1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher HEQ5 syntrek e non
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Che differenza c'è da un punto di vista meccanico quindi di precisione fra una skywatcher HEQ5 normale ed una syntrek.

ciao e grazie

antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meccanicamente quasi nulla, solo che la Sintrek ha i motori Microstep prediposti per il goto che non provocano vibrazioni, mentre la heq5 "normale" ha i motori passo-passo che, chi più chi meno, provocano vibrazioni.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo facendo confusione.
- La vecchia EQ5 (nera) è quella senza go-to e con motori passo-passo.
- La nuova HEQ5 Skyscan (bianca) ha motorizzazione micro-step e sistema go-to
- La HEQ5 Syntrek (nera) è come la heq5skyscan, quindi con motorizzazione micro-step, ma SENZA sistema go-to


Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
- La vecchia EQ5 (nera) è quella senza go-to e con motori passo-passo.


HEQ5 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, la confusione ce l'ho in testa io...

Riepilogando dovrebbe essere così:

- La vecchia EQ5 (nera) è quella senza go-to e con motori passo-passo.
- HEQ5 (nera) senza go-to e con motori passo-passo, ma supporta un carico maggiore
- HEQ5 PRO Skyscan (bianca) ha motorizzazione micro-step e sistema go-to
- La HEQ5 Syntrek (nera) è come la heq5 PRO skyscan, quindi con motorizzazione micro-step, ma SENZA sistema go-to

Giusto?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che non manchi nulla :mrgreen:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si che manca :)

primo la eq5 non ha nulla da spartire con la HEQ5... nulla :)
non vedo perche' citarle assieme.

secondo, la syntrek ha la porta autoguida come la Skyscan... quella normale non la ha!

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Quindi concludendo la differenza fra HEQ5normale e syntrek sta solo nel fatto che una ha i mottori passo passo e l'altra i micro-step giusto?

grazie
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
secondo, la syntrek ha la porta autoguida come la Skyscan... quella normale non la ha!


Tonig ha chiesto solo le differenze meccaniche, non anche quelle elettroniche.

tonig ha scritto:
Quindi concludendo la differenza fra HEQ5normale e syntrek sta solo nel fatto che una ha i mottori passo passo e l'altra i micro-step giusto?


Riguardo la meccanica si: il fatto di avere i microstep comporta che se vuoi farci l'upgrade per il sistema goto, nella sintrek devi solo prendere la pulsantiera, mentre nella heq5 "normale" devi prendere tutto, motori microstep+pulsantiera.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, è Sbab che ha tirato fuori l'elettronica... :)

Cmq le heq5 syntrek nere esistono solo nella versione orion ormai. Quelle skywatcher sono bianche anche loro

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010