1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
entro fine anno dovrò scegliere lo strumento che installerò definitivamente in osservatorio che sarà appunto completato anche nelle altre parti mancanti.
Considerato che ho una GM2000 e vorrei restare sui 300 mm di diametro, la domanda è; RC, SC, Newton?
Lo so che sono tre strumenti ben specifici, ma dovrei scegliere. Premetto che i corpi minori sono quelli di più interesse (comete-asteroidi-pianeti) la fotografia la farei solo monocromatica ed in banda stretta (h-alpha).

Cosa mi dite?

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli!

Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dall-Kirkham?
Cassegrain?

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Comete remote, pianeti e asteroidi....direi un SC. Oppure un Cassegrain o Dall-Kirkham, da affiancare ad u rifrattore medio per il profondo cielo o corpi più estesi.
Io penserei a questa soluzione.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2020, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Stanno per uscire i 260mm F/5 CDK della sharpstar... potrebbero essere il giusto compromesso :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 7:06 
Se consideri l'acquisto di un solo strumento, secondo me dovrebbe essere "generalista" come per esempio uno Smith-cassegrain, che va bene un po' su tutti gli oggetti, sia in visuale che fotografia.

Se invece puoi considerare una coppia di strumenti, come ti è già stato consigliato, sempre secondo me andrebbe bene un newton con in parallelo un rifrattore, il primo più luminoso per il cielo profondo, il secondo per pianeti e stelle doppie.

Probabilmente una montatura equatoriale alla tedesca (come la tua) non è il massimo da accoppiare ad un newton, (sarebbe meglio una a forcella con il cuneo) allora per il cielo profondo sarebbe meglio un'altra tipologia di strumento ma non esiste nessun altro strumento amatoriale con simili rapporti focali con il fuocheggiatore sulla culatta ...

In altre parole tutto è frutto del compromesso che sei disposo ad accettare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.irf.lu.it/telescope-list.htm
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
Caro Gianluigi,

Io ti consiglio un rifrattore.
Io, dopo tanti anni di pellegrinaggi (lavorativi e astronomici) ho trovato un karma relativo con un rifrattore apocromatico da 20cm. Pianeti bellissimi e luna da paura con il binoculare. Poi, siccome quello astronomico è uno spirto guerrier, ci ho aggiunto un RASA in parallelo e un piccolo h-alpha. Non basta purtroppo la gm2000 e io ho il tutto montato su una 3000 (montatura che è un gioiello Italiano). L’incredibile vantaggio di un rifrattore è che arrivi, apri la cupola e c’è solo da guardarci dentro, un dettaglio non trascurabile...

[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200730/a6c2c42d027cf35c45f47a195de9efe9.jpg[/img]


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo al 100%


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta dello strumento definitivo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie a tutti per i consigli!

Vi aggiornerò appena avrò installato il tutto....

Cieli sereni ragazzi! :please:

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010