Ahhh quant'è bello il Paracorr Type 2!
14mm di backfocus, sempre e comunque, con qualsiasi Tele Vue (e qualsiasi oculare in generale).
Di seguito spiego meglio il perché di quest'affermazione.
Abbiamo scoperto, cercando informazioni qua e la, persino direttamente da mamma Tele Vue (che è stata un po' ermetica con le informazioni, manco avessimo chiesto i segreti industriali) e facendo un po' di calcoli con i field stop position conosciuti dei Tele Vue, qual è il concetto di funzionamento del Paracorr Type 1, diverso dal suo successore.
Francesco, infatti, ha il Paracorr Type 1 che ha un range di backfocus che varia da 9,5 mm a 19 mm (come da istruzioni Tele Vue) a seconda dell'oculare che usi.
Al contrario del Type 2 che, come già detto, conserva sempre lo stesso backfocus per tutti gli oculari.
Sempre rimanendo in casa Tele Vue, ogni oculare ha il suo piano focale.
Per correggere correttamente la coma, è risaputo che il Visual Paracorr ha il Tunable Top, che regola la posizione dell'oculare per una giusta correzione per quel modello.
Gli oculari, in generale, hanno field stop position diversi tra loro.
In alcuni casi sono molto diversi. Rimanendo su Tele Vue gli estremi sono il Nagler 12 mm Type 4 e l'Ethos 17 mm.
Il 12 mm T4 ha un fuoco molto esterno, mentre l'Ethos 17 molto interno.
Rispettivamente +19 mm e -9,9 mm.
Significa che, se uso il Nagler 12 T4, devo estrarre il focheggiatore di quasi 2 cm (usandolo nella configurazione da 31.8 mm e non da 2 pollici).
Al contrario, se uso l'Ethos 17 mm, devo rientrare di circa 1 cm dalla battuta dell'oculare.
Ben tre (!!!) centimetri di differenza.
Se usassi il Paracorr Type 2, questo valore sarebbe coperto da tutti i settings (che sono 8: da A a H) e il focheggiatore potrei anche non muoverlo: mi basta usare il Tunable Top per posizionare gli oculari al fuoco che saranno contemporaneamente corretti anche dalla coma.
Con il Paracorr Type 1, dove i settings sono 5, devo compensare il piano focale diverso degli oculari sia con i settings che con il backfocus del focheggiatore (ed ecco perché Tele Vue indica il backfocus da 9,5 a 19 mm).
Questo condiziona un po' la scelta della posizione del piano focale per il nuovo dobson di Francesco che, a giusta ragione, vuole posizionarlo in modo tale da usare il Paracorr per il 90% delle osservazioni.
Ma anche per usarlo, a volte, senza correttore di coma.
Abbiamo fatto due calcoli, riportati in questo foglio excel:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharingLa scelta del diagonale più piccolo, volta a massimizzare il contrasto all'oculare, richiede di avere una distanza piano focale / diagonale piuttosto ridotta, e quindi dobbiamo ricorrere a un focheggiatore a basso profilo.
Il fratello dello Steeltrack Classic NT è il UNCN2-S: 44.5 mm di altezza con tubo completamente chiuso e 28 mm di escursione.
Se il basso profilo ci aiuta da un lato, l'escursione del focheggiatore ci complica le cose dall'altro.
Ma, visto che Francesco userà il dob col Paracorr quasi sempre (e quindi rientrerà il focheggiatore al massimo di 19mm, abbiamo scelto di stare più tranquilli di avere una maggiore corsa in intrafocale (fino alla battuta) che in extra focale.
Stiamo stetti, ma dovremmo farcela.