1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Polarizzazione circolare in ottica
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 20:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Leggo spesso di filtri polarizzatori con "polarizzazione circolare".
Ma credo intendano (erroneamente): ruotando il filtro cambia la polarizzaione, in verità lineare.

La vera polarizzaione circolare dovrebbe essere altro: polarizzazione lineare che cambia nel tempo, in relazione alla frequanza, formando un fronte d'onda a spirale,
(vedere antenne a polarizzaione circolare in canpo radio).

Mi confermate tale errata esplicazione riguardo i filtri polarizzatori?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lunedì 31 agosto 2020, 22:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
No, sono proprio a polarizzazione circolare.
Per farti un esempio il mio tv 3d usa gli occhiali con lenti a polarizzazione circolare, per un occhio usa la polarizzazione circolare destrorsa e per l'altro la sinistrorsa in modo che ogni occhio veda solo i pixel dell'immagine a lui indirizzati.
È anche il sistema usato nei cinema 3d con occhiali polarizzati, infatti gli occhiali del mio tv vanno bene anche in quei cinema.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Circular_polarization
Vedi voci diocrismo e luminescenza.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 22:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ti ringrazio tanto per il chiarimento.
Ma credo che tanti filtri polarizzatori per fotografia, ed astronomia (Celestron), definiti filtri polarizzatori circolari
permettono, in realtà soltanto la possibiltà, ruotando il filtro stesso, di ottenere la giusta attenuazione desiderata (vedere foto).
Lolli definisce anche, a fine descrizione, alcuni dati inerenti la polarizzazione circolare.

Ma credo che anche il suo filtro sia lineare, con angolazione variabile ruotandolo manualmente >
https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2478

Da capire come si genera la rotazione continua di polarizzazione (destrorsa e sinistrorsa) negli occhiali per visione 3D. La vera polarizzazione circolare.

...


Allegati:
Filtro_polarizzatore_definito_circolare_01.jpg
Filtro_polarizzatore_definito_circolare_01.jpg [ 274.76 KiB | Osservato 1135 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 1 settembre 2020, 7:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma quelli sono fotografici, si usa il circolare per permettere di far funzionare il sensore di fuoco, con i lineari si perde il fuoco a fase.
I filtri CPL (Circular Polarization) non sono per definizione variabili da come sembrerebbe sul sito di Lilli, né usa 2 per usarli come nd variabile.
Gli ND variabili astronomici invece sono semplicemente due filtri polarizzatiri lineari avvitati uno sull'altro, mettendoli entrambi nello stesso senso l'attenuazione è minima, man mano che si ruota si riduce la finestra di passaggio attraverso i due polarizzatore, fino ad arrivare ai 90° dove saranno perpendicolari impedendo così totalmente (o quasi) il passaggio della luce, comportandosi quindi come un filtro ND variabile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010