1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che da quando ho scaricato l'ultimo aggiornamento che viene proposto quando si lancia PHD2, ho problemi con la calibrazione ecc.! Naturalmente non ho cambiato nessun parametro! al momento di avviare la procedura si iniziano a calibrare i passi ... ovest 1,2,3,ecc ma la stella non si muove e appare il classico messaggio "calibration failed" la stella non si è mossa abbastanza!. che dire, ho sostituito i cavi, ho provato a sbilanciare leggermente la montatura, addirittura ho sostituito la camera ma senza nessun risultato. 2o problema.... nelle rare volte che la calibrazione si completa dopo qualche minuto di guida perfetta la stella sprofonda nel grafico in AR senza più tornare nella posizione iniziale! devo arrestare la guida ricentrare la stella, dopo qualche minuto solita storia :facepalm: :facepalm: , butto via tutto?
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliano!
Ho iniziato da poco ad utilizzare PHD2 dietro consiglio di un caro amico, pertanto prendi con le molle quanto ti scrivo più sotto, per via di alcune
possibilità d'intervento sulla guida delle comete.
Al momento non saprei dirti quale versione abbia installato, penso comunque anch'io sia l'ultima, con la quale una volta attivata l'opzione di
centralizzazione della stella di guida e avviata la procedura di guida, il programma in pratica mi sembra faccia tutto da solo e non esegua nessuna,
così mi sembra, routine di guida. :shock:
Ora non saprei dirti, è davvero da pochissimo che lo uso, se sia tutto ok, però fatto sta, così com'è tarato ovvero di default salvo i parametri
impostati per il cannocchiale guida, PHD2 guida correttamente anche impostando i movimenti specifici per la guida sulle comete e devo dire
va alla grande.

L'unico consiglio che mi sento di darti in particolare proprio per questi casi, è quello, ma penso tu lo abbia già fatto, di disinstallare la vecchia
versione, prima di copiare quella nuova. Alcuni programmi si dimostrano piuttosto "ostili" sulla sovrapposizione di flile .dll vecchi e nuovi e PHD2
credo rientri in questa categoria.
Mi dispiace non fare di più, ma con il tempo e l'uso spero di capire per bene anche quest'altro software.
Un caro saluto e sempre cieli sereni,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
Penso che da quando ho scaricato l'ultimo aggiornamento che viene proposto quando si lancia PHD2,...

Anche a me, all'avvio, PHD2 continua a proporre un aggiornamento che non ho ancora fatto.
(Non ho sotto mano il numero versione).
Forse l'unica è tornare alla versione precedente che funzionava.
A volte, trovo un po' deleteria questa insistenza dei programmi a proporre gli aggiornamenti nuovi, magari proprio quando si sta lavorando ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo proprio che sia stato l'aggiornamento.... infatti ogni volta al lancio mi proponeva l'aggiornamento, ho rifiutato sempre poi alla fine ho ceduto :facepalm: e mi trovo in difficoltà. Sul suggerimento di Danilo ho disintallato PHD2 e ho installato la nuova versione, stasera provo, speriamo bene.
Ho molte prove da fare, posso usare Lacerta per scongiurare difetti della montatura, oppure provare sulla ioptron. C'è sempre una cosa che non funziona e ti manda in bestia. Vi farò sapere.
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
consiglio a Costanzo, se funziona non aggiornare. un proverbio recita... se una funziona per quanto basta lasciala così sennò si guasta.
alla prox.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, Grazie Costanzo e Danilo per l'interessamento e la risposta immediata, ma purtroppo anche disintallando PHD2 e installare l'ultima versione il problema non è risolto :facepalm: Preso dalla disperazione ho installato l'autoguida stand-alone Lacerta Mgen e la storia è la stessa. Si avvia la procedura "move dec" ma la stella non si muove, dopo un pò il messaggio "failure". A questo punto temo proprio che sia la montatura. Non mi resta che provare tutto il osservatorio dove ho la Ioptron z25q. Intanto cosa faccio? aggiorno il firmware Synscan? Mi sa che la dovrò spedire la heq5 a Giuliano Tecnosky.
a risentirci al prossimo problema!
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliano

Quando avevo la EQ6, ricordo che era molto sensibile alle temperature esterne: al variare di queste, dovevo agire manualmente sull'accoppiamento vite/corona, al fine di regolarne la fluidità, ricordo che diventai "esperto" in questa pratica, che era veramente risolutiva in termini di prestazioni della montatura. Ora, il problema che racconti, potrebbe dipendere da tante variabili, sarebbe bene eliminarne qualcuna. Io svitavo la scheda motori, la toglievo, smontavo entrambi i motori e con il dito provavo ad azionare l'ingranaggio che aziona la vite senza fine: se era troppo duro, allentavo il carter che avvicina la vite alla corona, se era lasco, avvicinavo la corona alla vite: basta un millimetro e le cose cambiano sensibilmente. Una volta raggiunta una buona fluidità, rimontavo i motori, e la scheda. Questa operazione puoi farla anche con i motori montati, ma non hai il responso che può darti il toccare con mano l'entità dell'accoppiamento. La procedura è descritta di seguito:

http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-we1.htm

Cari saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
Magari dico una fesseria :facepalm: perchè non metti PHD in manuale e controlli se la montatura ruota?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, rispondo a Roberto, dopo avere fatto le varie prove diciamo elettroniche, ho smontato i carter ma mi sento di escludere delle rigidità meccaniche, gli ingranaggi girano docilmente con le dita e gli assi ruotano "felici". Avevo anche alleggerito la montatura installando un setup leggero, e anche sbilanciando la montatura nel momento della calibrazione! Ma ..... torno un attimo indietro sui cavi. Quando ho avuto i primi problemi ho risolto temporaneamente spruzzando il liquido pulisci contatti per componenti elettronici nella porta autoguida della montatura. Finchè nel successivo peggioramento, estraendo il cavo ho notato un pin scuro "annerito". A questo punto ho fatto costruire da un laboratorio 2 cavi nuovi e non vorrei che il lavoro non fosse eseguito a regola d'arte magari pinzato male o cavi crossati, ecc. ho questo dubbio. Appena possibile farò le prove anche come indica Virgilio, speriamo bene.
Saluti Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 calibrazione help!
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Emiliano

Quando avevo la EQ6, ricordo che era molto sensibile alle temperature esterne: al variare di queste, dovevo agire manualmente sull'accoppiamento vite/corona, al fine di regolarne la fluidità, ricordo che diventai "esperto" in questa pratica, che era veramente risolutiva in termini di prestazioni della montatura. Ora, il problema che racconti, potrebbe dipendere da tante variabili, sarebbe bene eliminarne qualcuna. Io svitavo la scheda motori, la toglievo, smontavo entrambi i motori e con il dito provavo ad azionare l'ingranaggio che aziona la vite senza fine: se era troppo duro, allentavo il carter che avvicina la vite alla corona, se era lasco, avvicinavo la corona alla vite: basta un millimetro e le cose cambiano sensibilmente. Una volta raggiunta una buona fluidità, rimontavo i motori, e la scheda.


Ciao, leggo il tuo intervento e quindi prendo la palla al balzo. Anche a me questa cosa dell'accoppiamento che deve spesso essere ricalibrato non andava proprio giù.
Pertanto, dopo avere studiato in via teorica il problema, sono passato al 'fare' ed ho messo in atto una soluzione pratica che si è rivelata essere molto efficace.
A breve posterò qui tutto nei minimi particolari.

Ho eseguito la modifica sullla mia HEQ5, tuttavia è chiaramente evidente che un intervento similare - seguendo lo stesso principio meccanico - potrà essere realizzato anche su di una EQ6.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010