1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenza tra montature
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Il quesito è il seguente.
Devo acquistare una montatura che rispetti due condizioni, spesa limitata e buon rapporto qualità\prezzo.
Ho chiesto informazioni sulla nuova D della Sphinix ma pare che non uscirà se non in autunno, forse, quindi la mia scelta sarebbe caduta sulla Vixen Sphinix con treppiedi Baader oppure sulla EQ6 Pro.
Indipendentemente dalla portata, il prezzo della EQ6 mi attira molto perchè dopo anni di spese a cifre cubitali vorrei ottenere più soddisfazione spendendo moooolto bene e con strumenti più umani.
So che con la nuova Eq6 hanno aumentato gli standart di qualità ma per due piccoli apo come il WO90 e il Pentax 75 in arrivo è sovradimensionata. Mi interessa sapere per applicazione fotografiche con reflex quale si comporta meglio tra le due montature, cioè qualè quella più affidabile secondo voi.
Inoltre l'attacco di entrambe è a coda di rondine? Quello della Vixen mi sembre più stretto ma non sono sicuro ...
Grazie in anticipo a tutti.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso rispondere per la staffa (che è la stessa per entrambe).
Per quanto riguarda la EQ6 non ho la pro ma la motorizzazione Skysensor e con focali del genere e carichi del genere può venire anche un uragano che non la sposti.
La sphinx è sicuramente più leggera e, ritengo, abbia uno standard qualitativo più uniforme della EQ6
Per il resto considera anche il peso e l'ingombro.
La sphinx è un po' più semplice da trasportare.
Quello che non mi piace di quella montatura (ma non so se poi l'hanno modificata) è l'elettronica con quel monitor abbagliante e la necessità di un upgrade per l'autoguida

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao Maurizio,

la Sphinx D sarà disponibile ad Aprile, esteticamente sarà identica alla precedente ma avrà ingranaggi più precisi e robusti.

altro non sò.

hai venduto il 180??

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio,
hai posto un quesito che mi assilla da tempo.

Io ho la tua stessa indecisione, solo che ho già una GpDx, ma avendo lo Sky sensor 2000 ho bisogno di un supporto che sia anche remotabile e ho pensato da subito alla sphinx. Certo stuzzica anche me la EQ6, ma i continui aggiornamenti, nonchè la discontinuità nel rendimento non me la fanno preferire.

Aspetto anche io altri interventi, ma sopratutto quanto potrebbe costare la nuova Sphinx?...

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Gp ha scritto:

Aspetto anche io altri interventi, ma sopratutto quanto potrebbe costare la nuova Sphinx?...

Ciao.
Gp.


questo è il link giapponese

http://www.vixen.co.jp/at/sxd.htm

di listino dovrebbe fare 1650€ circa (ma da loro) qua credo sopra i 2000€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Christian, il 180 è ancora con me ma è stato prenotato da un astrofilo europeo. Tra qualche settimana lo spedirò.
Da quando nel calarlo dentro gli anelli si è graffiata l'OTA in tre punti, seppur trattasi di piccoli millimetrici segni, non me la sento più di maneggiarlo da solo. E' un ottica troppo preziosa destinata ad una postazione fissa che io non ho.
Comunque anche questa esperienza mi ha confermato che quando si acquistano certi strumenti, rari, è come firmare un assegno in bianco.
Venduto senza la minima trattazione di prezzo.

Riguardo alla montatura, se la nuova Vixen sarà disponibile da Aprile allora posso ancora aspettare.
Certamente il fatto che la SW Pro segua un percorso di miglioramento di qualità e affidabilità a prezzi via via decrescenti, se da un lato stuzzica molto, dall'altra mi fa sorgere qualche dubbio.
Ho visto il link di Alessandro e sembra niente male la nuova Vixen.
La preferirei alla SW perchè di migliore qualità e anche più leggera.
Vedremo come si svilupperà il mercato.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Io ho la EQ6 ed è un'ottima montatura per il visuale (ci sta tranquillamente il C11) certo che la qualità costruttiva probabilmente è leggermente inferiore alla Vixen.

Ho sentito oltretutto che la nuova Vixen Sphinx D ha una VSF in acciaio e non più in ottone , questo significa molto in termini di carico massimo sopportabile .

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
Io ho la EQ6 ed è un'ottima montatura per il visuale (ci sta tranquillamente il C11) certo che la qualità costruttiva probabilmente è leggermente inferiore alla Vixen.

Ho sentito oltretutto che la nuova Vixen Sphinx D ha una VSF in acciaio e non più in ottone , questo significa molto in termini di carico massimo sopportabile .

:wink:



Da quanto mia ha detto Plinio, dovrebbe portare circa 14 kg invece dei 10 e la VSF è in acciao come dici tu.
Potrebbe quindi essere una buona soluzione a patto che il prezzo sia adeguato perchè appena uscita la Sphinix costavano troppo a mio avviso.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Da quanto mia ha detto Plinio, dovrebbe portare circa 14 kg invece dei 10 e la VSF è in acciao come dici tu.
Potrebbe quindi essere una buona soluzione a patto che il prezzo sia adeguato perchè appena uscita la Sphinix costavano troppo a mio avviso.

Maurizio


Sul prezzo non saprei dire ma credo sia sopra i 2000€ comunque la Vixen Sphinx D è molto leggera , si parla di 8,8kg contro i 16 della EQ6

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto tutte e due le montature,la EQ6 con skyscan è una roccia,però è poco precisa nell'inseguimento,io la avevo modificata con barra contrappesi da 28mm e piastra losmandy,reingrassata e sostituiti i cuscinetti (lavoro immane e inutile!!!) sono arrivato a caricarci sopra uno SN meade da 25cm più un rifrattore 120/1000 in parallelo,credo circa 20Kg di strumenti più i contrappesi e comunque sono riuscito a farci foto,non benissimo però li ha retti. La sphinx è una montatura molto precisa,lo starbook è molto innovativo e poco intuitivo all'inizio,ma poi diventa un divertimento utilizzarlo quando ci si prende la mano. Avendo avuto in passato anche una GP-DX con SS2000PC posso dire che secondo me la sphinx è molto migliore sotto tutti i punti di vista,la nuova versione secondo me servirà solo per ridare tono al prezo,visto che ora si è abbassato molto. Sulla Sphinx ho messo un newton 200/1000 + un cassegrain 100/800 guida e inseguiva 120secondi senza mosso!! Ora non è più necessario l'aggiornamento per l'autoguida,però io su questa ho trovato dei problemi e perciò l'ho venduta (ha influito anche l'esigenza di carichi maggiori),non so perchè ma non sono riuscito a farla funzionare. Detto tutto ciò posso dirti che la EQ6 la prenderei se la devi mettere in postazione semifissa,perchè il cannocchiale polare fa pena e tutte le volte fare il bigurdan è un disastro,la setti per bene e con una buona autoguida e strumenti leggeri e sopratutto corti va benissimo. Se invece sei itinerante prendi la sphinx,il cannocchiale polare è di una semplicità impressionante e soprattutto è precisissimo,con due minuti sei allineato alla perfezione e anche li comunque con gli strumenti che hai ci stai largo. Vedi tu.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010