1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PST Coronado...Cosa a Riguardo?
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:26 
Ciao, sarei interessato all'acquisto di un telescopio PST Coronado...
Ho visto che regala immagini stupende della nostra stella, mozzafiato!!!
Cosa ne pensate? E' un ottimo strumento?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio! E' colpa mia?
=)

Beh, purtroppo non ci ho mai guardato dentro ma tutte le recensioni che ho letto sono entuastiche.
E' anche vero che tutti terranno bene in mente il suo prezzo, che rispetto ai filtri h-alfa per protuberanze è ridicolo, però ne ho letto troppo bene perché non sia un valido strumento.
Anche Coelum (Camaiti) ne ha parlato molto bene e Plinio di solito parla chiaro (quando una cosa si comporta bene mentre diventa meno esplicito quando si comporta male. Ah, le necessità redazionali...).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
il rapporto qualità immagini-prezzo vale il piccolo sforzo finanziario: ti ritrovi comunque un telescopietto da 40mm che puoi utilizzare tutti i giorni anche con seeing pessimo. E' ovvio che hai la risoluzione di un 40mm e non puoi spingere troppo sugli ingrandimenti.... (prodotto dell' anno 2004 per la rivista americana Sky and Telescopes). ciao

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
è un ottimo telescopio per la visione del sole , la banda h alfa ti permette di osservare diversi dettagli della nostra stella chiaramente nei limiti di un 40mm (ma vi assicuro che a già a 30 ingrandimenti il sole assume buone dimensioni nell'oculare)
Io ne sono entusiasta di questo prodotto e ieri mi sono potuto godere uno spettacolo decisamente unico , sinceramente lo consiglio ai visualisti in quanto fare fotografie con questo strumento non è molto "comodo" inoltre necessita di modifiche che generlamente fanno decadere la garanzia.
Quindi si al PST (ottimo rapporto qualità/prezzo) ma prodotto rivolto ai visualisti.

Ciao[/list]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
inoltre necessita di modifiche che generlamente fanno decadere la garanzia.Ciao[/list]


In realtà ho trovato su Internet dei report di gente che ha modificato l'attacco della webcam e non il PST.
Ciò non toglie che sia scomodo per far foto. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino veramente carino..
concordo sullo spettacolo di ieri..l'eclissi in h alfa era veramente bello...
comunque vale i soldi che costa regala belle immagini a un prezzo conveniente (sempre nell'ambito dei suoi 40 mm)
poi è estremamente manegevole lo metti in 1 minuti sul treppiede e vai...
per le foto con la digitale io personalmente non sono riuscito a fare molto..
con la webcam e una barlow invece si prendono immagini decenti (sempre nell'ambito dei suoi 40 mm)

personalmente te lo consiglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto mi riguarda l' osservazione del sole in h-alpha dovrebbe essere quasi una priorità per gli astrofili,
si tratta della stella più importante: La Nostra.

Poter osservare il sole con i filtri h-alpha è veramente splendido,
il pst si tratta di un telescopio solare in grado di regalare belle immagini e ad un prezzo abbordabile, paragonabile quasi ad un oculare di ottima fattura.
Sicuramente ha qualche pecca paragonato al Solarmax 40 ed una banda passanta un po più larga, anche perchè altrimenti in casa Coronado dovrebbero essere impazziti a immettere sul mercato due prodotti uguali ma uno molto molto meno costoso dell' altro.

Io personalmente ho il solarmax 40 e ne sono contento, e per di più permette di fare belle fotografie senza nessun problema, semplicemente accostando la web al diagonale; in oltre l' ingrandimento massimo fruibile è semplicemente vincolato al seeng e non a limiti strumentali.

Tanto per rendere l' idea la foto affianco a questo messaggio è stata fatta con il mio strumento, e io di fotografia non me ne intendo un gran chè.

Saluti Matteo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 18:59 
Ok...Qualcuno gentilmente saprebbe indicarmi il costo di questo strumento negli states e magari il link del sito americano da cui poterlo eventualmente acquistare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.optcorp.com/productList.aspx?mid=15&uid=1-600-916-914
Questo è uno, per esempio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Dark Boy ha scritto:
Ok...Qualcuno gentilmente saprebbe indicarmi il costo di questo strumento negli states e magari il link del sito americano da cui poterlo eventualmente acquistare?


Non è possibile acquistarlo direttamente in USA purtroppo la Meade impone il divieto assoluto di esportare i propri prodotti fuori dagli States.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010