1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per alleggerimento setup.
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi servirebbe un consiglio per gli acquisti da effettuare in nei prossimi mesi (entro fine anno).

Parto dalla considerazione che la mia HEQ5 non riesce a lavorare bene nonostante una revisione e se ci metto sopra il newton 150/750 per fare astrofotografia mi posso scordare tranquillamente lunghe pose ed autoguida, motivo per cui mi sono solo dilettato con le pose brevi.
La scorsa settimana ho voluto fare una prova alleggerendo il carico. ho piazzato sopra all'Orion 80/400 un adattatore T2/Canon su cui ho montato la ASI120 ed un Tamron 70/300, facendo foto a 135mm. Sapevo già che il risultato non sarebbe stato qualitativamente apprezzabile da un punto di vista elaborativo, ma ho fatto 4 ore e mezza di pose da 2 minuti senza autoguida su NGC7000 e non ho avuto scatti da buttare ne tanto meno si è spostata l'inquadratura, considerando che la ASI120 è un francobollo posso affermare che un carico leggero fa lavorare molto bene la montatura.
Fatta la dovuta premessa seppur lunga, spero non abbiate desistito dal leggere, in attesa di tempi migliori per acquistare una camera raffreddata (ASI 533 o 294) vorrei rispolverare la cara vecchia Canon 350d modificata Baader e piazzarla su un rifrattore leggero per poi autoguidare con la ASI120.
Considerando il sensore della 350d ed il fatto che il rifrattore non lo prenderei di una focale superiore ai 450mm secondo voi con una spesa di massimo 500€ a cosa posso puntare? Andrebbe considerato anche un eventuale spianatore riduttore oppure non è necessario considerate le dimensioni del sensore della 350d?
Grazie per le eventuali risposte.

Gianluca

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi considerare lo Sw Evostar 72ED. Su YT c'è un test con alcune interessanti considerazioni che potrebbero servirti:
per la Canon ti servirà anche lo spianatore..

https://www.youtube.com/watch?v=HeYtqXWh7PY


E' vero che 750mm sono una bella lunghezza focale, ma dovresti riuscire ad ottenere pose guidate con la HEQ5. Stai curando a dovere tutti gli aspetti relativi a stazionamento, bilanciamento, gestione dei cavi, settaggi ed impostazioni dell'autoguida, flessioni differenziali, etc? il rischio è quello che comunque, anche con una focale più corta, i problemi se non risolti, possano ripresentarsi...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
E' vero che 750mm sono una bella lunghezza focale, ma dovresti riuscire ad ottenere pose guidate con la HEQ5. Stai curando a dovere tutti gli aspetti relativi a stazionamento, bilanciamento, gestione dei cavi, settaggi ed impostazioni dell'autoguida, flessioni differenziali, etc? il rischio è quello che comunque, anche con una focale più corta, i problemi se non risolti, possano ripresentarsi...


E' un problema meccanico, praticamente l'asse DEC quando vado a bilanciare lo devo capire al tatto perchè non si muove bene seppur sbilanciato, se lo ruoto di 180° ribaltando il tutto riacquista la giusta sensibilità.

In passato riuscivo a fare pose guidate dai 5 ai 10 minuti col tamron a 300mm e la 350d, poi da quando sono passato al newton con relativo aumento di peso sono usciti i problemi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010