Renzo ha scritto:
Sinceramente anch'io ho qualche "piccolo" moto avverso ai cellulari "astronomici".
Concordo con Emanuele (a proposito un caro saluto) che i pixel piccoli fanno tanta scena ma nella realtà servono molto a poco. E non solo per le foto astronomiche.
Le leggi fisiche non si infrangono così facilmente e basta andare su
https://en.wikipedia.org/wiki/Optical_resolution per capire che vi è una enorme differenza fra la risoluzione di un obbiettivo di qualche mm e uno di qualche cm o di qualche decina di cm.
Su questo non ci piove. Il potere risolutivo è dato dall'apertura. Le leggi dell'ottica non mentono!

E lo stesso discorso, anche se meno evidente perché meno versatili, si applica anche alla fotocamere reflex che usiamo per la fotografia astronomica.
Renzo ha scritto:
Per cui se il tuo intento è di "gareggiare" con sistemi più dedicati all'astronomia sai già in partenza che ne esci con le ossa a pezzi.
Se invece vuoi semplicemnte avere un ricordo di una serata allora perché no?
Certo che no, non pretendo di sostituire ma nemmeno di rivaleggiare con una fotocamera seria. Il mio spirito era: dato che alcuni degli ultimi modelli di cellulare stanno iniziando ad avere una certa usabilità anche per foto a largo campo (nel senso che sono diventate semi-presentabili), magari durante un viaggio di piacere oppure un weekend mi porto treppiede e un cellulare, hai visto mai che mi capiti di prendere la foto carina con un'attrezzatura super-compatta, tutto qui.
Renzo ha scritto:
Ma spendi i soldi (e ce ne vogliono) per qualcosa che ti offra veramente di più, non solo un software un po' migliore per la foto notturna.
Altrimenti avrai solo un giocattolo costoso che userai molto poco ma che ti è costato un botto.
Io ho un cellulare Huawei vecchio di tre anni che oramai è arrivato al capolinea. Allora, siccome lo devo cambiare, volevo cogliere l'occasione per sceglierne uno che avesse un buon comportamento nel settore della foto notturna, unitamente a tutte le caratteristiche che si chiedono ad un cellulare di nuova generazione.
Il problema è che quelli che riportano i migliori punteggi nella foto notturna o non hanno Google (Huawei P40) oppure sono insipegabilmente scarsini nelle altre caratteristiche (Google Pixel), oppure ancora semplicemente non sono importati in Italia.
Insomma, non potendomi certamente permettere N cellulari (a quel prezzo tanto vale comprarmi una nuova reflex), temo che il mio rimarrà ancora per un po' un sogno nel cassetto.
