non so quali saranno gli effetti reali, spero che le paure siano infondate e che banalmente, con il passare del tempo, verranno creati satelliti con tecnologia stealth, molto piccoli che non riflettono luce, totalmente invisibili dalla terra
la grande differenza che preoccupa tutti è che fino ad oggi, nonostante il crescente inquinamento luminoso, è sempre esistita l'
alternativa di guardare le stelle dai deserti, dalla montagna, dal mare e dalle zone in generale meno abitate. ma se dovessero avverarsi le previsioni più pessimistiche sul progetto starlink non rimarrebbe che farsi spedire in orbita sulla ISS
il progresso non si ferma mai, non può fermarsi, l'uomo preferisce rasentare l'autodistruzione piuttosto. è come per i negozietti che chiudono a causa di internet e dei supermercati, qualcuno si lamenta ma è il progresso. chi perde il negozio trova un altro lavoro e la vita prosegue.
se astrofili/astronomi/astrofotografi non potranno più operare, non interesserà a nessun altro se non a questa ristretta cerchia. qualcuno troverà un nuovo hobby, altri riadatteranno il proprio lavoro con l'accesso alle strumentazioni in orbita, altri si limiteranno alla teoria, altri cambieranno lavoro. la prossima generazione nascerà e
sarà collegata in 6G fin dentro il xxxx del xxxx con le auto che guidano da sole e sapendo che fare astrofotografia è impossibile dalla terra, così come è impossibile camminare sull'acqua, e sarà la normalità
speriamo per il meglio