1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione ETX-70
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 8
Località: GenoVa
Ciao a tutti... nell'attesa di trovare una nuova attrezzatura adatta, ho recuperato in un armadio a csa di mio padre il mio vecchio (letteralmente!) ETX-70, il "Lidlscopio".

Aveva lo specchio lercio... probabilmente avrò fatto qualche casino pulendolo "alla carlona", ma non spoeravo nemmeno che ripartisse dopo tutto questo tempo.

Invece ho messo le batterie nuove (per fortumna non ne avevo lasc iate inserite!!), e... si è acceso :please:

Data la mia pressochè tiotale incapacità con il fai-da-te (e anche peggio con l'elettronica), cosa potrei utilizzare come alimentatore, per non spendere mezzo stipendio in batterie?

Esiste qualche powerbank o simili, che sia portatile e leggero? E soprattutto... come dovrei collegarlo al connettore originale?

Grazie :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione ETX-70
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Dovresti trovare una powerbank con uscita a 12 volt e almeno 1 ampere
Il problema principale però è il connettore.
In genere i powerbank hanno uscite USB
Tu sull'etx hai per alimentarlo solo il jack del pacco batterie, questo per capirci Connettore.

Quindi hai 3 possibilità:

1) Trovara un powerbank 12 volt con quello spinotto (non so neanche se esiste)
2) Utilizzare un trasformatore come questo Alimentatore che ha quello spinotto, ma ovviamente perdi la trasportabilità del piccoletto
3) La cosa più semplice, compri 8 stilo ricaricabili con il loro alimentatore, più o meno 20-30 euro su internet.

Sennò devi ricorrere al fai da te... :D

Spero ti sia d'aiuto

Ciao
Andrea

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione ETX-70
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Proprio oggi ho comprato questa powerbank per alimentare le ventole del dobson
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07W8MCBM ... prod_image
Ha l'uscita a 5-9-12 Volt, se ti serve il connettore delle batterie da 9 volt ne puoi comprare uno e farti il cavetto, oppure comprarne uno gia fatto, tipo questo https://www.amazon.it/Adattatore-connet ... 42&sr=8-13
Contatta però il venditore della powerbank per assicurarti delle dimensioni del connettore di uscita per essere sicuro che i cavi vadano bene

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione ETX-70
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Questo post è stato inviato per errore

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione ETX-70
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2020, 5:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 8
Località: GenoVa
Grazie mille ad entrambi. Ieri ho finalmente sperimentato un po' col mio "vecchietto", ma purtroppo già con l'allineamento ho avuto enormi problemi (in pratica non si alzava correttamente, se non "random"). Forse erano le pile scariche? Chissà, devo riprovare.
E sicuramente cercherò le soluzioni proposte, incrociando le dita: grazie ancora (y)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione ETX-70
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2020, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Aveva lo specchio lercio...

scusate ,ma l'ETX-70 non è un rifrattore ????


Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione ETX-70
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2020, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Del diagonale?? :mrgreen: :mrgreen: :facepalm:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010