1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunt LS60
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
vi sottopongo una questione fiducioso di ricevere qualche indicazione utile a risolvere il problema. Mettendo a confronto un Lunt LS60THa con un altro ma da 50 mm, si nota una differenza abissale nell'osservazione. Il primo nonostante il diametro leggermente maggiore, non riesce a produrre alcuna immagine dettagliata. Pur ruotando il sintonizzatore, l'immagine resta completamente senza dettagli, come se non riuscisse a selezionare la finestra di frequenza giusta. Praticamente il Lunt più piccolo mostra moltissimi dettagli sulla cromosfera, filamenti, granulosità e tante altre "belle cose", mentre il fratello maggiore, se ci sono, mostra solamente macchie solari, mentre la superficie resta uniforme, semplicemente filtrata.

Avete un'idea da dove partire per affrontare il problema? Il rivenditore, direte ovviamente, ma non c'è più, quindi vorrei provare prima altre strade.

Grazie.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Puoi provare a sentire l'importatore, se non sbaglio dovrebbero essere Skypoint quello italiano e Bresser quello europeo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa cercherei di escludere che il problema sia il blocking filter, vale a dire il diagonale. Se con lo stesso BF il 50 funziona e il 60 no allora la causa dev'essere un'altra.

Se il 60 ha il pressure tuning il motivo più ovvio è che gli o-ring montati sul pistone non facciano più tenuta, prima o poi succede, io ho appena sostituito i miei. Basta scrivere (in inglese) al servizio assistenza della Bresser tramite il form a cui si accede da questa pagina cliccando sul bottone "Astronomy" e chiedendo il ricambio degli o-ring, di solito in una settimana arrivano e senza spendere un soldo.

https://www.youtube.com/watch?v=tsEgUI9Wtaw

Se invece il 60 ha il tilt-tuning la faccenda potrebbe essere più seria e risolvibile soltanto dall'assistenza tecnica. Un primo passo consiste nell'ispezionare lo strumento e vedere se qualche superficie (etalon, ecc.) risulta opacizzata.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma non ci sono tele solari che non si "consumano" ?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf584, seguirò le tue indicazioni per cercare di venirne a capo. Il 60 ha il pressure tuning.

Grazie ancora. vi terrò informati.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
HackMan ha scritto:
Ma non ci sono tele solari che non si "consumano" ?

Fino a 3 o 4 anni fa avevo il Coronado Helios1 che fu il primo telescopio Ha in assoluto commercializzato da Lunt, ora lo possiede un mio amico e funziona tuttora perfettamente benchè sia del 2001.
viewtopic.php?f=3&t=77850

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Però, chissà il costo... paragonabile come qualità osservativa a che tipo e modello di tele solare ancora in commercio?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ad un coronado o un lunt da 60mm con bf30, anche se un bf30 non serve più, veniva usato per fotografia e doveva illuminare una macchina fotografica a pellicola, quindi una full frame. Un bf30 costa un botto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2020, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controlla il diagonale... potrebbe essere quello il problema. In particolare il vetrino anteriore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt LS60
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2020, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo F. ha scritto:
Controlla il diagonale... potrebbe essere quello il problema. In particolare il vetrino anteriore
In particolare che tipo di controllo?

Intanto come suggerito, ho richiesto gli o-ring. Arriveranno a breve e vedremo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010