massimo57 ha scritto:
Ti ringrazio dei consigli e a questo punto tengo achiederti un parere.
Tradizionalmente i costruttori hanno sempre dichiarato una portata delle loro montature che poi in realtà dovevi diminuire almeno di un quarto per poter guardare con un minimo di stabilità e dimezzare per un utilizzo fotografico.
Per cui il mio pensiero è il seguente: se ho una strumentazione che in un prossimo futuro si aggirerà intorno ai 10/12 kg per fotografare, allora mi serve una montatura che regga ALMENO 20 kg.
sicuramente il bilanciamento in queste montature a moto armonico è meno critico (rispetto alle equatoriali), i motori hanno una "coppia" impressionante.
la am5 e la rst135 dichiarano portate simili 13,5kg e fino a 18kg se aggiungi il piccolo contrappeso optional. mi sembrano realistiche
il mio setup supera gli 11kg, se il voltaggio del motore è sufficientemente alto non ci sono problemi.
certo se lo attacchi ad una batteria mezza scarica te ne accorgi che fa fatica
in definitiva ci sono 2 difetti principali in queste montature:
1. errore periodico alto > vanno usate con la guida a meno che non hai una versione con encoder.
2. il motore perde il freno in mancanza di tensione: se manca corrente e il telescopio è posizionato in modo estremamente sbilanciato (es punta sopra gli 80° di alt) il motore perde resistenza e lo strumento può muoversi liberamente (seppur a velocità ridotta) fino a toccare il treppiede. parlo della rst135,
non so se le montature da te citate soffrono dello stesso problema. a me non è mai successo di perdere corrente (di casa) e si è comportata benissimo anche usandola a -7° in inverno ma se non ti fidi metti un po' di gommapiuma sulle zampe del treppiede per sicurezza.