Oddio, tantissime info... sono stato fuori qualche giorno per lavoro e trovo questioni arretrate
Andiamo con ordine, vi faccio vedere il treno ottico:
Allegato:
1.jpg [ 520.42 KiB | Osservato 997 volte ]
Allegato:
2.jpg [ 455.83 KiB | Osservato 997 volte ]
Una volta agganciata la Nikon infilo nel barilotto e lascio una centimetrata prima della battuta dell'anello T2 sul tubo.
Allegato:
3.jpg [ 245.12 KiB | Osservato 997 volte ]
Ovviamente la prolunga T2 ha un diametro inferiore, quindi le viti di serraggio entrano parecchio prima di bloccare il sistema.
Allegato:
4.jpg [ 252.66 KiB | Osservato 997 volte ]
Mentre dall'altra parte si vede che comunque il correttore ha un suo gioco nel barilotto.
Allegato:
6.jpg [ 256.09 KiB | Osservato 997 volte ]
Provo ad inserire un video, ditemi se si vede.
Sbloccando le viti si vede benissimo il gioco che ha il correttore. Ritengo che questo porti il mio treno ottico a decentrarsi ed eventualmente ad inclinarsi rispetto all'asse ottico del telescopio a prescindere dalla collimazione.
https://www.youtube.com/watch?v=GWSOxc3JDbwForse utilizzando una prolunga da 2" invece della t2 potrei diminuire lo spostamento del sistema rispetto all'asse ottico, ma non credo comunque che il barilotto del focheggiatore mi consenta la precisione necessaria per evitare decentramenti o inclinazioni.
Ditemi la vostra.
P.S. Emiliano, ho effettuato le riprese aggiungendo la prolunga da 3 mm perchè quando ho effettuato le riprese non avevo ancora letto la tua risposta, ma solo quelle in cui si supponeva che la distanza fosse inferiore a quanto necessario.