1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:04
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto pensando di rivoluzionare il mio setup fotografico e di prendere un rifrattore molto più veloce del mio attuale skywatcher 80ED, così da permettermi tempi di posa inferiori ed anche la possibilità di utilizzare filtri a banda stretta. Quindi lo sguardo mi è caduto su questo Askar FRA400 che è un quintupletto petzval già spianato full frame 72mm e 400 di focale. La cosa interessante di questo rifrattore è il suo riduttore/spianatore dedicato che addirittura lo porta ad f 3.9 riducendo la focale a 280 mantenendo, stando a quanto c'è scritto nella scheda tecnica, il campo spianato per il full frame. Tutto molto bello sulla carta. Per trovare questa velocità con un rifrattore l'unica alternativa sono i Borg e pochi altri strumenti ma ad un prezzo decisamente poco concorrenziale. (non che i 1400 euro per questo strumento siano pochi)
Purtroppo però, su questo Askar fatico a trovare riscontri concreti. Ho trovato qualche discussione sul forum americano in cui un utente riportrava un leggero residuo cromatico ai bordi, dovuto forse ad una non perfetta distanza tra spianatore e sensore.
Oltre a ciò non ho trovato più nulla, quindi mi chiedevo se tra noi ci fosse qualcuno che lo avesse provato di persona.

Vi faccio anche un altra domanda, sempre a riguardo di focali veloci. Volendo riprendere solamente in banda stretta, qualcuno ha mai provato il bresser 102xs?
Penso che molti lo conosceranno. E' un acromatico 102 mm F4,5. Il costo non è alto, 270 euro più o meno, però non so come si comporta il focheggiatore.

Vi ringrazio tanto per l'attenzione e per l'aiuto!
Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
[attachment=0]Screenshot_2020-07-25-10-24-55.png[/attachment]

Il focheggiatore non è malvagio, ce l'ho sul Bresser Newton 150 Hexafoc.
Se non ricordo male, è disponibile come optional la messa a fuoco con riduttore.
Ci sono tante vitine che non vanno toccate, pena l'invio in assistenza per riallinearlo!


Allegati:
Screenshot_2020-07-25-10-24-55.png
Screenshot_2020-07-25-10-24-55.png [ 385.77 KiB | Osservato 1097 volte ]

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010