1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha mai avuto esperienze su tutti e tre, dimensione 130-150mm F7 ?
Quale il migliore per visuale e per la fotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTRO-PHYSICS, TEC o TAKAHASHI
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è la marca la migliore, sono tutti e tre al top, ognuno con le sue peculiarità, vantaggi e svantaggi. Ognuno dei tre produce diversi strumenti per diverse esigenze: diametro, rapporto focale, peso e dimensione, correzione.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io ho avuto il toa 150 e a parte il peso direi che è superlativo. Se lo trovi usato a mio modesto parere è un investimento per la vita. Sui 130 mm il Lzos f9 è ottimo. Non ho provato il tec 140fl, potrebbe essere un’alternativa interessante. Eccellente per trasportabilità il 130 AP. Dipende un po’ dalle esigenze, dalla montatura e dal budget...

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2020, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Avuto il Taka FS152, l'AP 160EDF, Tec 140 e Tec 180FL che dire non sbagli con nessuno sebbene ognuno ha le sue particolarità.
In visuale il Taka e il Tec 180FL mi hanno regalato le immagini più belle e dettagliate scolpite nella mente, più calde nell'FS152 che nel 180FL non paragonabili a quelle fornite dall'amato C14 avuto nel 1999 causa perenne problemi di seeing in cielo cittadino.
Quanto al lato fotografico forse l'AP 160 è risultato il più corretto di tutto, parere prettamente personale visto che amici americano con il 180FL hanno catturato immagini di nebulose e galassie meravigliose a fronte di montatura di mggiore portata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gann ha scritto:
Avuto il Taka FS152, l'AP 160EDF, Tec 140 e Tec 180FL che dire non sbagli con nessuno sebbene ognuno ha le sue particolarità.
In visuale il Taka e il Tec 180FL mi hanno regalato le immagini più belle e dettagliate scolpite nella mente, più calde nell'FS152 che nel 180FL non paragonabili a quelle fornite dall'amato C14 avuto nel 1999 causa perenne problemi di seeing in cielo cittadino.
Quanto al lato fotografico forse l'AP 160 è risultato il più corretto di tutto, parere prettamente personale visto che amici americano con il 180FL hanno catturato immagini di nebulose e galassie meravigliose a fronte di montatura di mggiore portata.

Grazie, la tua esperienza è senz'altro considerevole. Certo che, nella tua vita... ti sei divertito con giocattoli di estrema classe.
Raccogliendo qua e là per il mondo tanti pareri, in molti hanno espresso opinioni molto vicine alle tue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, do il mio piccolo contributo anche se non ho mai posseduto nessuna di queste marche.

Una dozzina di anni fa, insieme ad altri astrofili della provincia di Parma ci trovammo per caso sul primo Appennino in una postazione di osservazione che costruì la provincia (oggi purtroppo demolita).
Quella sera erano presenti un Taka FS152 e un AP Starfire 155 EDF, Saturno ben alto in cielo e un discreto cielo scuro (al giorno d’oggi demolito come la postazione).

Su Saturno le visioni nei due rifrattori erano entrambe superbe, ma differivano notevolmente. Nel giapponese saturno era notevolmente più inciso, Cassini molto più “netta” e colori più accesi. Nell’americano dominavano toni più caldi e un pelo di contrasto in meno.

Sul cielo profondo era l’americano a farla da padrone: globulari più risolti, su M51 molto più visibile il ponte tra le due galassie, sembrava appena più luminoso. Forse lo spaziamento trattato in olio piuttosto che aria faceva la differenza.

Io avevo un “misero” C8, che possiedo ancora, e fu anche bello il paragone su M51 tra i 3 strumenti. Bella la puntiformità stellare e il contrasto maggiore nei rifrattori, ma il vortice in visione diretta della galassia si poteva osservare solo nel mio strumento, forte di quei 5 cm di diametro in più.

Su Saturno invece non c’era storia, il seeing non era eccezionale e nel c8 non si riuscivano nemmeno a raggiungere gli stessi ingrandimenti permessi dai rifrattori.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maur.astro ha scritto:
gann ha scritto:
Avuto il Taka FS152, l'AP 160EDF, Tec 140 e Tec 180FL che dire non sbagli con nessuno sebbene ognuno ha le sue particolarità.
In visuale il Taka e il Tec 180FL mi hanno regalato le immagini più belle e dettagliate scolpite nella mente, più calde nell'FS152 che nel 180FL non paragonabili a quelle fornite dall'amato C14 avuto nel 1999 causa perenne problemi di seeing in cielo cittadino.
Quanto al lato fotografico forse l'AP 160 è risultato il più corretto di tutto, parere prettamente personale visto che amici americano con il 180FL hanno catturato immagini di nebulose e galassie meravigliose a fronte di montatura di mggiore portata.

Grazie, la tua esperienza è senz'altro considerevole. Certo che, nella tua vita... ti sei divertito con giocattoli di estrema classe.
Raccogliendo qua e là per il mondo tanti pareri, in molti hanno espresso opinioni molto vicine alle tue.


E' arrivato il grande giorno ! ! ! di darvi e condividervi le mie impressioni reali, non più solo fatte di chiacchiere!
2 Settimane fa è arrivato a casa mia su un bancale, il Takahashi TOA 150, un mostro che tra anelli, barra Losmandy e piedi di interfaccia autocostruiti, e con barra e base Losmandy-Vixen installata sugli anelli arriva vicino ai 24kg di peso.
A parte la costruzione, dove qualità & robustezza emerge in ogni dettaglio, dopo 12 gg di pioggia ininterrotta e nebbie, ho fatto una prova Domenica 13 e Lunedì 14 Dicembre 2020.
Le stelle sono aghi puntiformi che sembrano disegnate, dettagli e colori mai visti da quando sono astrofilo dal Settembre 1997.
Ieri però, ho fatto un test su Marte, condizioni del cielo discrete, ma nulla di particolare, a tratti trasparente ed a tratti leggermente velato.
NON CREDEVO AI MIEI OCCHI, al punto che ho contato e ricontato gli X di ingrandimento. Il TOA mi ha fatto vedere Marte a 440X come mai nella mia vita l'avevo visto prima . . . e pensare che oggi non è nemmeno paragonabile a 2 mesi fa e più, come posizione e lontananza da noi!
Ho visto dettagli della superficie e della calotta polare che in passato avevo visto in foto solamente... :look: :look: :look: :look:
Ora ho capito meglio tante recensioni da ogni parte del mondo che decantano tanto questo modello di strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dice che con un rifrattore si veda meno ma meglio. Io continuo a sostenere che vedere meglio significhi vedere anche di più, e tu lo confermi!
Complimenti per l'acquisto e cieli sereni :beer:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Complimenti ottima scelta. Poi potrai alleggerirlo con anelli e culla custom e io sono un fautore di un paraluce più leggero per sbilanciarlo meno in avanti. Io visto un Saturno con torretta con il mio ex toa 150 che ancora me lo ricordo. Consiglio anche di provarlo con prisma di herschel , sul sole rende moolto meglio di un 130 mm. Ancora complimenti !!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
davvero complimenti per l'acquisto, ma lo hai trovato usato o hai fatto la follia di prenderlo nuovo !
saluti e ancora complimenti !!!!
un sogno !!!!!
ci vorrebbe una gran bella foto !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010