1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, sono in attesa dell'arrivo del mio nuovo telescopio che è fermo in germania, in mano al corriere, da alcuni giorni e volevo fare un upgrade del cercatore fornito di serie con un Telrad.
Nelle ricerche mi sono imbattuto nel Radiant della Omegon che sembrerebbe un Telrad rimarchiato.
Il Radiant costa circa 1/3 in meno del Telrad ma mi ha colpito il fatto che in omaggio insieme al cercatore venisse fornito un "righello" trasparente con impressi i cerchi a 4°, 2° e 0,5° con vare scale per abbinarsi alle varie mappe stellari eliminando quindi la necessità/comodità di usare atlanti predisposti con i cerchi stampati e permettendo di posizionare i cerchi su qualsiasi oggetto.
In effetti volevo fare la stessa esatta cosa facendo una stampa su lucido, ma siccome sono un pessimo utilizzatore di software grafici e non sapendo utilizare la grafica vettoriale, mi si poneva davanti uno scoglio.
Venendo al dunque guardando e riguardando le foto, i pesi e le dimensioni mi son convinto che siano lo stesso strumento ed ho effettuato l'acquisto del Radiant per avere il righello; ieri mi è arrivato ed ho provato a vedere se funzionava tenendolo in mano e guardandoci attraverso ed ho forse riscontrato un problema, ho l'impressione che non venga visualizzato completamente il cerchio dei 4°.
Probabilmente a causa del fatto di tenerlo in mano non sono riuscito a collimarlo correttamente, ma la mia impressione è che il cerchio da 4° sia un pochino più grande del foro circolare che deve attraversare, mi è parso che con la collimazione migliore il cerchio si vedesse ma debolmente.
Certo che andrà rivisto montato sullo strumento, ma mi piacerebbe sapere da chi possiede un telrad se è normale che il diaframma sia così preciso, tando che secondo me potrebbe inficiare la collimazione perchè variandola parte del cerchio verrebbe oscurato.
Inoltre il targhet è grande quasi quanto tutto lo il vetro, è così anche il telrad?
Potrebbe darsi che l'emettitore sia stato fissato troppo indietro rispetto allo specchio? vorrei capire se sia il caso di rispedirlo indietro.
Ciao e grazie

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ho capito che probabilmente lo guardavo da troppo lontano, lo tenevo in mano stendendo il braccio.
Non so perché ero convinto che si guardasse da una certa distanza.
Da che distanza normalmente traguardate il telrad?
Ho guardato un po di video e sono sempre più convinto che il radiant sia un telrad rimarchiato ed a 2/3 del costo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 23:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente si.
Il telrad lo vedi anche da 30-50cm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Solo come nota...
Non credo più che il radiant sia un telrad rimorchiato, ma credo sia una copia.
A parte una discussione su CN dove se ne parlava e pare che i produttori del telrad non ne sapessero niente, l'altro ieri mi è arrivato il Dew Shield Plus per il telrad acquistato da ScopeStuff insieme ad altre cose...
La protezione si monta, la larghezza pare uguale, ma il vetro riflettente è più alto, chiudendo va a collidere sullo specchio dello shield. Una piccola limata e con un leggero sforzo passa, ma lo shield in posizione di protezione arriva a coprire i 4/5 del vetro circa.
In pratica non è una copia esatta del telrad, il vetro però è un po più grande, il che potrebbe essere un vantaggio se non si desiderano acquistare accessori.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Solo come nota...
Non credo più che il radiant sia un telrad rimorchiato, ma credo sia una copia.
A parte una discussione su CN dove se ne parlava e pare che i produttori del telrad non ne sapessero niente, l'altro ieri mi è arrivato il Dew Shield Plus per il telrad acquistato da ScopeStuff insieme ad altre cose...
La protezione si monta, la larghezza pare uguale, ma il vetro riflettente è più alto, chiudendo va a collidere sullo specchio dello shield. Una piccola limata e con un leggero sforzo passa, ma lo shield in posizione di protezione arriva a coprire i 4/5 del vetro circa.
In pratica non è una copia esatta del telrad, il vetro però è un po più grande, il che potrebbe essere un vantaggio se non si desiderano acquistare accessori.
Ciao


Probabilmente hanno atteso che scadessero i diritti del brevetto del Telrad e gli hanno fatto le 2 modifiche necessarie per vendere una quasi-copia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010