1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve ragazzi,

una domanda per chi è un po' più tecnico di me, ho un Optolong L-pro da 2" a cui non posso rimproverare nulla, l'unica curiosità è che ho trovato su diversi siti che ha una percentuale di luce trasmessa del 95% ma ad occhio direi che invece assorbe di più.
Qualcuno ha dati tecnici precisi o prove effettuate per valutare che percentuale di luce viene assorbita?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere la percentuale di luce trasmessa viene riferita al picco massimo nella banda passante. Non ho verificato se l' L-pro abbia questo valore (plausibile), ma c'è da considerare che questo filtro è particolare e lascia passare solo alcune lunghezze d'onda ben distinte, e immagino che questo 95% sia il massimo fra tutte.
Al tempo stesso l' L-pro blocca molte altre lunghezze d'onda, alcune vengono completamente riflesse. Osservando il filtro tenendolo in mano noterai che somiglia più ad uno specchietto che ad un vetro trasparente.

Se la tua valutazione "ad occhio direi che invece assorbe di più" si riferisce ad uno sguardo attraverso il filtro, direi che chiaramente blocca molto di più del 5% per i motivi sopra.
Se invece sostieni che in banda passante blocchi più del 5% credo bisognerebbe fare un confronto con un altro filtro (o senza filtro) su una stessa lunghezza d'onda: sostenerlo "a occhio" credo sia molto discutibile, a meno che il filtro non sia chiaramente difettoso.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Non ha molto senso parlare di "luce passante" in generale, senza specificare in quale parte dello spettro.

Donato.

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1apR5RzDp ... pg_q50.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Giusto, effettivamente non ho indicato cosa cerco esattamente.
Immaginiamo di voler riprendere una superficie bianca che emetta luce in modo omogeneo su tutto lo spettro del visibile. Utilizzando il filtro L-pro, che percentuale di luce verrà trasmessa al sensore?
Vi spiego anche il perché della domanda, in modo da chiarire forse meglio.
Io di solito riprendo sotto un cielo discreto, al limite della decisione se utilizzare o no un filtro del genere. Utilizzandolo, miglioro il mio fondo cielo, ma su riprese che non riguardino lunghezze d'onda ben precise come sulle nebulose, ma con luce non specifica, come ad esempio sulle galassie, taglio anche una parte della luce dell'oggetto. Vorrei riuscire a capire fin quando mi è conveniente utilizzarlo.
Spero di aver chiarito meglio qual'è il mio dubbio.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Atergan ha scritto:
Immaginiamo di voler riprendere una superficie bianca che emetta luce in modo omogeneo su tutto lo spettro del visibile. Utilizzando il filtro L-pro, che percentuale di luce verrà trasmessa al sensore?

Lo puoi valutare guardando la curva che ti ha linkato Donato, considerando utile l'area coperta dalla curva in rosso.
Atergan ha scritto:
Io di solito riprendo sotto un cielo discreto, al limite della decisione se utilizzare o no un filtro del genere. Utilizzandolo, miglioro il mio fondo cielo, ma su riprese che non riguardino lunghezze d'onda ben precise come sulle nebulose, ma con luce non specifica, come ad esempio sulle galassie, taglio anche una parte della luce dell'oggetto. Vorrei riuscire a capire fin quando mi è conveniente utilizzarlo.

Tendenzialmente per le galassie non userei questo filtro, proprio perché sono oggetti che emettono su tutto lo spettro. Tanto più che affermi il tuo cielo non essere male.
Per avere la certezza se ti conviene usarlo o meno non ti resta che fare un paio di riprese comparative con/senza filtro dal tuo sito di ripresa e col tuo setup. Non ti ho dato la risposta che cercavi, è un aspetto che ogni astrofilo deve valutare in base alla propria realtà.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Atergan ha scritto:
Immaginiamo di voler riprendere una superficie bianca che emetta luce in modo omogeneo su tutto lo spettro del visibile. Utilizzando il filtro L-pro, che percentuale di luce verrà trasmessa al sensore?

Lo puoi valutare guardando la curva che ti ha linkato Donato, considerando utile l'area coperta dalla curva in rosso.
Atergan ha scritto:
Io di solito riprendo sotto un cielo discreto, al limite della decisione se utilizzare o no un filtro del genere. Utilizzandolo, miglioro il mio fondo cielo, ma su riprese che non riguardino lunghezze d'onda ben precise come sulle nebulose, ma con luce non specifica, come ad esempio sulle galassie, taglio anche una parte della luce dell'oggetto. Vorrei riuscire a capire fin quando mi è conveniente utilizzarlo.

Tendenzialmente per le galassie non userei questo filtro, proprio perché sono oggetti che emettono su tutto lo spettro. Tanto più che affermi il tuo cielo non essere male.
Per avere la certezza se ti conviene usarlo o meno non ti resta che fare un paio di riprese comparative con/senza filtro dal tuo sito di ripresa e col tuo setup. Non ti ho dato la risposta che cercavi, è un aspetto che ogni astrofilo deve valutare in base alla propria realtà.

Ciao, ad F/4 per la ripresa di galassie con ccd a colori quali sono i migliori filtri anti inquinamento luminoso?
Grazie

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me L-pro è molto valido, è selettivo ma non troppo :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Intanto grazie per il tempo dedicato.
Dal grafico sembrerebbe passi circa il 50% della luce nel visibile il che dovrebbe significare raddoppiare il tempo di posa per gli oggetti che non hanno emissione in lunghezze d'onda specifiche.
Comunque confermo che il filtro L-pro è un ottimo filtro. Trovo lasci colori molto naturali.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010