1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: utilizzo di meade DSI
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ciao a tutti...
sono alle prime armi nella ripresa digitale dopo aver fatto "gavetta" si fa per dire con l'osservazione e la fotografia...
ora sto iniziando ad utilizzare la Deep sky imager della meade, versione a colori...
mi chiedevo una cosa...
il manuale mi consiglia di salvare le immagini in formato jpg...ma poi il programma associato di elaborazione Image Processing non me le fa nemmeno aprire il quel formato...
ho provato a trasformarle in BMP di modo che almeno cosi' il programma me le apre...ma non mi permette nessun utilizzo di nessun filtro o elaborazione...
qualcuno sa dirmi come caspita faccio?le devo salvare in .fts? o qualche altra cosa???
help me!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
vi pregooooo....aiutatemi!!!
qualcuno e' in grado di darmi qualche dritta per la DSI???

confido i voi!!!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 13:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
non ho mai usato quei software, posso solo consigliarti di controllare bene i vari manuali e al limite di cambiare software per processare le immagini..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non l'ho mai vista...
se puoi salvare in bmp (o in fit, o al limite in jpg, ma è uno spreco) usa iris e sei a cavallo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie mille, allora provero' con iris e vediamo che succede!!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolastro, prova a dare un'occhiata a questi post e poi se ne riparla
per capire bene le tue difficoltà:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=dsi

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=dsi

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=dsi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie anto!
ho ripreso proprio ieri sera le mie prime immagini con successo con la dsi,solo luna per ora, visto che da vicino milano si puo' fare ben poco,e aspetto una barlow per saturno...domani le inserisco nel post, cosi' mi dici cosa te ne pare.
cmq ho capito come reimpostare le immagini, le salvo in .fit e poi ci faccio quel che voglio con iris...
grazie mille ancora a tutti!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
ciao Paolo,
mi chiamo anch'io Paolo e vivo in provincia di Milano come te.
Ho avuto la DSI per qualche tempo e ti assicuro che ci si può divertire un po' anche da noi. Basta non pretendere troppo.

Con il C8 è fondamentale avere un riduttore di focale se non ce l'hai già.
Diventa tutto assai più facile. Per la DSI quello Celestron o Meade va già più che bene. Anzi forse è fin troppo...potresti provare quello da 1,25'' della Atik che costa molto meno.

Il consiglio più importante che ti posso dare sulla DSI, e credo che gli altri utilizzatori confermeranno, è di effettuare sempre non meno di 30-40 pose possibilmente da 30-60 secondi. E visto che costa assai poco ti consiglio anche di riprendere il dark e farlo sottrarre in automatico al programma.
Vedrai che oggetti come M13, M51, M57 e tutti i più luminosi Messier saranno facili e divertenti da riprendere.

Se ti interessa ti posso girare qualche immagine per darti un idea dei risultati. E di sicuro potrai fare meglio di me...
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie paolo! ho gia' in programma l'acquisto del riduttore..mi conforta sapere che si puo' fare qcs anche da milano!
dai, prova a postare le tue foto, almeno vedo che si puo' fare dalla nostra luminosissima citta'!
grazie mille!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Ecco un collage di immagini milanesi (tranne la prima) riprese con il Mak 7'' ridotto a f/6:

http://forum.astrofili.org/userpix/60_varie_DSI_2.jpg

ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010