1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per capirci qualcosa di più circa la distanza che vi deve essere tra l'oculare ed il piano focale. Ho letto che il field stop, oltre ad essere il diaframma della lente di campo, è anche il punto nel quale deve cadere il piano focale dello strumento affinchè l'immagine venga messa a fuoco nell'oculare. Quindi per poter andare a fuoco , il piano focale deve combaciare con il field stop. Purtroppo ho anche letto che non è sempre cosi..potreste chiarirmi questa questione?
Cercando su internet, ho trovato questa tabella dove è riportato il "field stop position" degli ES. Per quelli che vorrei prendere io (82°) è riportato un field stop position di 3.0 per tutti li oculari della stessa serie. Sono davvero tutti parafocali? quali sono le vostre esperienze con questi oculari? Un field stop position di 3.0 vuol dire che il field stop è di 3mm più in basso della lente di campo? Grazie a chi vorrà rispondermi. Allego il pdf con le specifiche degli ES


Allegati:
50c37e2d0427ea14408f9fe6735dd29c.pdf [344 KiB]
Scaricato 103 volte

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono esperto, ma ti posso dire che i miei tre oculari ES 82° da 14 - 8.8 - 4.7mm hanno tutti e tre verosimilmente quella distanza di field stop di 3mmm, dentro il barilotto a partire dal bordo di appoggio dell'oculare sul focheggiatore.
Il fatto è che il field stop non è visibile perchè si trova all'interno dei gruppi di lenti, il cui primo è presente dentro il barilotto subito dopo la filettatuta per i filtri, dove c'è la lente di barlow che genera poi la comoda estrazione pupillare.

La parafocalità è comoda ma non credo possa mai essere perfettissima, nel senso che ho l'impressione (ma potrebbero essere i miei occhi a ingannarmi) che capiti di correggere ....ma proprio leggerissimamente il fuoco, passando ad un oculare di focale molto corta.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie GiulioT, sei stato molto chiaro. Ora comprendo che quel 3.0 di field stop position, vuol dire 3mm dalla battuta dell'oculare. Mi è capitato di utilizzare questi oculari ed anch'io, come te, ho avuto l'impressione di dover perfezionare il fuoco quando ho cambiato oculare. Ma parliamo davvero di poca roba. Ti ringrazio per il tuo riscontro sulla loro ( più o meno) parafocalità :ook:

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ci sono oculari che hanno il FS prima della battuta e altri che ce l'hanno dopo..

comunque se non usi accessori che richiedono uno spostamento del fuoco interno (es. barlow , perlomeno certe barlow, o correttori di coma) con 10mm di backfocus dovresti stare tranquillo ( se usi solo quegli ES).

Se invece hai intenzione di usare altri tipi di oculari e/o accessori allora è meglio un BF di almeno 20mm per stare tranquillo di raggiungere il fuoco con tutto

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta Dob. Si il progetto è quello di abbinarci li ES 82° + paracorr.
L'intenzione è quella di non precludermi la possibilità di poter usare il telescopio sia con sia senza paracorr.
Per questo, sto cercando il punto migliore lungo la corsa del fok ( escursione 28mm) dove far cadere il piano focale, tenendo anche conto dei 2cm di back-focus di cui ha bisogno il correttore.
Aggiungo che sto cercando di minimizzare la dimensione del secondario e di prenderne uno da 70mm per ridurre l'ostruzione. Visto che utilizzerò un secondario da 70mm, vorrei anche far cadere il piano focale alla distanza minore possibile dal secondario, per migliorare il campo di piena luce.
Ciò che ho in mente è di far cadere il piano focale a circa 23mm dalla battura del fok.
Così, se uso il paracorr, posso scendere di 20mm ( e ne rimangono 3 prima della battuta, e 5 fino a fine corsa) così da poter focheggiare sia in intra sia in extra con questi oculari.
Se invece non utilizzo il paracorr, con un piano focale a 23mm dalla battuta, ho comunque spazio per focheggiare. In cosa sbaglio? :crazy:

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
non stai sbagliando niente!

l'unica cosa è che se fossi in te mi prenderei più margine a meno che tu non conosca il valore esatto (magari misurata da te ) della focale del tuo specchio primario

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
il primario sarà un GSO 400mm che dovrebbe avere una focale di 1830mm( da testare e confermare). Dob ti ringrazio davvero per i chiarimenti e l'aiuto :thumbup:

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2020, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh quant'è bello il Paracorr Type 2!
14mm di backfocus, sempre e comunque, con qualsiasi Tele Vue (e qualsiasi oculare in generale).
Di seguito spiego meglio il perché di quest'affermazione.

Abbiamo scoperto, cercando informazioni qua e la, persino direttamente da mamma Tele Vue (che è stata un po' ermetica con le informazioni, manco avessimo chiesto i segreti industriali) e facendo un po' di calcoli con i field stop position conosciuti dei Tele Vue, qual è il concetto di funzionamento del Paracorr Type 1, diverso dal suo successore.

Francesco, infatti, ha il Paracorr Type 1 che ha un range di backfocus che varia da 9,5 mm a 19 mm (come da istruzioni Tele Vue) a seconda dell'oculare che usi.
Al contrario del Type 2 che, come già detto, conserva sempre lo stesso backfocus per tutti gli oculari.

Sempre rimanendo in casa Tele Vue, ogni oculare ha il suo piano focale.
Per correggere correttamente la coma, è risaputo che il Visual Paracorr ha il Tunable Top, che regola la posizione dell'oculare per una giusta correzione per quel modello.
Gli oculari, in generale, hanno field stop position diversi tra loro.
In alcuni casi sono molto diversi. Rimanendo su Tele Vue gli estremi sono il Nagler 12 mm Type 4 e l'Ethos 17 mm.

Il 12 mm T4 ha un fuoco molto esterno, mentre l'Ethos 17 molto interno.
Rispettivamente +19 mm e -9,9 mm.
Significa che, se uso il Nagler 12 T4, devo estrarre il focheggiatore di quasi 2 cm (usandolo nella configurazione da 31.8 mm e non da 2 pollici).
Al contrario, se uso l'Ethos 17 mm, devo rientrare di circa 1 cm dalla battuta dell'oculare.

Ben tre (!!!) centimetri di differenza.
Se usassi il Paracorr Type 2, questo valore sarebbe coperto da tutti i settings (che sono 8: da A a H) e il focheggiatore potrei anche non muoverlo: mi basta usare il Tunable Top per posizionare gli oculari al fuoco che saranno contemporaneamente corretti anche dalla coma.
Con il Paracorr Type 1, dove i settings sono 5, devo compensare il piano focale diverso degli oculari sia con i settings che con il backfocus del focheggiatore (ed ecco perché Tele Vue indica il backfocus da 9,5 a 19 mm).

Questo condiziona un po' la scelta della posizione del piano focale per il nuovo dobson di Francesco che, a giusta ragione, vuole posizionarlo in modo tale da usare il Paracorr per il 90% delle osservazioni.
Ma anche per usarlo, a volte, senza correttore di coma.

Abbiamo fatto due calcoli, riportati in questo foglio excel:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing

La scelta del diagonale più piccolo, volta a massimizzare il contrasto all'oculare, richiede di avere una distanza piano focale / diagonale piuttosto ridotta, e quindi dobbiamo ricorrere a un focheggiatore a basso profilo.

Il fratello dello Steeltrack Classic NT è il UNCN2-S: 44.5 mm di altezza con tubo completamente chiuso e 28 mm di escursione.
Se il basso profilo ci aiuta da un lato, l'escursione del focheggiatore ci complica le cose dall'altro.

Ma, visto che Francesco userà il dob col Paracorr quasi sempre (e quindi rientrerà il focheggiatore al massimo di 19mm, abbiamo scelto di stare più tranquilli di avere una maggiore corsa in intrafocale (fino alla battuta) che in extra focale.

Stiamo stetti, ma dovremmo farcela.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2020, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto già chiaramente esposto da Davide, vorrei riportare nel topic un ulteriore problema che abbiamo affrontato.
Ci siamo chiesti in che modo il Paracorr inserito nel treno ottico avrebbe influito sul campo di piena luce e di quanto avrebbe spostato il piano focale originale dello specchio.
Per capire il problema siamo partiti dalle specifiche del Paracorr type 2 messe a disposizione del sito Tele Vue ( http://www.televue.com/engine/TV3b_page ... &Tab=_ttop ).

Dal sito siamo riusciti a vedere che, una volta posizionato il Type 2 a 14 mm di back-focus, il nuovo piano focale si troverà a 60mm più "in sù" a partire dalla battura del Paracorr. Quindi il nuovo piano focale sarà sempre e comunque a 60mm dalla battuta visto che il back-focus è "fisso".
Purtroppo lo stesso discorso non può essere fatto con il mio Paracorr Type 1 ( Paracorr visual PVL-2008) proprio perchè il back-focus non è fisso ma varia da 9,5mm a 19mm proprio per compensare i minori settings del mio paracorr che sono solo 5, mentre il type 2 ne ha ben 8!
Non trovando schemi ottici riguardanti Type 1, abbiamo provato a ricavarci il nuovo piano focale da soli con calibro e carta millimentrata.
Ho riprodotto il Paracorr in scala 1:1 su carta millimetrata.
Come si vede dalla foto, l'altezza del Paracorr partendo dalla battuta fino al porta oculari da 2" è di 51,5mm ( misurata con calibro). Questi 51,5mm corrispondono al Paracorr settato sul setting n°1.
Abbiamo anche misurato, con il calibro, la distanza tra la top lens ed il porta oculari da 2" quando il tunable top è settato sulla posizione n°1.

Ho poi annotato i valori di field stop position di tutti li oculari che vanno settati sul n°1 e li ho riportati sul disegno del Paracorr su carta millimetrata ( vedi allegato).
Allegato:
WhatsApp Image 2020-01-25 at 17.24.53.jpeg
WhatsApp Image 2020-01-25 at 17.24.53.jpeg [ 240.52 KiB | Osservato 3209 volte ]

Allegato:
disegno parrrr.jpeg
disegno parrrr.jpeg [ 99.28 KiB | Osservato 3209 volte ]


Ovviamente, i field stop position di tutti gli oculari aventi lo stesso setting, non sono esattamente identici!
Quindi, una volta misurata la distanza di ogni Field stop position dalla top lens, ho fatto una media dei valori ottenuti. Ciò che è emerso è che il nuovo piano focale si trova a circa 55,8mm dalla top lens ( valore medio), o 45,8mm dalla battuta del Paracorr ( considerando i piccoli errori che ho potuto fare nel disegno e nei calcoli).
Successivamente, abbiamo ricevuto una risposta alla mail inviata alla Tele Vue qualche giorno prima: "il piano focale del Paracorr type 1 si trova a 55mm dalla top lens" . Quindi ci siamo, il nuovo piano focale è lì!

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2020, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Molto interessanti le misure riportate negli ultimi 2 post.

mi salvo la discussione nei preferiti... :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010