1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti, installata la scheda pcmcia parallela nel portatile, il prog. K3ccd la vede bene e la lunga exp. con webcam funzione egregiamente.
Ora vorrei sapere se qualcuno guida con k3ccd, e magari avere un po di informazioni su come procedere, per evitare inutili tentativi.
Di solito guidavo con Gudedog, ma il prog non mi permette di cambiare l'indirizzo della parallela e quindi non funziona piu'; mi hanno parlato anche di Astrosnap, ma guardando la demo, mi sembra un po complicato.

Ringrazio tutti anticipatamente...

Leonardo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente uso astrosnap e lo trovo piu' semplice da configurare di K3CCD, che ho usato ma con cui non mi sono trovato bene per quanto riguarda la ricerca dei parametri corretti da inserire per il mio sistema.
In linea teorica pero' K3CCD dovrebbe risultarti piu' preciso nella guida in quanto permette la guida al subpixel ed ha un simpatico grafico per monitorare la qualita' di guida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
io uso k3ccd per guidare, almeno sto iniziando a settarlo.
Do per scontato che tu abbia registrato il programma, se no non so.
Schiaccio l'icona di drift explorer (mi sembra sia il nome giusto, cmq compare se passi il mouse sopra) .
Controlli se interfaccia settata in modo opportuno (in setting vedi voce autoguida e controlli porte varie), io per es. uso gpusb con la webby.Prima dovresti capire come va la montatura (se no vai per tentativi), usando pulsante target su stella e non spuntando guide, ma mandando grafico errori su file o vedi su schermo.
Cmq devi vedere tempo controllo in fondo e precisione in ".
Per backslash e altro sto anch'io imparando.
Se vuoi che ci scambiamo pareri (utili anche a me!) rispondimi pure in forum o mandami mail.
Ciao

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 0:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Se vuoi che ci scambiamo pareri (utili anche a me!) rispondimi pure in forum o mandami mail.
Ciao


Sono interessato anch'io, tenetemi nel giro di mail...:)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per tutte le risposte,
Per quanto riguarda k3ccd, e' molto che lo uso, ma solo la versione free per l'acquisizione dei filmati avi, solo ora che vorrei provare a farci autoguida, e per l'occasione mi sono scaricato la demo, de dura 30 giorni.
Usavo prima Guidedog, ma con la parallela Pcmcia, guidedog, non la vede e quindi nulla da fare.
Dico la sincera verita' non saprei nemmeno come orientare la web modificata, nel senso che:
1-dovrei vedere la stella guida muoversi nella direzione dove premo le freccette per gli spostamenti manuali su k3 ? giusto... o no ??!!!
almeno su guide dog era cosi!!!
2- per guidare con la lunga posa, devo comunque aprire la finestra preview o devo perforsa acquisire l'ìimmagine ??

Proprio non saprei...
nicopol dammi un po piu di dettagli..

Per altro volevo registrare il prog, ma prima mi sarebbe piaciuto dare una letta al manuale che non ho trovato..
ciao grazie

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Quanto feedback!
Allora io è poco che lo uso perciò vi faccio sapere quello che so.
Io uso come montatura la g11 (senza gemini) che permette di variare da 0.3x a 16 x la velocità. Io inquadro la stella e posso spostare la montatura con le frecce in basso alla velocità settata sulla montatura. Una volta inquadrate le stelle ne scelgo una con il tasto target e se voglio posso vedere l'andamento degli errori di inseguimento nel grafico e se voglio salvarli.
Per guidare devo cliccare su "guide" e abilitare (se voglio o ne sento il bisogno...) AR e DEC. e vedo in tempo reale o su file andamento degli interventi con valore in tempo reale e errore quadratico medio negli assi (molto comodo per testare motori...). Devo capire ancora bene gli altri settaggi, in particolare il backslash dei motori (chiamiamolo elasticità dell'insegumento) e altri fattori. Io ho provato a guidare senza lunga esp. su sc 254 f5 e ho avuto errore "medio"
su assi di 0,7", ma backslash ha un po' rovinato pose...
Per avere reale sentore degli errori "setti" su setting il telescopio e il sensore e salvi.
Per lunga esposizione non ho avuto ancora modo di provare.Vi terrò aggiornato.
Però, help non mi è servito e mi sono dovuto sbattere, anch'io cerco manuale, uffa!
Ciao e cieli sereni a tutti.

P.S.
Spero di non aver scritto stupidaggini

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
K3 con losmandy G11 e ho 0.7" in AR e 0.3" in dec.
La qualità dell'inseguimento dipende parecchio dai parametri. Quando ho iniziato a settare K3 con la G11 (settimana scorsa!) avero quasi 3" su entrambi gli assi!

La guida subpixel ed il grafico sono implementi ECCELLENTI.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Caio a tuti,

x gimmi: molto bello il sito con foto veramente suggestive! Volevo chiederti che parametri usavi per la guida (backslash, K e altro) per confrontare con i miei settaggi.
Ciao

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille,
con la forcella del c8 usavo parametri diversi a seconda se guidavo con focale di 1.2 m oppure di 0.5 m. Comunque come ordine di grandezza parametri un po grandi come questi andavano bene:

AR:
K 210 Q 0
Dec
K 160 Q 20

La soglia era impostata a seconda della focale dell'imager in 1.5 px (guidando a 1.2 m) oppure 0.5 (guidando con 0.5 m).

Con la G11 correggo a 0.5x (rispetto alla velocità siderale) con parametri più piccoli
K circa 160 e soglia intorno a 0.6

Sto ottenendo buoni risultati. Quando avrò completato l'analisi la posterò sul sito.

Non uso backlash visto che utilizzo ancora la versione 2. Tieni presente però che dovrebbe essere un parametro di importanza davvero minore. Inizialmente partirei con 0.

Il vantaggio di K3 è che ti da le statistiche in tempo reale. Quello che faccio è far partire l'autoguida (puntando al meridiano ed equatore), aspetta almeno i periodo della vite (meglio due) scriviti le statistiche dell'errore (max modulo, e deviazione standard). Modifica i parametri e ripeti. Con questi dati dovresti ottenere un bel grafico che ti dirà quali sono i parametri ottimali.

Cautela:
1) da fare assolutamente in assenza di vento e con un seeing almeno passabile
2) modificare 1 parametro alla volta
3) è possibile modificare simultaneamente AR e dec SOLO SE non c'e' cross talk tra i due assi. In pratica molte montature a forcella stile Cel o Meade soffrono di questo problema.

Buona fortuna, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie millie Gimmi,
metterò in pratica.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010