ferie, luna nuova, bel tempo. se questa non è una congiunzione stretta e perfetta...

Di fatto ho piazzato il telescopio in terrazzo mercoledì e l'ho tolto oggi.
Alla base di tutto avevo molte prove da fare tra cui testare l'autoguida con la ASI120 su un teleobiettivo mediante un raccordo Canon/T2, oltre a cercare di risolvere gli annosi problemi di inseguimento della montatura.
Come prima cosa ho cercato di sistemare la messa in polare aiutandomi con il tool di sharpcap (necessario il pro, 12€ l'anno) e devo dire che è stato abbastanza semplice.
Di fatto mi sono ritrovato a fare pose di 3 minuti sulla iris da un cielo che dovrebbe essere di campagna se non fosse per 2 lampioni che sparano raggi gamma e purtroppo non ho ne fionda ne filtri interferenziali. comunque 3 minuti di esposizione con la 350d e le foto sono arancioni.
La sera successiva ho cambiato soggetto (nebulosa pacman) ma sono passato a pose di 5 minuti. da questa serata ho capito grazie anche al consiglio di un amico astrofilo che la montatura insegue bene ma le foto soffrono di coma e ci sono anche delle flessioni, quasi sicuramente da imputare al fatto che il solo adattatore non è abbastanza per tenere l'autoguida, effettivamente l'ho preso per le riprese a largo campo con la ASI (al momento 120 ma in futuro vorrei prendere la 533 o 294).
Quindi per l'ultima sera ho deciso di cambiare tutto il sistema di autoguida, ho messo una barra di alluminio con il tecnosky 60/228 su cui ho messo la ASI120, la barra purtroppo ha un solo foro per fissare il supporto degli anelli quindi ho fatto un serraggio del dado più nastro e fascetta e devo dire che l'autoguida ha funzionato bene, forse c'è ancora qualcosa da migliorare ma il tutto è decisamente più stabile. Per migliorare la situazione del coma sulle foto ho aggiunto un anello distanziatore da 10mm (effettivamente avevo sbagliato i conti).
Mi sono accorto che le ultime pose erano mosse, probabilmente dovrò tenere conto oltre alle flessioni anche dei cavi che potrebbero crare delle resistenze.
Il soggetto della serata è stato il Fantasma di Cassiopea che ho appena dato in pasto a DSS.
Potreste chiarirmi questi dubbi?
- Come gestite i cavi in modo che non creino delle resistenze o non si incasinino durante la notte? Io alle 00:30 sono andato a dormire e mi sono alzato alle 05:00 per controllare e tutto andava, poi solo dopo ho visto che alcune pose (3) erano mosse.- Ho notato che nonostante le pose siano venute bene nel corso della sessione l'immagine è andata leggermente spostandosi verso sinistra, è un difetto di allineamento alla polare?grazie per le eventuali risposte e scusate per la lungaggine del post
Gianluca