Fatto tecnico (da Grattavetro...) molto interessante!
Sembra abbia l'aria di un inusuale problema ottico causato (ad esempio) da una ondulazione concentrica introdotta nel percorso ottico, o molto più facilmente da un accenno a difetto di parabolizzazione.
E l'imputato maggiore potrebbe proprio essere lo specchio 250 parabolizzato non in modo eccellente ( o il correttore di coma che introdurrebbe un errore di parabolizzazione percepito...ma è molto difficile).
(la disposizione delle macchiette gialle delle zone con errore, assomiglia molto alla figura del test di Foucault, con i due lobi di errore gialli "ovali" introno al centro, centro verde perfetto e anello verde perfetto inzona al 70% diametro, mentre la superficie gialla che va verso il bordo, è dove c'è l'errore maggiore (forse di bordo ribattuto).
Si nota infatti che le freccette gialle sono disposte ad anello (oltre in due lobi).
Inoltre, che quelle sul versante "giallo" interno dell'anello, richiedano da "andare" verso l'esterno;
mentre viceversa quelle sul versante esterno, richiedono di andare verso l'interno.
Una leggerissima ondulazione nanometrica può pure essere causata su una superficie ottica, da un non uniforme riscaldamento (dilatazione) localizzato, durante la lavorazione.
Dico questo perchè una imperfezione anulare è incompatibile con le costrizioni di montaggio.
Tuttavia , in fase di parabolizzazione manuale di uno specchio, spesso fa comodo "sollevare" di qualche nanometro il vetro in una certa zona da correggere, per poterla subito dopo "abbassare" più efficientemente per abrasione, perchè anche il modesto riscaldamento causato dal bagnare una certa zona dello specchio con le dita intinte in acqua tiepida, provoca quel sollevamento locale del vetro, percepito anche da una maggiore fluidità nel movimento avanti indietro dell'utensile.
(Se interessa il "trucco" Vedi ad esempio il filmato nell'articolo seguente, dal minuto 34 al 36, e non solo..
https://www.grattavetro.it/auto-costruz ... -italiano/.
Altro non saprei.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico