1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomi per Passione
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato questo libro due giorni fa e , nonostante il prezzo "altino" (25€) devo dire che è uno dei più belli che abbia letto.

Ci ho trovato di tutto, consigli pratici a 360° per l'astrofilo che spaziano dalla scelta degli oculari in base al campo di vista massimo permesso dal portaoculari da 31,8 o da 2" fino a come misurare l'ingrandimento effettivo del sistema barlow+oculare e una serie di interessantissimi capitoli dedicati all'uso e al miglioramento dei Dobson, altra cosa che mi ha entusiasmato è il fatto che per lo più è dedicato all'uso dei Dobson e ai visualisti in generale.

I patiti del GoTo , delle riprese CCD e dell'astrofotografia troveranno poco pane per i loro denti, ma i visualisti con qualche anno di osservazione alle spalle troveranno un sacco di chiarimento o, come è successo a me, di illuminazioni :idea: ad esempio nella razionalizzazione della scelta degli oculari per evitare di spendere soldi inutilmente (cosa che in un paio di casi ho scoperto di aver fatto), parlando degli oculari ad esempio, vengono citati e paragonati i più famosi marchi, da Televue a Celestron, Orion e Antares etc.

Lungo i capitoli sono inseriti 65 esperimenti pratici per migliorare la capacità di osservazione e utilizzo strumentali, insomma l'ho trovato bellissimo e utilissimo, ci ho trovato delle confereme di cose che sapevo già, formule utili e conoscenze nuove unite al fatto che, essendo una pubblicazione del gennaio 2007 è abbastanza aggiornato :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la segnalazione!
Io ho appena iniziato a leggere "Un aano passato a guardare le stelle", molto bello anche questo.
Sicuramente appena potrò (in termini di tempo e denaro :lol: ) mi prenderò il libro che consigli, sembra molto intrigante.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Si Si....
Potresti citare, Vicchio, casa editrice e autore?
Non male da quello che dici! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente qualcosa per visualisti (oltre all'ottimo Albano)!

Si Vicchio, dicci un po':
titolo, autore, editore!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Astronomi per passione"
65 esperimenti ed esercizi per imparare a osservare (bene) il cielo notturno.

di Robert Bruce Thompson e Barbara Fritchman Thompson
Titolo Originale "Astronomy Hacks"
Ed. Apogeo - Gennaio 2007 - 25€

riporto qualche brano:

Cap. 22 Imparate ad osservare gli oggetti del profondo cielo (DSO)
vedere un gatto nero in un sacco di carbone a mezzanotte è più facile che vedere alcuni di questi oggetti deboli.

pag. 169 "immaginate una scala di grigio che vada da 0 (nero al 100%) a 255 (bianco totale). Nella vita quotidiana vedete oggetti che si estendono per la maggior parte di questa scala. Nell'osservazione dei DSO, potreste tentare di carpire dettagli da un oggetto con una luminosità media forse di 2 o 3 contro un fondo cielo di 1 o 2."

Cap. 49 Razionalizzate la collezione di oculari
Scegliete gli oculari che si adattando al vostro budget e alle vostre abitudini osservative.

pag.331 "Gli astrofili tendono a collezionare oculari come i cani collezionano le pulci"

e ancora capitoli su come fare lo star hopping, come correre la maratona Messier, come collimare un telescopio, come pulire le ottiche, come adattare il computer e l'automobile (?) all'uso astronomico, come migliorare una montatura Dobson, scegliere i filtri etc. etc. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 4:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso! Mi hai contagiato :P

Oramai capito sempre meno a bari città e oggi è stata una giornata "di passeggio".
Appena ho visto la libreria ho dirottato la camminata da shopping della mia donna e ho detto...vediamo una cosa...

Cercato...trovato...ci ho pensato 1,2 secondi a prenderlo...

Sembra davvero interessante. E fatto bene.
Una preziosissima guida per i newbie e una curiosa lettura per i più navigati. Che potrebbero trovare diverse conferme sui consigli "sul campo"

Niente male e bravo Vicchio!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Preso! Mi hai contagiato :P

Oramai capito sempre meno a bari città e oggi è stata una giornata "di passeggio".
Appena ho visto la libreria ho dirottato la camminata da shopping della mia donna e ho detto...vediamo una cosa...

Cercato...trovato...ci ho pensato 1,2 secondi a prenderlo...

Sembra davvero interessante. E fatto bene.
Una preziosissima guida per i newbie e una curiosa lettura per i più navigati. Che potrebbero trovare diverse conferme sui consigli "sul campo"

Niente male e bravo Vicchio!!


Grazie! e così dopo oltre trent'anni sono ancora un Niubbo.... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preso anch'io!
Davvero bello!
Sembra il manuale delle giovani marmotte applicato all'astronomia!
Che figaaaaaata! :D

Grazie ancora Vicchio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Disclaimer:
ATTENZIONE! La lettura del libro può causare forti attacchi di Dobsonite, soprattutto nei soggetti più deboli (Giovani e Anziani) e in soggetti predisposti.
Aut.Min.Conc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ihihihhiih hauhauhauhauha bah--hahahahaha

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010