Atergan ha scritto:
Immaginiamo di voler riprendere una superficie bianca che emetta luce in modo omogeneo su tutto lo spettro del visibile. Utilizzando il filtro L-pro, che percentuale di luce verrà trasmessa al sensore?
Lo puoi valutare guardando la curva che ti ha linkato Donato, considerando utile l'area coperta dalla curva in rosso.
Atergan ha scritto:
Io di solito riprendo sotto un cielo discreto, al limite della decisione se utilizzare o no un filtro del genere. Utilizzandolo, miglioro il mio fondo cielo, ma su riprese che non riguardino lunghezze d'onda ben precise come sulle nebulose, ma con luce non specifica, come ad esempio sulle galassie, taglio anche una parte della luce dell'oggetto. Vorrei riuscire a capire fin quando mi è conveniente utilizzarlo.
Tendenzialmente per le galassie non userei questo filtro, proprio perché sono oggetti che emettono su tutto lo spettro. Tanto più che affermi il tuo cielo non essere male.
Per avere la certezza se ti conviene usarlo o meno non ti resta che fare un paio di riprese comparative con/senza filtro dal tuo sito di ripresa e col tuo setup. Non ti ho dato la risposta che cercavi, è un aspetto che ogni astrofilo deve valutare in base alla propria realtà.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.