1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione Meade (ACF8)
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Eh si', dopo 4 anni di stop, sto ricominciando ad usare il telescopio! E ho notato un po' di scollimazione.
Allora volevo chiedere:
1) mi confermate che le viti per collimare sono quelle interne?
2) che faccio, prima allento un pochino tutte, poi collimo, poi serro (immagino non troppo) di nuovo?
3) se non ricordo male, non c'e' un fermo e c'e' il pericolo teorico che il secondario cada, prima o poi? Al che domando: se quando collimo, "avvito" (insomma regola della mano destra), posso essere sicuro che alla peggio finisco la corsa delle viti, ma almeno evito assolutamente di smollare il secondario "ogni volta un po' di piu'"? In breve, avvitando, serro il secondario (come sembra naturale) o lo smollo?
Mi rendo conto che non ho praticamente ricordi sulla collimazione, l'ho fatta qualche volta ma poi, dati i cieli pessimi, mi sono sempre fermato alla prima collimazione ad occhio, e quella la tiene piuttosto bene. Morlale, l'avro fatta una manciata di volte e non ricordo piu' nulla :mrgreen: :mrgreen:
:please: :wave: :obs: :ook:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Meade (ACF8)
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabios

1) Le viti per la collimazione sono tre, nel supporto dello specchio secondario.
2) No, cerchi di capire in che direzione agire (con la mano, io uso una sagoma in cartone), e poi agisci sulla vite che si trova in direzione opposta. La stringi appena (1/12 di giro), poi allenti in maniera leggerissima le altre due, poi guardi e vedi come va, fino a che non raggiungi l'allineamento degli specchi. Quando dico avvitare o svitare, mi riferisco a movimenti micrometrici, piccole frazioni di giro.
3) Il pericolo di svitare completamente il secondario in teoria è reale, in pratica se agisci in maniera assennata, non è possibile, perchè avviti di un po' e sviti altrettanto e non puoi smollare del tutto lo specchio.

La collimazione degli ACF è molto critica, nel senso che se vuoi ottenere il campo piano (in fotografia), devi farla molto bene...

Saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Meade (ACF8)
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Fabios

2) No, cerchi di capire in che direzione agire (con la mano, io uso una sagoma in cartone), e poi agisci sulla vite che si trova in direzione opposta. La stringi appena (1/12 di giro), poi allenti in maniera leggerissima le altre due, poi guardi e vedi come va, fino a che non raggiungi l'allineamento degli specchi. Quando dico avvitare o svitare, mi riferisco a movimenti micrometrici, piccole frazioni di giro.


cosa intendi esattamente? la vite dalla parte opposta dell'ombra del secondario (che è come interpreto io e non è quello che faccio io..) o la vite dalla parte dell'ombra del secondario (che è quello che faccio io e magari non è la cosa ottimale)?
non ho un ACF ma un vecchio LX200.. che per la verità mi sembra di collimare decorosamente :)

PS
bentornato Fabios! (uno dei pochissimi astrofili che non solo ha sentito un mio concerto, ma l'ha pure apprezzato :D )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Meade (ACF8)
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@yourockets grazie! Mi ero giusto un po' oscurato ;) come sai, dalla citta' lagunare ho dovuto appendere il telescopio al chiodo, ma ora eccomi qui di nuovo.
Che ricordi, il concerto, quando avevo da poco comprato l'attrezzatura (da astrofilo, sono nato a Milano, sara' per questo che mi accontento :D )

@roberto_coleschi
ah, bisogna sia avvitare da una parte che svitare dall'altra? Non lo sapevo... allora la mia domanda non ha senso: come dici tu, da una parte avviti, dall'altra sviti.
Si' ricordavo il discorso di basarsi sull'oscurare l'apertura con qualcosa, poi se svitare o avvitare, lo capiro' al momento (e parallelamente, operazione opposta sulle altre viti, ok). Ma questo e' dovuto in realta' ad un'altra mia ignoranza: suppongo quindi che si lavori tenendo a mente la parte dove l'ombra (del secondario) si avvicina al centro? Ok quindi metto la mano dove vedo che il secondario si avvicina piu' al bordo, e avvito la vite opposta (e il contrario eccetera).

Comunque... mi confermate che il secondo set di viti (quelle piu' esterne) sono quelle di blocco e che devo prima di tutto smollare un po'...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Meade (ACF8)
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ma di quali viti parli? :crazy: ... Ma hai un SC o un Newton?...O magari un Maksutov?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Meade (ACF8)
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È uno SC. Tra l'altro noto solo ora che le viti esterne sono sfasate, lo si vede dalla prima foto, fatta completamente in asse (non è insomma un effetto prospettico).

Cercando ad esempio le Bob's Knob ho visto altri SC con queste 3 coppie di viti, giuro che non le ho messe io :D


Allegati:
IMG_20200811_214639.jpg
IMG_20200811_214639.jpg [ 338.55 KiB | Osservato 1825 volte ]
IMG_20200811_214734.jpg
IMG_20200811_214734.jpg [ 320.36 KiB | Osservato 1825 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione Meade (ACF8)
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovato!

Meade has re-designed the secondary mirror assembly on their 8" SCT with six screws instead of three screws that appear on the older design. The three outer screws hold the secondary housing parts together, and the three inner screws are for collimation.

preso da qui
https://skygazeoptics.com/products/bobs ... 10-6-screw

Tra l'altro anche qui le viti (che a questo punto non sono di sblocco ma di fissaggio del "pezzo") non sono del tutto in linea con le viti di collimazione. Chissa' perche'...
E chissa' perche' non lo avevo mai notato :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010