Ciao,
io provo a darti qualche risposta preliminare in attesa di interventi più esperti e mirati.
Innanzitutto c’è da precisare che per fare fotografia deepsky non basta “semplicemente” una montatura ed un telescopio ma bisogna mettere in conto una fotocamera principale ed un sistema di autoguida con camera dedicata. Ciò si traduce, in base alle scelte, in un aumento sensibile del budget.
In secondo luogo c’è da considerare che cominciare a fare fotografia con un SC o un RC da 8” non è esattamente la scelta indicata in quanto parliamo di focali e schemi ottici impegnativi, non proprio semplici ed immediati da gestire ed il rischio di buttare all’aria tante serate è alto.
Comprendo l’esigenza di fare fotografia ed osservazione ma è difficile far convergere le due cose in una unica soluzione, soprattutto se almeno per una delle due si è alle primissime armi.
L’unica cosa che può essere utile in entrambi i casi è la montatura.
Per cominciare a fare fotografia, se fossi in te, mi orienterei su un piccolo rifrattore apocromatico max 80mm su cui andrai a montare un teleguida e camere/fotocamere annesse.
Ti si può dire che, in base alla montatura, un newton da 8” potrebbe soddisfare entrambe le esigenze ma di fatto poi, oltre ad essere anch’esso non proprio immediato nella gestione fotografica, osservare con un newton in equatoriale è ciò che, suppongo, almeno il 90% degli astrofili tendono ad evitare.
Detto questo, prima di fare qualsiasi passo, ti suggerirei di non aver fretta nel comprare, leggi e raccogli quante più informazioni possibili riguardo la fotografia, anche e soprattutto attraverso le esperienze altrui, così da non dover per forza fare acquisti azzardati che si possono rivelare facilmente errati. È un passaggio che si può evitare nonostante s’impari sicuramente sbagliando...possibilmente cercando di buttare meno soldi possibili.
