1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare con il laser!
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere come faccio a collimare con il collimatore laser? Per la prima volta ho un newton e per la prima volta lo collimo.
Per essere più precisi: ovviamente basta che il punto del laser sia centrato nel crocicchio dello strumento collimatore, ma come posso fare a collimare il primario con il tubo ottico? Cioè, non è che io collimo secondario e primario tra loro e poi mi trovo con il primario che è, si collimato con l'ottica ma, scollimato rispetto al tubo?

Inoltre vorrei sapere quanto è precisa questa tecnica con il laser, cioè quanto risulterà ancora scollimato lo strumento fino a che non si esegue lo star test e si fanno le ultime regolazioni?
Spero di essere stato chiaro.
Cieli sereni.
Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo star test è sempre più preciso, ma il collimatore può essere sufficiente per un uso visuale.
Per le istruzione cerca con Google o nel forum, inutile scrivere di nuovo in fretta cpse che sono spiegate benissimo in giro.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare con il laser!
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andy1234 ha scritto:
Vorrei sapere come faccio a collimare con il collimatore laser? Per la prima volta ho un newton e per la prima volta lo collimo.

veramente devi collimarlo a far bene ogni sera che osservi

Cita:
Per essere più precisi: ovviamente basta che il punto del laser sia centrato nel crocicchio dello strumento collimatore, ma come posso fare a collimare il primario con il tubo ottico? Cioè, non è che io collimo secondario e primario tra loro e poi mi trovo con il primario che è, si collimato con l'ottica ma, scollimato rispetto al tubo?

Vedi se ti può tornare utile
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html
il laser lo usa nel filmato a metà video
porta pazienza è un po' lungo

Cita:
Inoltre vorrei sapere quanto è precisa questa tecnica con il laser, cioè quanto risulterà ancora scollimato lo strumento fino a che non si esegue lo star test e si fanno le ultime regolazioni?
Spero di essere stato chiaro.
Cieli sereni.
Andrea!

il laser imho è buono per collimare il secondario
se vuoi massimo contrasto e massima resa serve l'affinamento sulla stella


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:10 
Bellissimo tutorial, chiaro e semplice.
...e poi nel filmato si intravede anche un piccolo StarBlast...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Bellissimo, sì, e grazie a questi signori in giro per il mondo che danno una mano. Il problema, però, è che i newton soffrono di altre difficoltà. Ieri mi son rimesso a smanettare sul mio e mi sono accorto che:

a) il cerchio che regge gli spider è asimmetrico: 26 cm in un senso, 26.5 nell'altro.

b) il secondario visto attraverso il collimatore ovettokinder (thanx Fede ed altri!) era scentrato; non parlo della parte specchiante, come dire, ma dell'intero blocco supporto/specchio. Era chiarissimamente spostato verso destra. Agendo sulle razze dello spider l'ho messo a posto da quel punto di vista, anche se ora il supporto, guardato dall'alto, è evidentemente disassato rispetto al tubo; tolto il secondario, con un filo a piombo ho però verificato che il centro del supporto del secondario stesso adesso cade esattamente al centro del primario.

Adesso verificherò come va così. Per dire, però, che le cose possono essere assai complicate...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
joegalaxy ha scritto:
Bellissimo, sì, e grazie a questi signori in giro per il mondo che danno una mano. Il problema, però, è che i newton soffrono di altre difficoltà. Ieri mi son rimesso a smanettare sul mio e mi sono accorto che:

a) il cerchio che regge gli spider è asimmetrico: 26 cm in un senso, 26.5 nell'altro.

b) il secondario visto attraverso il collimatore ovettokinder (thanx Fede ed altri!) era scentrato; non parlo della parte specchiante, come dire, ma dell'intero blocco supporto/specchio. Era chiarissimamente spostato verso destra. Agendo sulle razze dello spider l'ho messo a posto da quel punto di vista, anche se ora il supporto, guardato dall'alto, è evidentemente disassato rispetto al tubo; tolto il secondario, con un filo a piombo ho però verificato che il centro del supporto del secondario stesso adesso cade esattamente al centro del primario.

Adesso verificherò come va così. Per dire, però, che le cose possono essere assai complicate...

Questo è esattamente il motivo per cui io consiglio sempre un sight tube!
E' vero che una volta sistemato non ne hai più bisogno per molto tempo ma è anche vero che senza di esso non hai la perfetta centratura come dovrebbe visto ti basi solo sulle riflessioni dei specchi

se proprio non si vuole comprare basta costruirlo http://www.philharrington.net/tube.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Joan,

fai attenzione quando parli di centro del primario e del secondario in un telescopio Newton. Ricordati che l'ottica ci insegna che in una situazione di collimazione ottimale, il centro del secondario non deve trovarsi sull'asse ottico del primario. In pratica se tu potessi far calare dal centro del secondario un filo a piombo, questo in un sistema perfettamente allineato non dovrebbe toccare il centro del primario, altrimenti così facendo si creerebbe una specie di astigmatismo. Il tutto diventa più evidente nelle ottiche veloci, quindi con un rapporto focale/apertura intorno a 4.

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 17:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
cygnusxalfa ha scritto:
Ciao Joan,

fai attenzione quando parli di centro del primario e del secondario in un telescopio Newton. Ricordati che l'ottica ci insegna che in una situazione di collimazione ottimale, il centro del secondario non deve trovarsi sull'asse ottico del primario. In pratica se tu potessi far calare dal centro del secondario un filo a piombo, questo in un sistema perfettamente allineato non dovrebbe toccare il centro del primario, altrimenti così facendo si creerebbe una specie di astigmatismo. Il tutto diventa più evidente nelle ottiche veloci, quindi con un rapporto focale/apertura intorno a 4.

Paolo



eeeeeeeee si

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:01 
joegalaxy ha scritto:
a) il cerchio che regge gli spider è asimmetrico: 26 cm in un senso, 26.5 nell'altro.

..e deve essere così: questo è il famigerato e necessario off-set del secondario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi torna l'astigmatismo a causa di un errato offset.
Per quanto mi risulta perdi una parte del campo di piena luce.
O intendi che puoi intercettare i raggi al bordo (che ovviamente è quasi sempre ribattuto, fatto male ecc.?)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010