gradino sopra, per una differenza così risicata non avrei dubbi,
inoltre vuoi mai che in un prossimo futuro non sia richiesta più potenza di calcolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io nella scelta del PC di ripresa, andando in montagna e lavorando spesso batteria, mi faccio guidare dai consumi!
Se lo usi da casa, per differenze non rilevanti vai di potenza!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
astronomo pazzo ha scritto:
Buonasera, in linea di massima intel è un gradino sopra, per una differenza così risicata non avrei dubbi,
inoltre vuoi mai che in un prossimo futuro non sia richiesta più potenza di calcolo.


Ciao. Se può essere utile mettere in comune la mia esperienza, ti dico che ho acquistato l'anno scorso per circa 150 € il cinese Bmax B2 Plus Mini PC (Banggood) e sono soddisfattissimo (posso tranquillamente farci girare in contemporanea quattro programmi pesanti senza rallentamenti o crash)
Un NUC di pari requisiti, ma sicuramente più 'problematico', l'avrei pagato almeno il doppio ...

Beppe

ps: queste sono le sue caratteristiche:
CPU Intel Celeron J4115 8 GB Quad Core 1,8 GHz a 2,5 GHz; Mem DDR4 128 GB SSD; Intel Grafica UHD di nona generazione; BT5,0; HDMI Type C e Win10 preinstallato

Scusate, questo messaggio è stato duplicato ...

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il domenica 29 novembre 2020, 10:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie @benzomobile, questo non lo conoscevo! Non si finisce mai d'imparare. :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso questo senza HDD (ne ho diversi ssd di piccola taglia ) e senza ram , preferisco metterci roba conosciuta a circa 170 euro con
I5 7200U

https://it.aliexpress.com/item/32990050 ... 4c4dtjX96t

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2020, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
astronomo pazzo ha scritto:
Grazie @benzomobile, questo non lo conoscevo! Non si finisce mai d'imparare. :clap:


Non ringraziamoci, caro a.p. Tutti impariamo da tutti ed è così che deve essere :wink:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010