1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si "sforcellizza" un cpc 8hd?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza far disastri... grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Devi mettere una barra losmandy o vixen e ti resta il tubo forato.
Io venderei il CPC e comprerei l'ora piuttosto che rischiare di rovinare tubo e forcella.
Comunque...
viewtopic.php?f=15&t=91247

Qui la bibbia dei CPC
https://www.nexstarsite.com/OddsEndsCPC.htm#gsc.tab=0

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ti consiglio caldamente di coricare il CPC su un tavolo sopra un cuscino in modo che il tubo sia ben appoggiato: per far questo molla completamente le frizioni, eviterai rovinose cadute del telescopio. Opera con la massima prudenza.

Ps. ma non è meglio rivendere il CPC e con il ricavato acquistare un C8 nuovo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se posso aggiungere anche la mia (quasi) esperienza, tempo fa volevo fare la stessa cosa ad un CPC11 ma alla fine ho desistito in quanto prima di procedere provai a sondare il terreno per vendere poi la montatura e non tenerla sullo stomaco ma mi resi conto che non aveva alcun mercato ed in effetti è facile anche intuire il perchè.
Se ci pensi chi prenderà la montatura lo farà per trasformare un ota in cpc mentre tu stai per trasformare un cpc in sola ota...consiglio spassionato come già è stato scritto, se ti è possibile vendi o scambia il cpc con l’ota che ti interessa e la vita diventa più semplice. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho sforcellato felicemente un 10" meade e sono riuscito, miracolosamente, a vendere la forcella (e il treppiede). sono stato piuttosto fortunato...
è anche vero che è un telescopio molto vecchio, quindi rivendendolo non avrei realizzato facilmente quanto necessario a comprarmi un'ota nuova (o usata)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti dei suggerimenti, il tele a 3 anni a luglio ed è otticamente anche un dal prato power, ci ho provato tante di quelle volte a venderlo attorno ai 2000 euro che alla fine ho rinunciato, manco chi me l'ha venduto non riesce a piazzarli nell'usato.

il fatto è che non mai digerito quella la forcella tra il peso e la scomodità d'uso, non pensavo fosse così all'atto dell'acquisto, venendo da un lx90 credevo di trovarmici bene.
insomma visto che è fermo da un anno ho deciso di tenermi il tubo e la montatura finirà in cantina, pace amen se diventerà un rottame.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Interessante, quindi tu che li hai avuti entrambi ritieni più comodo lo lx90 con le due maniglie frontali rispetto alla presa del CPC? Io ho avuto un cpc1100 ed avrei detto il contrario sulla carta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
wide ha scritto:
il fatto è che non mai digerito quella la forcella tra il peso e la scomodità d'uso, non pensavo fosse così all'atto dell'acquisto, venendo da un lx90 credevo di trovarmici bene.

Ho le stesse perplessità di John :eh:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse il cpc è piu paragonabile a un lx200 come dimensioni.... vi ridico preferivo mille volte la forcella lx90 poi va a gusti, io sono un ex dobsoniano divenuto balconaro per pigrizia e tempo libero sempre piu scarso, il c8 sforcellato finirà su una azimutale con a fianco un fsq 85


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ma.... il cpc8 non è che pesi tantissimo, l'fsq85 lo puoi montare in groppa al c8 installando sopra una barra vixen e dei contrappesi sotto.
L'immagine del mio profilo al momento è ancora il cpc1100 con piggybacked un 80ed, l'inclinazione dell'immagine non è casuale, era montato su una wedge che ho tolto dall'immagine per limitare le dimensioni.
Credo che il CPC8 con un rifrattore in groppa, in AZ, sia più stabile della quasi totalità delle montature AZ.
Comunque ad ognuno il suo....
Attenzione a non rovinare l'ota o la forcella, sarebbe un peccato.

P.S pensa che io sono appena passato al dobson :lol:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010