1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vivo in Valdarno sotto Firenze. Sto in campagna, il cielo è comunque protetto dall'inquinamento Luci dei paesi vicini, Mag. visuale a occhio nudo intorno a 5-6 . ma purtroppo il seeing è spesso mediocre, caratteristico delle valli.
Possiedo un C11 fastar, che a volte nemmeno dopo 2 ore, è zuppo di umidità. Diciamo che 2 o 3 ore corrisponde al massimo che posso ambire in questa stagione.
Amo l'alta risoluzione e l'osservazione visuale di pianeti, oltre alla fotografia che faccio con un Newton 10" F3,9 (Impagabile e splendido).

Per quanto riguarda l'alta risoluzione, sto pensando all'acquisto di un Rifrattore APO 150 F8, tipo Tecnosky, TS, Skywatcher ... fino al pensiero folle di un TOA 150, che molto probabilmente metterò da parte perchè non faccio uso di stupefacenti o alcol !

Secondo voi, considerato che:
- Il contrasto di un rifrattore APO è senza dubbio meglio di un SC ostruito
- 0,49 Potere risolutivo del C11 (Rayleigh, 550 nm)
- 0,92 Potere risolutivo del Rifr. APO 150mm (Rayleigh, 550nm)
- meno sensibilità al seeing del Rifr. APO

Considerato il costo dai € 3.300 a salire fino alla follia, l'acquisto del APO 150mm F8 ha secondo voi senso?
Posso aspettarmi di avere un VERO MIGLIORAMENTO? Un VERO BENEFICIO qualitativo.

Vorrei porre a tutti coloro che hanno TANTA esperienza il mio quesito, vi prego siate dettagliati con dati e numeri, con vs esperienze, meglio se personali ... siate spietati :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto benvenuto sul mitico forum di Astrofili.org. :beer:

A parer mio perchè non considerare anche un cassegrain puro?
GSO ne ha presentati recentemente alcuni da 200 e 250mm, credo possano essere una validissima alternativa senza avere i fastidiosi problemi di condensa ed acclimatamento del C11.
Complimenti comunque per la magnitudine 5/6 del tuo cielo, davvero invidiabile :please:
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un tale col C11 che osserva i pianeti con un APO da 110 e ne è entusiasta. È più leggero e maneggevole di un 150 f8 (APO, o non APO, sarebbe meglio f10-f12).

Buona l'idea del Cassegrain, ma mi pare che i prodotti industriali abbiano un'ostruzione eccessiva per farne un proficuo uso visuale. Siccome va di moda la fotografia astronomica, il secondario è enorme, al fine di illuminare sensori grandi.
E cribbio, se l'ostruzione inficia l'osservazione!
L'ho notato restaurando un Cassegrain Marcon 150 vintage.
In origine era senza i paraluce interni: inutilizzabile di giorno, di notte diventava un rasoio con immagini chiare e contrastate perfino a 700x.
Quando montai un paraluce sul secondario, simile a quello dei Mak Skywatcher, l'immagine degradò in maniera oscena. Subìto rimosso.
Perciò, se interessa l'opzione Cassegrain, io mi rivolgerei a un artigiano.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho C8 e mi sono autocostruito un rifrattore da 127mm.
Li uso entrambi: il C8 quando voglio fare foto in alta risoluzione, dove è necessario il diametro maggiore e il 127 f 9 quando il seeing è scarso e/o voglio fare il visuale.
Difficile sceglierne uno e fare a meno dell'altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 6:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se ti puó esser utile, al link avevo fatto un confronto in visuale su giove tra vmc200l c11 e il principe dei rifrattori planetari, il taka fs128.

viewtopic.php?f=3&t=98385&hilit=Vmc200l+c11+fs128


Per quanto mi riguarda, parlo solo di pianeti in visuale, il diametro vince sempre.
Peró io non cerco la bellezza delle immagini, quanto la ricchezza di dettagli.

Una soluzione che mi intriga molto è un newton da 25cm a bassa ostruzione. Anche vedendo la qualità delle osservazioni di IDP, che certo è un astrofilo tra i più esperti al mondo, penso che sia la soluzione che dia il maggior diametro possibile con il maggior contrasto.
Ricordo che anche il grande disegnatore di pianeti Paul Abel utilizza un newton.

Purtroppo, per ora, dato lo spazio che ho a disposizione, il newton non lo posso usare, troppo ingombrante.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao, se ti puó esser utile, al link avevo fatto un confronto in visuale su giove tra vmc200l c11 e il principe dei rifrattori planetari, il taka fs128.

viewtopic.php?f=3&t=98385&hilit=Vmc200l+c11+fs128

Discussione molto bella quella da te citata e che avevo parzialmente dimenticato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per le considerazioni e gli spunti di riflessione citati.
Certamente il confronto con il Tak 128 è molto rappresentativo.
C'è qualcuno che ha una diretta esperienza nel confronto C11 e APO 150 F8?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
maur.astro ha scritto:
C'è qualcuno che ha una diretta esperienza nel confronto C11 e APO 150 F8?

Quando parte la scimmia nei confronti di uno strumento, si è alla disperata ricerca di qualcuno che confermi il nostro desiderio...
Ci siamo passati tutti, prima o poi, ma solo provando con i tuoi occhi potrai trovare la risposta definitiva.
kappotto ha scritto:
Per quanto mi riguarda, parlo solo di pianeti in visuale, il diametro vince sempre.
Peró io non cerco la bellezza delle immagini, quanto la ricchezza di dettagli.

A mio modesto giudizio, in questa frase c'è condensato tutto. Poi magari, a causa del seeig succede che su 100 osservazioni planetarie te ne capita solo qualcuna dove il maggior diametro fa davvero la differenza, però quelle poche volte che capita, benedici il cielo di avere il tele più grande.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Per un certo periodo usavo un cpc11 di mia proprietà ed avevo accesso ad un 150 f8 APO.
Non ho mai avuto occasione di fare confronti diretti, non ne avevo interesse, ma le visioni migliori le ho sempre avute con il c11.

C'è da dire che qualche mio amico, oltre a me, ha un po di dubbi sul 150 in oggetto, purtroppo non abbiamo mai avuto occasione di poter osservare in un altto strumento del genere.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio ancora una volta tutti per le preziose considerazioni che mi state condividendo.
Mi state facendo venire la voglia di non comprare nulla, tenermi il mio bel C11 ed investire in un set di oculari "spaziale" , tipo Orto Takahashi. Che ne pensate?
Alla fine, ciascuno di voi non si è strappato i capelli davanti all'opportunità di un APO da 152mm F8 . . .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010