1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
beh , mentre aspetto la telecamera che è in riparazione , ho dato un'occhiata al telescopio ,
guardando la foto ,avevo serrato in modo molto deciso ed energico le viti "A" ,

mi sono accorto che se smollo le due viti "B" le raggiera balla. :surprise:

ovvero la vite "A" non è in grado di bloccare la razza , non tira abbastanza.

cosa mi consigliereste ?

potenzialmente , che si possa muovere il secondario è una cosa assurda...
ovviamente consiglio a tutti di verificare questa cosa...

Mauro


Allegati:
viti razze.jpg
viti razze.jpg [ 265.05 KiB | Osservato 1767 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come mi disse il patron della Northek Massimo Boetto
" quando serri i bulloni ricordati che non è la testata di un v8!!!" :mrgreen:
Le viti A servono per centrare le razze mentre le B allineano il supporto del secondario una volta che hai messo in asse le razze.
Serra il tutto ma....con juicio....non è un v8!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao, volevo gentilmente chiedere cosa usate (come dispositivo di collimazione) per centrare la raggiera. Grazie e saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nico
Per la collimazione iniziale ( grossolana) uso il tappo forato: quando la figura che osservo è concentrica mi fermo, serro le viti e poi rifinisco su una stella a 500x.
Uso l'accortezza di collimare solo il secondario e le razze , tenendo il primario in una posizione "0" ( ho i micrometri al posto delle viti ....ma credo ci si riesca anche con queste ultime) poi finisco di collimare su una stella muovendo ( poco) le viti del primario ( nel mio caso i micrometri)
Il succo del discorso è che se hai curato bene la collimazione del secondario ti ritrovi a ritoccare quella finale su una stella con piccoli aggiustamenti, nel caso contrario consiglio di rifare da capo la collimazione del secondario ( quella con il tappo forato).

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Boh ...mi è venuto in mente di sostituire le viti a croce con queste...
https://www.winternity.com/shop/viti-te ... 99648.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma trovale in inox

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ad esser sincero le avrei prese Inox...

ma vista la descrizione non sembrano male...in più sono nere...

Le viti Daytona RC Parts sono la soluzione perfetta per aumentare le performance, sia in termini di resistenza che di durata per il tuo modello RC e non solo.
Le viti sono fatte in acciaio ad alta resistenza, di gran lunga superiori alle viti standard che si possono trovare in commercio, o quelle di ricambio che forniscono le case costruttrici impiegate nel mondo del modellismo. Difficilmente si possono trovare viti di questa qualità non si rompono non si piegano non si arrugginiscono e non si corrodono. Sia la filettatura che l'esagono hanno una precisione assoluta.
Daytona RC Parts ha testato l'efficienza di queste viti direttamente sul campo. Già oggi molti piloti Americani fanno un utilizzo costante di questi componenti nei loro modelli da competizione e ne hanno tratto un miglioramento ai fini dell'affidabilità, ma soprattutto nell'eseguire le operazioni di setting e manutenzione.


Specifiche tecniche:

Dimensione: 3x8 mm
Testa: Esagonale svasata
Materiale: Acciaio
Trattamento: Brunitura
Classe di resistenza: 10.9
Normativa: UNI 5933
Denominazione: TSPEI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sono brunite non sono resistenti alla corrosione. Come ha detto Mario, anch'io le avrei prese in inox.
Se poi proprio cerchi il pelo nell'uovo, è meglio prenderle torx piuttosto che a brugola, perchè è molto più difficile rovinare l'intaglio con la chiave... comunque questa, se vuoi, è una finezza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, dev'essermi sfuggito qualcosa. Perché siete sorpresi se smollando delle viti il supporto balla?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viti raggiera RC10"
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010