1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Non intervengo attivamente nel forum da un po' ma vi leggo sempre con interesse, non esercitando più astrofotografia da anni mi sto dedicando di tanto in tanto l'osservazione viasule con un vixen 90m. Ho appena preso un prisma di herschel tecnosky, che viene venduto con un filtro nd3 preinstallato. Mi era sfuggito però che questo filtro rende un'immagine completamente verde a mo di baader continuum. Il suo scopo dovrebbe essenzialmente quello di ridurre in modo ulteriore la luce proveniente dal prisma filtrando gli Uv e dando all'immagine un po' più di contrasto. Ora leggendo qua e là tutti ammoniscono dal rimuovere tale filtro preinstallato, ma mi chiedevo se rimuovendo il filtro e montando un nd3 grigio neutro +polarizzatore variabile 1%-40% non si possa ottenere una visione in luce bianca comunque sicura per l'occhio. oppure serve anche un ir-uv? Il mio cervello rifiuta di vedere il sole verde fluorescente, proprio non ce la fa
Grazie mille

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 16:44 
Ti rispondo con un ragionamento, non per competenza.
I filtri visuali posti davanti agli obiettivi hanno densità D5, cioè riducono di 100.000 volte TUTTE le radiazioni solari, e nessuno dichiara di tagliare in particolar modo UV e IR.
Con un prisma di Herscel si ha una prima riduzione di circa il 95% (passa circa il 5%) e con il successivo D3 si ha un'ulteriore riduzione di 1000 volte, sempre di tutte le radiazioni.
Questo significa che il secondo metodo differisce dal primo in quanto porta all'occhio 5 volte più luce, pari grossomodo a 2 magnitudini, e che, a sua volta, è possibile abbattere in diversi modi (filtro verde, variabile, ecc.).
Questo il ragionamento "serio".

Considerazione ironica: puoi sempre provare a montare tutto il treno ottico e mettere un fiammifero al fuoco del telescopio ... se si accende sarebbe sconsigliato guardarci dentro :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
mi chiedevo se rimuovendo il filtro e montando un nd3 grigio neutro +polarizzatore variabile 1%-40% non si possa ottenere una visione in luce bianca comunque sicura per l'occhio. Grazie mille

certamente, il filtro "base" per mettere in sicurezza l'occhio è l'ND 3.0, a cui bisogna aggiungere un filtraggio ulteriore in funzione dello strumento che usi, delle condizioni del cielo e della tua personale sensibilità, questo ulteriore filtro può benissimo essere un polarizzatore. Però l'ND3 di norma è un neutro, non impartisce al sole una colorazione, fornirlo con trattamento verde è una scelta un po' particolare, non è una pratica generale. Col mio Baader uso 3.0+0.6 ma dipende dalle circostanze.

E' bene sapere che il filtro polarizzatore, o il polarizzatore variabile, non è sicuro per l'osservazione del Sole se è usato da solo perché fa passare l'infrarosso che "cuoce" la retina, quindi non farti venire la tentazione anche se vedi che incrociando i due polarizzatori arrivi quasi a estinguere la luce. Ma se è abbinato a un ND3 va benissimo. Io aggiungo sempre anche un UV/IR cut perché la prudenza non è mai troppa anche se per l'infrarosso è di utilità limitata.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Da quel che ho capito io é una specie di clone del continuum baader ma non può errere chiamato tale, comunque ha un trattamento che aumenta il contrasto. Il mio quesito era proprio riguardo alla capacità di un nd3 neutro di non far passare ir e uv, da abbinare poi al polarizzatore variabile. Questo perché nel prisma c'è posto per un solo filtro nel percorso ottico dopo il prisma stesso, e uno ci sta sull'oculare. Montare un terzo filtro uv sarebbe un po' complicato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro UV/IR cut lo puoi avvitare tranquillamente sul naso del prisma, quello che si mette nel portaoculari del telescopio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si rischia mettendolo prima del prisma, che venga danneggiato dal calore?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No perché verrebbe a trovarsi molto prima del fuoco.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Personalmente non toglierei il filtro IR/UV, ma poi gli occhi sono tuoi e decidi tu.
Cosa ti cambierà mai se vedi verde invece che bianco? A me per esempio non piaceva guardare in luce bianca.
In ogni caso, visto che ormai le telefonate sono comprese dell'abbonamento del telefono, non ti costa niente chiamare Giuliano di Tecnosky e chiedere lumi direttamente a lui che importa e rimarchia quel prisma, di solito è una persona disponibile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Montare un terzo filtro uv sarebbe un po' complicato


Oltre a seguire il consiglio di Raf,
nulla vieta di montare abbinati due filtri, all'oculare oppure sul naso della telecamera.
Io quando avevo il prisma da 31,8 montavo il Continuum e il taglia uv/ir sulla telecamera, mentre l'ND era sul prisma di Herschel.
Devi solo stare attento a non stringere troppo l'accoppiamento, potresti non essere più in grado di svitarli l'un l'altro.
Io li lascio un poco laschi, tanto non scappano da nessuna parte.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
No perché verrebbe a trovarsi molto prima del fuoco.


io ho cotto un filtro verde, ma suppongo sia tutt'altra cosa...
sta di fatto che l'episodio mi ha terrorizzato e ha posto fine alla mia carriera di osservatore solare... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010