Da alcuni giorni sto riprendendo nebulose a emissione, con un filtro H-alpha (7 o 4 nanometri) sotto un cielo con I.L. molto elevato (centro cittadino). Il punto è che non so come elaborare tali frames con Pixinsight che uso regolarmente, da un paio di mesi, per elaborare i frames cromatici eseguiti con la mia QHY8L Color. Mi spiego meglio. Ho trattato i frames in H-alpha come fossero frame cromatici. Quindi, dopo la calibrazione, debayerizzazione e registrazione ho ottenuto un bel frame finale rosso vivo che ho splittato con la funzione Split RGB Channel. Ho cestinato i canali Green e Blue ed ho elaborato il canale Red (che ovviamente mi da una immagine bianco e nero) con i tools tradizionali di Pixinsight (Background extration, Deconvoluzione, Noise reduction, e Stratching, per la conversione ad immagine NON lineare. Risultato: una ottima immagine b/w (vedi esempi allegati) Concludo, ma è questa la corretta procedura per gestire i frames ripresi con filtro H-alpha? Chiedo ciò perchè su un tutorial ho visto che per elaborare frames ripresi con filtro H-alpha, è stato disabilitato il CFA (Color Filter Array). Ho provato a farlo pure io ma la qualità della immagine finale era di gran lunga meno dettagliata! Sono confuso! help!!
Allegati: |

Nord America Ha.jpg [ 91.1 KiB | Osservato 753 volte ]
|

Nebula Anima Ha.jpg [ 103.6 KiB | Osservato 753 volte ]
|
_________________ Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
|