1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi faccio sentire di nuovo per chiedere ancora un consiglio.
L'ultima volta, dopo una bellissima discussione ho deciso di acquistare il fujiy 7.
Che meraviglia. Lo utilizzo ogni volta che è possibile. Non è stato facilissimo vedere il campo, ma ora lo utilizzo senza problemi.
Ed ora la mia richiesta.
La mia dotazione di bordo è elencata nella firma. Il telescopio non necessita di altro. Ho un poco di difficoltà con la messa a fuoco anche con il supporto della molletta, ma tant'è mi accontento e continuo imperterrito.
Fino ad ora con la visione degli ammassi e delle doppie non mi lamento, riesco a vederle bene.
Le galassie, però, anche usando il 32 mi lasciano insoddisfatto. Quella di Andromeda la vedo discretamente: distinguo la parte centrale più luminosa ma i bordi finiscono con una nebbiolina informe, ma non distinguo neanche un minimo segno di inclinazione della galassia. Vorrei di più, poco di più, come fare? Non mi aspetto molto, ma vorrei vedere, ad esempio, la galassia del triangolo non come un batuffolo informe. E così per le altre.
Quanto spendere? Non so neanche io. Di certo non voglio arrivare a 2000 €.
Della mia dotazione credo che potrò utilizzare gli oculari ed il motore del GO TO; ma tubo e treppiede sono ovviamente assolutamente indispensabili, o no! :uhm: :uhm: :uhm:
Ho pensato ad un Newton 200/1000 con un treppiede sufficientemente solido e motorizzazione GO TO altazimutale.
Il Dobson lo escluderei per l'ingombro, la mia speranza è sempre quella di poter uscire, anche se, purtroppo, da solo. Credo che con il Newton sia più semplice.
C'è il problema poi della collimazione e sicuramente altri che neanche immagino.
Attendo i vostri consigli che almeno mi confortino sul fatto che valga la pena fare un nuovo acquisto.

diego

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Diego, bene per il fuji... mi sa che ne prenderò uno.
La tua è una domandona: i batuffoli resteranno batuffoli, un po' più grandi ma sempre indefiniti. Salvo andare in cieli da sogno, presumo.
Con il C8 Andromeda mi svanisce sempre ai bordi, anche in un cielo scuro di collina...altre nebule e galassiette più piccole restano fumini.
Colpa del nostro occhio, coni bastoncelli visione scotopica, cose tecniche. :D vedrai sempre in bn, a differenza dei sensori CCD aps eccetera con i quali fai foto a lunga esposizione o filmati per il planetario.

Da portarsi in giro sicuramente dobson perché credo più immediato rispetto al Newton su montatura, per stare in balcone un bel doppia forcella ( CPC 8 o 9,25 ) o Meade, che potrai anche portarti in giro risparmiando i soldi della palestra.
Opinione personale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano, grazie sei sempre conciso ed efficace.
Fare palestra per me è un pò difficile, ( ho 70 anni e ho un po di problemi. Ma va bene così) figurati con il Dobson sotto braccio! :lol: . Comunque, ci rifletto se mi dai qualche suggerimento in più.
Credo di essere fortunato perché sono a 700 m/s.l.m., al di sopra dei 40° vedo la via lattea e a occhio nudo vedo l'ammasso sotto il triangolo. Non sono messo malissimo, credo.
Da quello che dici mi sembra di capire che con il mio mal o uno di 200 mm. la differenza non è molta. Ma allora, per vedere una differenza accettabile, quale telescopio bisogna avere?

diego.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Diversamente giovane anche te...
Eh, anch'io ho il CPC in collina a 700 mt, e vedo bene gli ammassi, il planetario.. ma le galassie e le nebulose appaiono sempre come si è detto, la differenza è che col mak alcune non le vedi, mentre per il planetario luna ed ammassi, con il diametro maggiore la differenza la vedi. Con il diametro e lo strumento adatto, guardando una nebula, esempio Orione, puoi vedere qualche 'baffetto' più scuro o chiaro di un'altro ma comunque i nostri occhi la faranno vedere sempre in bn.
Vuoi perche' i nostri occhi non sono sensibili a tutte le lunghezze d'onda e non hanno la sensibilità dei CCD e delle camere dedicate, vuoi anche perché la maggior parte degli oggetti emette anche in lunghezze d'onda al di fuori della capacità oculare. Il planetario ed anche il deep dovresti farlo bene anche col mak 127 ed una camera dedicata tipo asi od altro, vedrai che ti consiglieranno. Ricorda che poi c'è da lavorare parecchio sul PC in post produzione.
Il cpc800 riesco ancora a portarlo da casa al balcone tutto intero (3 metri.. scarsi di strada) ma prima o poi dovrò separare gambe e tubo forcellato.
Vedrai che arriveranno suggerimenti anche per un tubo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Diego ma non solo: La settimana scorsa ho fatto un'uscita con un forumista ed ho scoperto una cosa sconosciuta e d'un semplice che sbalordisce: un carretto pieghevole bello grande e dalla portata anche di 100 kg. Chiuso sta in un qualsiasi baule di auto e si apre in due secondi. Fantastico... prezzi differenti ma massimo come un buon fuji da 7.
Gugolare sui soliti siti e_commerce oppure nelle rivendite per campeggiatori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson portatili sono i truss ultraleggeri, non certo un monolitico, o un collassabile.

Qualcosa in più delle galassie, si vede anche col Mak 127, ma a patto di avere un cielo nero, aria trasparente, assenza di luci parassite e un oculare da almeno 14mm.
Deve essere così buio da non vedere a un palmo dal naso.
L'adattamento al buio della pupilla è un fattore spesso trascurato.
Io sono un po' più giovane di voi, ma ricordo che 55 anni fa la Via Lattea illuminava il paesaggio della campagna del mio paese.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di Angelo G. Marsili il lunedì 26 ottobre 2020, 18:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda che il futuro ci porterà presto potrebbe essere: Cambiare telescopio, oppure allo stesso prezzo cambiare sistema di osservazione, per vedere molto di più, anche a colori?

Nel quadro generale di un futuro con irrefrenabile inquinamento luminoso, si legge in giro della nuova era della "Electronic assisted astronomy", o "video astronomy" che dir si voglia, che sfrutta sensori mos e ccd molto evoluti, ed è una via di mezzo fra il fare fotografie con un CCD, e osservare con un oculare.
Per il fatto che si sfutta il compromesso di osservare in tempo reale su un monitor, il risultato di accumulo di luce captata, in un telescopio pure piccolo, ed integrato per qualche secondo, come può filmare pure una fotocamera Sony.
Il risultato è la visione di una immagine rinnovata ogni pochi secondi, in grado di mostrare oggetti del cielo a colori già con un riflettore diametro 150mm, come probabilmente non sarebbero visibili nemmeno con obiettivi diametro un metro. Come si può vedere nei filmati di cui ai link seguenti.

E quel che fa pensare è che il tutto è già ora a costi che si aggirano fra i 500 e i 1500 euro... come il costo di un telescopio.

https://www.youtube.com/results?search_ ... UzLJ-M2Z_I

https://remotevideoastronomy.com/blog/archives/12-2015

https://astronomyconnect.com/forums/art ... my-eaa.77/

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
@GiulioT: Grazie, quello che scrivi è veramente affascinante. Se quello che descrivi è utilizzabile con il mio Mek ne sarei felice. Vedere nell'oculare o vedere nello schermo non c'è differenza se quello che vedi non è un planetario ma l'oggetto che hai puntato.
Forse ci sarà un poco più di ingombro ma il risultato fa passare tutto in secondo piano.
Pe cortesia, puoi spigarmi meglio e darmi qualche ulteriore suggerimento perché possa prendere una decisione?
diego

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto su diversi filmati di Cloudynight e di Youtube, che il sistema è installabile su qualsiasi tipo di telescopio; Qualcuno con riduttore di focale, ed altri con il correttore di planarità, ma al di la della intuizione dei motivi, non ho approfondito.

Purtroppo come al solito, qui in Italia siamo sempre abbastanza indietro, perchè tutti i documenti al riguardo sono in inglese, salvo eventuali discussioni sui nostri forum alle voci "electronic assisted astronomy e video astronomia".
Il problema della lingua si pone per l'audio dei filmati, ma non si pone per gli scritti, se usi Chrome come browser (ma così penso sia anche per altri browser internet), perchè con un clic destro sulla pagina a video puoi sceglierne la traduzione.

In questa discussione di Cloudynight vedi m51 – m97 e m81 come si vedono "dal vivo" con 56 secondi di integrazione (a sostituire continuamente la immagine mostrata), e più avanti nella discussione vedi anche M101, riprese con una camera Mallincam MHCP (acronimo di Mallincam Hyper Color Plus che è canadese) che è un modello vecchio, a colori, il cui prezzo netto era 1200 dollari (= 1016 Euro), oppure cento euro in meno nella versione bianco e nero).
https://www.cloudynights.com/topic/4168 ... h-c11-f33/

la camera usata è questa:
http://mallincam.tripod.com/id44.html
E questi tipi moderni funzionano con due fili: un cavetto di alimentazione 12volt e con un cavo alta definizione per collegare il TV o il computer, nient'altro


In quest'altro filmato vedi una presentazione sulla video astronomia, dove mostrano molte “slides”, e anche per chi avesse problemi di comprensione del parlato, non è difficile leggere in esse il riassunto di quel che mostrano.
La chiacchierata comincia con il confronto dei vecchi sistemi che richiedevano un software spesso gratuito, ma che non è più necessario per alcuni sistemi, mentre per altri è fornito a corredo della camera, e mostra poi il setup di visualizzazione sul proprio PC.
https://www.youtube.com/watch?v=bHS34OszAwQ

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il lunedì 26 ottobre 2020, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
seguirò attentamente quello che dici. Credo che se non hai detto nulla sul mio Mak, devo dedurre che è sufficiente per approcciarmi a questa nuova esperienza.
Poi leggo che qualcuno sostiene che con questo sistema perde tutta la bellezza dell'osservazione: ma mica la visione oculare diretta esclude quella con PC. Si potrà utilizzare ora l'una ora l'altra. E' uno strumento in più e come tale deve essere trattato. Anche usare la penna con la piuma è più romantico della tastiera. Io posseggo anche delle penne di oca con le quali ogni tanto imbratto un foglio, ma uso sempre la tastiera.
Comunque procedo e poi ti farò sapere. Se hai altri suggerimenti compresi su quelli relativi alla scelta della camera e del kit informarmi, sono sempre qui ad ascoltare con la massima attenzione.
diego

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010