1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 8:52 
Buongiorno a tutti,

sono in vacanza in Croazia (dove la via lattea è visibile anche da cieli prossimi alle città) con il mio setup portatile (C8 su Vixen GP-DX con kit go-to SkyWatcher Synscan EQ5); lunedì sera tutto ha funzionato perfettamente (a parte un po' di nuvole salite a tarda ora).

Da martedì a tutto ieri niente da fare ... dopo aver messo la montatura in stazione e facendo l'allineamento (sia a 2 che a 3 stelle) il synscan si è messo a fare le bizze: non riusciva nemmeno a passare correttamente dalla polare a Dhube.

Nonostante il synscan (versione 3.36) mi dicesse che la batteria aveva ancra 12,4 volt ho provato a cambiare la batteria ... stesso risultato.

Qualcuno nel forum ha avuto qualche esperienza simile ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Non so niente della eq5, ma io avevo una skywatcher allview e la versione hardware del mio hand controller leggeva erratamente la tensione, purtroppo non ricordo la versione. Ti era già capitato di usare questa funzione per controllare la tensione? Sei sicuro che il tuo hand controller la legga correttamente e la batterie siano buone?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 9:09 
No, non mi era mai capitato ancora di avere bisogno di questa funzione (quando sono a casa ho tutto il mio laboratorio a disposizione) ma delle batterie sono sicuro, in particolare la prima che è la terza o quarta volta che la uso e le avevo entrambe appena ricaricate prima della partenza (entrambe da 7A/h) e la prima sera ho usato solo la prima per non più di 90 minuti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non riesci ad andare a mano? lo so che è una scocciatura, ma piuttosto che rinunciare (io l'ho fatto con una vixen sphinx totalmente inadatta allo scopo, ma, appunto, piuttosto che rinunciare per colpa della batteria interna...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 10:15 
Certamente, vado a mano per non perdermi le serate migliori, o meglio, a pulsanti, giacché la parte movimentazione funziona correttamente (compresa accelerazione e decelerazione, quindi non darei la colpa alle batterie) ... è la parte di allineamento e quindi il go-to che non funzionano più (di punto in bianco) e, non riuscendo a capire perché ... non so più che pesci pigliare, ma solamente per risolvere questo problema tecnico: guasto, malfunzionamento del firmware, impostazioni sbagliate o che altro ?

P.S. le batterie sono entrambe esterne al piombo, una "generica" e l'altra da moto, con un ottimo spunto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ti va meglio che a me.. io ho dovuto usare a mano per un'ora una montatura senza frizioni :facepalm: :lol: prima che, per ragioni misteriose, si rianimasse la batteria interna alla pulsantiera (definitivamente defunta pochi giorni dopo)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare diagnosi a distanza è quasi impossibile.
Provo a fare ipotesi (ovviamente da verificare)
Può darsi che, per un qualsiasi motivo, siano state modificate o cancellate alcune delle impostazioni di base tipo latitudine, longitudine, ora?
Lo Skyscan l'ho usato pochissimo e molti anni fa per cui non mi ricordo assolutamente se vi è un'impostazione equatoriale/altazimutale. Non credo che anche se vi sia che sia colpevole perché altrimenti l'inseguimento non funzionerebbe mentre mi sembra di aver capito che funzioni e sia solo il goto che è andato in palla.
In caso che funzioni solo la motorizzazione e non il goto e, qualora tu sia impossibilitato a risolverlo in loco l'unica cosa che ti resta da fare è di tornare al buon vecchio star hopping, cosa che moltissimi non hanno mai imparato o hanno dimenticato ma che alla fine è ciò che salva sempre dai problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non salva dai problemi alla schiena purtroppo ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 13:17 
Renzo ha scritto:
Fare diagnosi a distanza è quasi impossibile.

Si, me ne rendo conto, ma sapessi anche quanto sia difficile farlo lontano dal mio laboratorio ... :thumbdown:
Renzo ha scritto:
Può darsi che, per un qualsiasi motivo, siano state modificate o cancellate alcune delle impostazioni di base tipo latitudine, longitudine, ora?

No, sempre controllato e/o inserito manualmente ogni volta. :arrow:
Renzo ha scritto:
Lo Skyscan l'ho usato pochissimo e molti anni fa per cui non mi ricordo assolutamente se vi è un'impostazione equatoriale/altazimutale.

Il mio è solo equatoriale (in realtà legge la montatura).
Renzo ha scritto:
Non credo che anche se vi sia che sia colpevole perché altrimenti l'inseguimento non funzionerebbe mentre mi sembra di aver capito che funzioni e sia solo il goto che è andato in palla.

Funziona ma non sono sicuro che sia preciso, ho sempre cercato prima di risolvere il problema.
Renzo ha scritto:
In caso che funzioni solo la motorizzazione e non il goto e, qualora tu sia impossibilitato a risolverlo in loco l'unica cosa che ti resta da fare è di tornare al buon vecchio star hopping, cosa che moltissimi non hanno mai imparato o hanno dimenticato ma che alla fine è ciò che salva sempre dai problemi.

Non ho altre alternative, e per fortuna non ho dimenticato come si fa. :wink:

Tra le altre cose, facendo un po' di ricerche in rete, ho trovato una patch di SW per il problema della misura della tensione su alcuni sistemi.
yourockets ha scritto:
non salva dai problemi alla schiena purtroppo ...

:D :D :D ... e lo sappiamo bene noi oltre i terzi "anta" ...


Ultima modifica di bardix il lunedì 13 luglio 2020, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 10:28 
Dopo un paio di sere di prove la situazione è la seguente: dopo aver messo in stazione la montatura ed inizializzato il SynScan ho le alternative di allineare ad 1, 2 o 3 stelle.

Ad 1 stella: la montatura si avvia ma sbaglia di puntare la stella bersaglio di diversi gradi (le rotazioni sono sempre insufficienti, mai superano il bersaglio); devo cambiare la velocità da 3 a 7, centrare grossolanamente (almeno che il bersaglio compaia nel cercatore), riabbassare la velocità a 3 e centrare in modo preciso; il Synscan mi dice "succesfull" ma poi il Goto non funziona.

A 2 stelle: inizia come ad 1 stella, l'errore verso la seconda è ancora di diversi gradi (lo risolvo con le stesse modalità); ottengo la stessa risposta ma il goto continua a non funzionare.

A 3 stelle: stessi casini su tutti 3 i bersagli (accelera, decelera, ecc.) però a questo punto il Goto funziona !!

... e pensare che la prima sera era stato tutto perfetto con un allineamento a 2 stelle, ma la grande differenza è che durante l'allineamento stesso la montatura si spostava in modo preciso e non con diversi gradi di errore.

L'unica consolazione è che nonostante io mi trovi vicino al mare e circondato da diverse luci, 45 gradi tutto attorno allo zenit si riesccono a distinguere i particolari della via lattea ... magari ce l'avessi un cielo così da casa mia ... :facepalm:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010