1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ė normale che dopo aver messo in bolla il cavalletto, messo bene in polare la montatura, senza aver fatto un allineamento sulle stelle se faccio puntare una stella a sud la montatura sbagli di molto? Intendo 20 gradi o più.
Sulla mia montatura la posizione iniziale è ovest; si tratta, quindi, di uno spostamento di 90º. Ad esempio: seleziono il goto su Orione ma si ferma vicino le Iadi.
Non mi aspetto l'oggetto al centro dell'oculare, ma almeno nelle vicinanze.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
si, è normale. Senza l'allineamento il tele indica una RA sicuramente diversa da quella verso cui sta puntando. Per curiosità, visualizza RA e DEC sulla montatura e confrontala con quella che ti indica un SW planetario.
Avevo aperto un thread riguardo un problema simile http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=72771.
Non ha avuto un grande seguito, forse perchè non ho descritto bene il concetto o forse perchè non è rilevante per molti astrofili, ma alla fine ho ruotato il reticolo polare e mi sono dimostrato di aver ragione. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cieli sereni, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Controlla di aver inserito correttamente la longitudine con il suo segno, l'orario e il Daylight Saving.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non allinei la montatura equatoriale su almeno un corpo celeste presente nel suo database, è normale che essa "non sa dov'è" :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente per avere precisione nel goto, devi fare un allineamento a 1, 2 o 3 stelle. Io di solito mi accontento con un allineamento a 1 stella e ti garantisco che se i dati che ti ho detto prima, sono corretti, già la prima stella dell'allineamento te la troverai vicino al campo dell'oculare ma sicuramente all'interno del campo del cercatore.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma certo che ho impostato tutto bene, non sono cosí sprovveduto. Nel dubbio avevo anche controllato l'allineamento del cannocchiale polare; ed ho anche verificato la posizione della polare sul reticolo con polar Finder e software simili.
Mi domandavo solo se era una caratteristica della mia montatura o meno.
Se faccio l'allineamento ad una stella vicina al campo di ripresa, cosa peraltro suggerita da Vixen, l'oggetto è sempre all'interno del campo dell'oculare, diciamo mezzo grado. Quando mi allontano dalla stella allineata la precisione diminuisce. Ma questo me l'aspetto: la modellizzazione è soggetta a diversi errori, in primis per l fatto di aver un solo punto di riferimento, secondo per possibili errori di centratura o altro.
Ė vero che col software si sopperisce alla mancanza di precisione, ma posso fare qualcosa a livello meccanico? Controllando l'accoppiamento della vite senza fine migliora la situazione? Re ingrassare?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Se faccio l'allineamento ad una stella vicina al campo di ripresa, cosa peraltro suggerita da Vixen, l'oggetto è sempre all'interno del campo dell'oculare, diciamo mezzo grado. Quando mi allontano dalla stella allineata la precisione diminuisce.

L'allineamento a una stella presuppone un allineamento polare molto preciso, diciamo quello che si ottiene con un Bigourdan.
L'allineamento a due stelle corregge l'allineamento polare, ma non l'errore conico.
L'allineamento a tre stelle corregge sia l'allineamento polare che l'errore conico.

Solo l'allineamento a 3 stelle è quello meno prono agli errori sistematici, gli altri due difettano di precisione. In genere si allinea ad una stella quando si puntano oggetti luminosi e si intende fare un'osservazione rapida. Due stelle può essere una scelta necessaria in caso di ingombri inevitabili: case, alberi, montagne incombenti. L'allineamento a tre stelle è quello maggiormente consigliato.

Io con la EQ6 allineata al polo al primo allineamento ho sempre un errore piuttosto grande (dell'ordine di gradi). Inoltre se il bilanciamento dell'OTA cambia (i.e.: allinei con l'oculare e poi monti la camera) è facile che il puntamento ne soffra: io ho risolto allineando direttamente con la CCD e lascio gli oculari a casa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma certo che ho impostato tutto bene, non sono cosí sprovveduto


Non volevo dire questo, è che anche a me è capitato di inserire i dati inziali in maniera errata (magari il daylight saving non corretto o il fuso orario sbagliato oppure la longitudine) e questo fa sballare il primo puntamento in asciensone retta di parecchi gradi. Ti riporto un esempio che mi è capitato con un mio amico dell'associazione che ha acquistato la GM1000. La prima sera che l'abbiamo provata aveva un errore di circa 15° sul puntamento delle tre stelle dell'allineamento e ci siamo spaventati, la seconda sera pure. Alla fine sentito il service della 10Micron ci è stato detto di inserire la longitudine con valori negativi e come per incanto la montatura ha centrato da subito le stelle.

Cita:
Controllando l'accoppiamento della vite senza fine migliora la situazione? Re ingrassare?
.

Secondo me se l'accoppiamento della vite senza fine/corona ti porta ad avere errori di questo tipo, vuol dire che la montatura ha dei giochi esagerati e non credo sia il tuo caso, come non credo sia una questione di lubrificazione.
Non conosco la Vixen Sphinx Delux ed il suo software ma credo sia simile al Synscan della EQ6 e quindi si possa fare l'allineamento a 1,2 o 3 stelle. Dalla posizione di home (barra contrappesi in basso e telescopio puntato alla polare, inizia con un allineamento a due stelle. La prima probabilmente non la centra e dovrai portartla nel campo dell'oculare con la pulsantiere, la seconda dovrebbe centrarla.

Cita:
Sulla mia montatura la posizione iniziale è ovest;


Non ho capito cosa intendi.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non si fa l'allineamento la precisione del puntamento corrisponde alla precisione di puntamento della prima stella. Se la montatura è stata stazionata bene al polo la prima stella oppure una qualsiasi stella puntata senza allineare, dovrebbe essere al massimo di poco esterna al campo di un normale cercatore, quindi con un errore entro 5 gradi Un cercatore ha un campo di circa 5°, quindi 2,5 per parte). Se l'errore è molto di più allora c'è qualche dato che non va bene oppure qualche bug clamoroso nel software (vedi longitudini da inserire col segno - anche se la longitudine è Est).
C'è anche un'altra possibilità. Che il firmware si corrompa. A me è accaduto, alcune sere fa dopo 2 ore non sono riuscito a fare l'allineamento. Ieri sera, dopo aver ricaricato il firmware, tutto è andato per il meglio...
Nlle pulsantiere che sono riprogrammabili a volte può capitare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Io con la EQ6 allineata al polo al primo allineamento ho sempre un errore piuttosto grande (dell'ordine di gradi).

La mia sbaglia veramente di molto.

Simone Martina ha scritto:
Inoltre se il bilanciamento dell'OTA cambia (i.e.: allinei con l'oculare e poi monti la camera) è facile che il puntamento ne soffra: io ho risolto allineando direttamente con la CCD e lascio gli oculari a casa.

Il bilanciamento è problematico. Nella SXD gli assi sono ben serrati (per rispondere anche ad Adriano) e giochi non mi pare ce ne siano: questo però comporta una certa difficoltà a raggiungere un perfetto bilanciamento perché la montatura sembra frenata. Lasciando lavorare la montatura per 30 minuti la situazione migliora, cioé gli assi sono più fluidi. Come si spiega questo fatto? E' il grasso ormai andato che si solidifica e poi rinviene con l'uso? La montatura ha già diversi anni.

Topo ha scritto:
Alla fine sentito il service della 10Micron ci è stato detto di inserire la longitudine con valori negativi e come per incanto la montatura ha centrato da subito le stelle.

:shock: :shock: :shock:
Provo a impostare la longitudine negativa... !
L'errore è veramente molto grande pur impostando (a quanto ne so) i parametri correttamente. Uso un GPS per conoscere la posizione.

fabio_bocci ha scritto:
C'è anche un'altra possibilità. Che il firmware si corrompa. A me è accaduto, alcune sere fa dopo 2 ore non sono riuscito a fare l'allineamento. Ieri sera, dopo aver ricaricato il firmware, tutto è andato per il meglio...

Guarda Fabio, dallo StarBook mi aspetto questo ed altro. E' il punto debole della montatura. Proverò ad aggiornarlo come suggerisci. E' uscito il firmware v2.3 che corregge un bug di puntamento dell'emisfero sud, non l'ho installato perché pensavo non servisse, ma magari è quello.
Può anche darsi che sia un problema dello StarBook, ma intrinseco al sistema. Forse non riesce a gestire uno spostamento così ampio senza "perdere qualche pezzo" per strada, ovvero proprio un errore nel gestire gli encoder.
La soluzione ci sarebbe. Cambiare tutta l'elettronica, sostituire la scheda con la NexSXD e mettere una pulsantiera Celestron come ha fatto GP. Chissà se questo upgrade migliora le cose.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010