1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2019, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Amici e "colleghi", buongiorno.
Come qualcuno già sa, mi sto documentando per regalare al prode Rc8 altri accessori per sfruttarlo al meglio...è lui che me li chiede ehh :angel:
So che per molti di voi questi passi sono banali perché ci siete già passati da tempo ed è proprio per questo che chiedo lumi a voi per non fare acquisti sbagliati.

Nel caso specifico mi chiedo quali caratteristiche deve avere una guida fuori asse, sapendo che inizialmente sarà adoperata con la Canon Eos450d, che solo successivamente potrà essere rimpiazzata da una CCD mono. (Nelle scelte mi sto orientando verso un Kaf8300)

La seconda domanda che mi/vi pongo è la seguente: nei telescopi che non godono di una correzione su tutto il formato, Aps-c nel mio caso, come fa a guidare bene la camera di guida che riceve il segnale prelevato dal prisma, posizionato ai margini del sensore principale, dove la coma deforma le stelle?

Credo sia una questione solo teorica dal momento che nessuno riscontra problemi da questo punto di vista, ma sono un tipo curioso e mi piace comprendere come funzionano le cose.

Infine, quanto ingombra il piccolo prisma in termini di luce rubata? Introduce una sorta di vignettatura?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2019, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3217
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le caratteristiche di una OAG dipendono dall'utilizzo che ne farai, in combinazione con la camera guida (elemento importantissimo) e telescopio di ripresa. Con l'RC da 8" sei a 1600mm di focale, il prisma riprende una piccolissima porzione di cielo (puoi simulare il campo inquadrato da una OAG con alcuni planetari software): con la Canon mi sento di consigliarti la TSOAG9, una guida a ridotto spessore che può sostituire l'anello T della fotocamera, se acquisti il raccordo necessario: ha un costo medio/basso rispetto ad altre OAG, è molto configurabile, ovvero puoi usare molti raccordi M48/T2 e anche Canon.

Se però hai in mente di acquistare una CCD mono, potresti pensare ad una soluzione all in one, tipo la Moravian G2 8300 con la sua ruota e OAG, la QHY9 + CFW + OAG, la Atik 8300. Le soluzioni all in one hanno il vantaggio di essere abbastanza "pronte all'uso", altrimenti dovrai adattare la tua precedente guida fuori asse a ruota e camera, La ruota portafiltri impedisce quasi sempre la rotazione del prisma, quindi la sensibilità della camera di ripresa è fondamentale.

Capita quasi sempre di autoguidare su stelle a forma di cometa, ma per fortuna l'algoritmo di guida calcola il centroide della stella (o di ciò che le somiglia), ed effettua le dovute correzioni senza problemi. Il prisma della OAG, si può regolare in altezza, se "pesca" troppo nel cono di luce del telescopio è ovviamente visibile in ogni frame, allora si regola in modo tale da posizionarlo al bordo del campo in piena luce del telescopio: riuscirà comunque ad intercettare la luce delle stelle senza essere visibile nella ripresa finale.

Come ultimo consiglio, in base alla mia modesta esperienza, se hai intenzione di passare alla OAG prendi in considerazione l'idea di acquistare la camera guida per eccellenza: la Lodestar (X1, X2, non importa), utilizzata in Bin 2, forma un grosso pixel di 17,60 uM: con pose di circa 2 secondi, ho sempre una stella* inquadrata nel prisma, anche a 1600/2500mm di focale, utilizzando la grossa OAG Celestron #93648. Utilizzando la QHYII-L mono (che possiedo) non ho avuto la stessa impressione in termini di sensibilità...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, concordo con Roberto per la OAG a basso profilo e col prisma regolabile in altezza.Sarebbe anche opportuno un prisma di medie dimensioni.Concordo altresì in pieno con la la Lodestar X1 che usao da parecchio tempo con soddisfazione, e guida , come detto, anche con stelle affette da leggero coma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Interventi preziosissimi, vi ringrazio di cuore.
Avevo notato in serata, proprio la TSOAG9.
Credo che, come suggerito, dal momento che il setup di ripresa si andrà ad aggiornare un po' per volta, possa essere un'ottima scelta, vista appunto la versatilità del prodotto.

Mi conforta avere la conferma che si guida senza problemi sulle stelle "deformi".

Riguardo al correttore di coma che attualmente adopero con la Eos450d e che riduce la focale di un fattore 0.90x, da quanto ho capito riuscirò ancora ad usarlo con la guida fuori asse menzionata, ma quando passerò alla ruota + CCD, insieme alla OAG, mi pare di capire che non ci sarà posto per il correttore...ma in teoria non dovrebbe neanche più servire, visto che, pur essendo un sensore generoso, il Kaf8300 ad esempio, è comunque più piccolo del sensore della reflex e non dovrei trovarmi stelle affette da coma negli angoli, giusto?

Ora che ci penso, se volessi usare la stessa configurazione poniamo ad esempio Qhy9+ruota+OAG anche sullo Sw80ed che lavora col suo riduttore/spianatore, essendo i riduttori e correttori accessori che hanno bisogno di rispettare determinate distanze, come se ne esce? :crazy:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3217
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto dipende dal backfocus del correttore di coma che usi: se rispetti le distanze, ci può entrare tutto. Il riduttore/correttore SW ha un backfocus di 55mm, dipende dallo spessore complessivo del treno ottico. E questo uno dei motivi per cui, i telescopi dichiaratamente dedicati all'astrofotografia, hanno un generoso backfocus che permette l'utilizzo di una nutrita serie di accessori (OAG, ruota, CCD, rotatore, ottica adattiva)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Tutto dipende dal backfocus del correttore di coma che usi: se rispetti le distanze, ci può entrare tutto.

E' quello il difficile!
Far rientrare tutti gli accessori necessari nei 55mm di backfocus, sia del riduttore/correttore SW che del correttore Ts che uso sul Rc8, mi sembra molto complicato e limitante nelle scelte.

Qualche esempio sui dati reperiti in rete:
Prendendo in esame la Qhy9 che ha un backfocus di 27mm + guida fuori asse TSOAG9 da 9mm (più altri 2-3mm applicando l'anello adatto alla camera in uso) + ruota (la più sottile che ho trovato finora) ZWOEFW7x36 spessa 20mm.......se ho fatto bene i conti siamo già a 58/59mm circa. Troppi.

La situazione migliora con la camera Sbig Stf8300 che ha un backfocus dichiarato di 17,5mm e con gli accessori considerati in precedenza arriviamo a 48,5/49,5mm.
In questo caso, per la corretta distanza dal correttore, necessiterebbe un distanziatore da 15mm o optare per una ruota o OAG meno slim. Si può fare.

Spero di aver fatto i giusti ragionamenti e se me ne date conferma, potrò proseguire le ricerche per non incappare in qualche futuro errato acquisto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Vorrei capire una cosa, ma il riduttore per il GSO 8" ce l'hai già, e qual'è? lo 0.75 X o lo 0.67?.
Ti riferisci al fatto che per coprire il formato APS il riduttore GSO 0.75X va posto a 55 mm col fattore di riduzione di 0.83X? se è così tieni conto che su un sensore di 13 mm in diagonale il back focus diventa 80 mm ed uno a metà tra APS e 13 mm dovrebbe andare sui 65/70 mm.
In pratica il back focus diminuisce con l'aumentare della diagonale del sensore e dell'esigenza di un campo illuminato maggiore.
Te lo dico perchè li possiedo entrambi, il GSO da 8" ed il riduttore da 0.75X., anche se quest'ultimo non lho ancora provato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Fulvio, in realtà sul RC8 (Tecnosky), adopero con ottimi risultati il correttore di coma della Ts Optics che mi lavora con un fattore di riduzione dello 0.90x.
Con la reflex (backfocus 44mm) e l'anello da 11mm che lo pone all'esatta distanza di lavoro, ho stelle corrette fino ai bordi e focale risultante di 1465mm.

Volendo passare alla guida fuori asse, mi interessa prima di tutto mantenere un campo corretto, sia con la reflex, (cosa che sembra effettivamente possibile con la TSOAG9) e sia quando successivamente cercherò di acquistare una camera con sensore Kaf8300 e relativa ruota portafiltri.

L'attuale riduzione a 1465mm di focale mi va benissimo e non vorrei scendere sotto ai 1400mm, anzi se aumentasse fino alla focale piena del telescopio, non mi dispiacerebbe, visto che prediligo fotografare galassie.

Quindi mi stai dicendo che il correttore Ts che ora lavora bene a 55mm dal sensore della reflex, dovrà essere posizionato intorno ai 65/70mm dal Kaf8300 per mantenere una buona correzione negli angoli?
Sarebbe una buona notizia.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi mi stai dicendo che il correttore Ts che ora lavora bene a 55mm dal sensore della reflex, dovrà essere posizionato intorno ai 65/70mm dal Kaf8300 per mantenere una buona correzione negli angoli?

Io parlavo del GSO 0.75X, il correttore TS non lo conosco, ma tuttavia, a peso, se il backfocus del riduttore per coprire il formato APS è 55 mm, per il Kaf 8300 , leggermente più piccolo, dovrebbe essere sui 60 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene, adesso si ragiona.
Era una nozione che non conoscevo, non avevo idea che il backfocus variasse a seconda della grandezza del sensore.
Grazie delle info :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010